Energia

Accumulo di energia termica col nuovo sistema flessibile MGTES di Magaldi

Ingegneri, industriali e giornalisti guardano, con occhi curiosi, un modellino custodito in una teca di vetro, posizionato alla fine di un lungo corridoio, nello stabilimento industriale del Gruppo ...

Enel Colombia ottiene dalla BEI un finanziamento da 300 milioni di dollari

La Banca europea per gli investimenti (BEI), in partnership con Enel e SACE (il gruppo assicurativo-finanziario italiano partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze), ha concesso a...

Etica per un digitale pulito, buono e giusto: Sloweb

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Gran parte di ciò che si legge sui media sul digitale riguarda l’intelligenza artifici...

Biomassa solida e sostenibilità, le associazioni chiedono un tavolo tecnico

Alcuni giorni fa il presidente dell’Associazione EBS (energia da biomasse solide), Andrea Bigai, con i presidenti di AIEL (Associazione italiana energie agroforestali) e&nb...

A2A e CAP Evolution insieme per dieci nuovi impianti fotovoltaici

Il settore idrico può contribuire in modo significativo alla transizione energetica. Per questo A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, e CAP Evolution, la società di Grup...

World Energy Outlook 2024, IEA: è giunta l’era dell’elettricità

Sulla base delle politiche climatiche attuali, le emissioni globali di CO₂ sono prossime a raggiungere il picco, ma la traiettoria calante della curva emissiva non sarà abbastanza acuta per...

L’impegno di E.ON nelle comunità energetiche rinnovabili

Le comunità energetiche rappresentano una rivoluzione dei paradigmi di gestione dell’energia. Una trasformazione sistemica a cui partecipa attivamente anche E.ON, gruppo energetico inte...

Tutti a Ecomondo, qua si accelera la transizione ecologica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dal 5 all’8 novembre, a RiminiFiera tutto il mondo della green, circular e low-carbon economy...

Un Decreto “ambiente” per accelerare i permessi, con un occhio di riguardo al nucleare

Che si dovesse fare qualcosa per snellire le procedure autorizzative per le opere legate alla transizione energetica era abbastanza evidente. Le commissioni di valutazione ambientale VIA-VAS e PNRR-...

Emissioni, nel 2024 il picco: la Cina fa la differenza nella decarbonizzazione

Gli investimenti della Cina nelle energie rinnovabili potrebbero fare la differenza nella lotta globale alla decarbonizzazione. Nonostante il 2024 passerà alla storia come l’anno del&nb...

Pichetto accelera sul nucleare, ma per il Deposito si dovrà aspettare il 2039

L’Italia deve abbracciare una posizione di “neutralità tecnologica” per raggiungere i suoi obiettivi di decarbonizzazione, valutando “in modo scientifico e non ideolog...

Efficientamento energetico oltre il Superbonus: le prospettive 2024-2030

Per l’efficientamento energetico il 2023 è stato un anno di investimenti importanti, pari a un totale di 85-95 miliardi di euro, dovuti soprattutto all’effetto Superbonus (39-41 m...

G20 Brasile 2024, cosa è successo al vertice ministeriale dell’ambiente

Si è da poco conclusa la riunione ministeriale dell’ambiente al G20 di Rio, in Brasile, durante la quale i rappresentanti dei paesi membri hanno raggiunto un consenso attorno alle prior...

Uranio, il nuovo oro dell'energia nucleare made in USA

L’uranio non è considerato ancora tra le materie prime critiche, ma potrebbe diventarlo presto in ottica di transizione energetica, un elemento radioattivo necessario alle centrali nucl...

Sergio Olivero (PoliTo): “Per creare valore servono comunità energetiche grandi”

Le comunità energetiche rappresentano una rivoluzione dei paradigmi di gestione dell’energia. Ma secondo Sergio Olivero, Head of Business & Finance Innovation all’Energy ...

Più necessario del sole

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il 90% della popolazione mondiale resp...

Il nuovo camion Volvo: elettrico e con autonomia di 600 km

Il settore dei veicoli elettrici sta vivendo un periodo di stallo, tra stop agli ecoincentivi, incertezza normativa, concorrenza estera aggressiva (soprattutto cinese) e vendite in calo. Diverse cas...

Biometano, quali sviluppi nel mercato europeo? Intervista a Giulia Cancian

Negli ultimi anni, il biometano ha acquisito un ruolo sempre più importante, spinto dagli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto Fit for 55 e dalla crisi energetica causata dall&rs...

Come il gas rende l’elettricità più costosa agli italiani

Dall’inizio dell’anno in Italia il prezzo medio dell’elettricità all’ingrosso è arrivato a circa 100 euro per megawattora. In Spagna si viaggia sui 50 euro, in ...

COP29, l’Azerbaigian punta su finanza e stoccaggio dell'energia

A meno di due mesi dalla COP29, il vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Baku (Azerbaijan) dall’11 al 22 novembre, la presidenza azera ha presentato un pa...