La nuova economia fa 50
La paternità di un progetto è sempre collettiva, ma da qualche parte ci sono un momento e delle persone che innescano il processo che, prima o poi, porta alla sua realizzazione. Pu&ogr...
La paternità di un progetto è sempre collettiva, ma da qualche parte ci sono un momento e delle persone che innescano il processo che, prima o poi, porta alla sua realizzazione. Pu&ogr...
La sezione Think Tank del numero 50 di Materia Rinnovabile, dedicato all’Energia, è particolarmente ricca e preziosa. Come sempre abbiamo riunito in una tavola rotonda virtuale alcune d...
Sembra strano che un paese non certo noto per le ore di sole abbia investito e creduto molto nel solare, tanto da essere al primo posto nell’UE per capacità solare pro capite. Dopo...
Vendere un credito di carbonio al prezzo di due. Se non si trattasse di un sussidio governativo, in Canada si starebbe parlando di truffa climatica. Secondo quanto rivelato dal report di Greenpeace ...
Con 19 società controllate e 34 filiali su tutto il territorio nazionale, Gruppo EcoEridania è leader a livello europeo nei servizi ambientali per rifiuti di origine sanitaria e tra i ...
Nel corso dell’ultimo decennio la flotta peschereccia dedicata alla piccola pesca e all’acquacoltura contava numerose imbarcazioni con più di 10 o 15 anni di vita e con motori esc...
Quasi certamente è un colpo di grazia per le speranze di centrare gli obiettivi 2030 della decarbonizzazione. Il Consiglio dei ministri di lunedì sera, 6 maggio, ha approvato il cosidd...
È una bellissima notizia, ma allo stesso tempo anche una constatazione amara, e infine uno sprone ad aumentare gli sforzi per accelerare la decarbonizzazione e salvare il pianeta. La notizia,...
“Quelli che traggono profitto dalle attività che hanno generato il cambiamento climatico non sono coloro che ne subiscono direttamente le conseguenze […] Fermeremo il cambiamento...
Tra i numerosi miti che aleggiano intorno alla realizzazione dei parchi eolici ce n’è uno in particolare che risulta ancora difficile sfatare: davvero le pale eoliche rendono le aree ci...
“Un mondo al 99% rinnovabile per un equofuturo”. Con questo motto si presenta l’undicesima edizione del Festival Ecofuturo, che si terrà a Roma, dall’8 all’11 ma...
La scorsa settimana la giunta regionale della Sardegna, di centrosinistra e fresca d’elezione, ha approvato una moratoria di diciotto mesi sull’installazione di impianti rinnovabili che ...
Come una contemporanea rivoluzione industriale, la transizione energetica cambierà l’approccio globale al mondo del lavoro. Più occupazione, nuovi ruoli, ma soprattutto un modo i...
Continuano a correre le vendite di auto elettriche nel mondo. Nonostante significative differenze regionali, il report Global EV Outlook 2024 pubblicato dall’Agenzia Internazionale dell’...
Ci ha pensato il ministro britannico Andrew Bowie a rovinare l’effetto sorpresa per quella che, a conti fatti, è stata l’unica vera notizia uscita dal G7 di Torino: l’annunc...
Il 7 aprile 2024, tra le 13:00 e le 14:00, sulla borsa elettrica italiana l’energia ha raggiunto il prezzo ufficiale di 0,0001 €/kWh per i produttori di energia, risultando praticamente g...
La transizione energetica è in fase di decisa accelerazione. In Italia, secondo la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata a giugno 2023 d...
A Torino fa freddo, ma l’atmosfera è calda. Alle porte del capoluogo piemontese, nella Reggia di Venaria Reale, si sono aperti questa mattina, lunedì 29 aprile, i lavori del...
Nonostante il sostegno ricevuto durante la COP28, la tecnologia di cattura, utilizzo e stoccaggio dell'anidride carbonica (CCUS) non sarà centrale nei processi di riduzione delle emissioni di...
Nei prossimi mesi, le isole italiane minori vivranno un periodo critico per l’accesso idrico a causa dell’aumento delle tariffe e dell’assenza di risposte convincenti di medio-lung...