Energia

Dal Gruppo CAP, il biometano a km 0

ll progetto biometano a km 0 è stato avviato da Gruppo CAP, come sperimentazione, nell’agosto 2016 presso il depuratore di Niguarda-Bresso (Milano), con il supporto scientifico del CNR e grazie a...

Riciclare i pannelli solari: Enea brevetta un nuovo processo

Il 2019 è stato un anno di boom per l’installazione di impianti fotovoltaici in Europa. A dicembre l’UE ha raggiunto quasi i 132 GW di potenza installata, con un incremento del 14% sull’anno ...

Idrogeno naturale: curiosità geologica o futura fonte di energia?

Oggi l'idrogeno che consumiamo nell'industria chimica viene prodotto per via industriale, con significativi costi energetici. Se l'idrogeno inizia a essere un carburante per la nostra mobilità verd...

Ecomondo e Key Energy si terranno online, dal 3 al 15 novembre

Anche Ecomondo si è dovuto arrendere al Dpcm. Il decreto del Presidente del Consiglio presentato il 25 ottobre ha infatti stabilito la sospensione di fiere e convegni di qualunque genere.Due settim...

Idrogeno: molte scelte, poche azioni

L’idrogeno è forse una delle più promettenti fonti di energia pulita. Tuttavia è ancora scarsamente impiegato, nonostante sforzi siano stati fatti per creare soluzioni concrete, soprattutto in ...

Rifiuti radioattivi: verso una gestione 4.0 con blockchain e digitale

Internet of Things, blockchain e digitale 4.0 entrano nel mondo del decommissioning nucleare. Sogin, la società pubblica che da oltre vent’anni si occupa in Italia dello smantellamento degli impi...

Antidoti: architettura ed economia circolare si incontrano a Torino

Architettura ed economia circolare sono, e saranno sempre più, un binomio fondamentale per il futuro del pianeta. L’approccio circolare alla produzione, al consumo e alla gestione dei servizi ent...

Povertà energetica in Africa: il momento di agire è ora

Si chiama povertà energetica, ed è descritta come una delle condizioni più limitanti per lo sviluppo umano. La difficoltà di individui e famiglie ad accedere a servizi energetici costanti e sicu...

Cile: idrogeno verde dal vento della Patagonia

Idrogeno verde prodotto attraverso elettrolisi alimentata da energia eolica. Sorgerà in Cile, nella regione di Magallanes (il versante cileno della Patagonia), uno dei più grandi impianti per la p...

Transizione energetica per spingere economia e occupazione. Il report di Italian Climate Network

Gli investimenti nei settori ambientali appaiono ad oggi la frontiera con maggiori ritorni economici e opportunità lavorative per cittadini e imprese, che diverrebbero essi stessi protagonisti e be...

Nasce Erion, il multi-consorzio per la raccolta di rifiuti elettronici e affini

Elettrodomestici, computer, smartphone, lampadine, ma anche pile, batterie, accumulatori industriali e da autovetture e tutti i relativi imballaggi. Dal 16 settembre, in Italia, c’è un multi-cons...

Giornate dell’ Energia di Trevi: è ora di accelerare la ripresa verde

Come dovrà essere la ripresa verde? Progetti innovativi, idee subito cantierabili, infrastrutture per il gas come transizione, idrogeno verde o blu, economia circolare. Sono tante le idee che sono...

Ossigeno per la crescita: la decarbonizzazione è la via per la ripresa

Puntare sulla decarbonizzazione e su una concreta transizione verso l’economia circolare e l’uso delle fonti rinnovabili non è solo una scelta etica, ma rappresenta anche un enorme vettore di s...

Recovery Fund: le 10 proposte di Legambiente per un’Italia smart

In occasione del tradizionale appuntamento estivo con Festambiente a Rispescia (Grosseto), Legambiente ha messo a segno un obiettivo ambizioso e necessario: l’elaborazione di 10 proposte per un us...

Chimica verde: dai rifiuti non riciclabili arriva l’etanolo circolare

Il riciclo chimico in Italia si arricchisce di un nuovo tassello. NextChem, la controllata di Maire Tecnimont per la chimica verde, e la società americana LanzaTech, specializzata nel recupero del ...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 30 luglio, bonus e comunità energetiche

Riprende il ciclo di video-conferenze di Rete Ambiente sui temi della ripresa post-Covid. Per il dodicesimo appuntamento, giovedì 30 luglio, si parlerà di “Super-bonus e comunità energetiche. N...

Walter Stahel: l’economia circolare deve diventare per tutti

Walter Stahel, il padre dell’economia circolare, rimane uno dei grandi visionari sistemici che hanno immaginato un’altra economia possibile. Nel 1976 già affermava che “applicare i principi d...

Gas circolare: un nuovo progetto di Eni e NextChem

Si rafforza l’accordo di partnership tra Eni e NextChem, la controllata di Maire Tecnimont per la chimica verde. Ai progetti in corso per la produzione di idrogeno circolare a Porto Marghera e di ...

Con Regenerate una rivoluzione per l’edilizia circolare

Adottare i principi dell'economia circolare potrebbe trasformare il mondo dell’edilizia Oggi gli edifici vengono regolarmente dismessi e demoliti, e i nuovi edifici costruiti con materie prime pag...