Energia

Biometano dalla grappa, l’impianto Bonollo sempre più circolare

Per la prima volta un impianto di distillazione produrrà biometano puro da immettere nella rete di distribuzione del gas. Il 12 aprile è stato inaugurato, presso lo stabilimento di Dis...

Energiesprong: è ora di un salto energetico per l’edilizia pubblica italiana

L’edilizia italiana ha bisogno di un energie sprong, che in olandese significa “salto energetico”. Ovvero, lo sviluppo di una riqualificazione industrializzata che velocizzi l&rsqu...

Direttiva energie rinnovabili, Parlamento UE e Consiglio raggiungono l’accordo

Il 30 marzo il Parlamento Europeo e la Presidenza svedese del Consiglio hanno concordato in via informale di aumentare la quota di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell'UE al 4...

Torna Rebuild, a maggio il mondo dell’edilizia sostenibile si riunisce a Riva del Garda

Efficientare gli edifici non solo fa risparmiare sulle bollette a fine mese, ma preserva o aumenta il valore delle abitazioni di proprietà. Ad affermarlo è uno studio realizzato per l&...

Net Zero Industry Act: il 40% delle tecnologie green sarà prodotto in Europa

Comincia a prendere forma il piano europeo per un’industria a emissioni zero. Il 16 marzo la Commissione europea ha pubblicato il Net Zero Industry Act, una proposta di regolamento che stabili...

Presentato il Critical Raw Material Act per rafforzare la supply chain europea

Si è fatto un po’ attendere, ma alla fine il Critical Raw Material Act è arrivato. Presentata dalla Commissione Europea il 16 marzo, la proposta di regolamento contiene una serie completa di azi...

Ecodesign per prodotti sostenibili: in arrivo un cambiamento epocale

La Commissione europea, attraverso la proposta di regolamento Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR) presentata nel marzo 2022, vuole estendere il campo di applicazione delle norme sul...

Efficienza energetica: l’Europa alza l’asticella delle ambizioni

L’Europa ha deciso alzare l’asticella delle ambizioni portando l’obiettivo di efficientamento energetico all’11,7% entro il 2030. L’accordo, siglato all’Europarlamento durante il trilogo...

Il Parlamento Ue approva la direttiva case green, al via il negoziato

Con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni Parlamento Europeo ha approvato la proposta di direttiva sul rendimento energetico degli edifici, “Energy Performance of Building Directiv...

Nucleare circolare? Enel e newcleo al lavoro su reattori di quarta generazione

Energia nucleare circolare, sicura e (relativamente) economica. È ciò che promettono le tecnologie per i reattori di quarta generazione, che, nonostante al momento siano ancora del tutto speriment...

Superbonus e direttiva Green Building, il punto della situazione

Lo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura sancito dal decreto-legge 11/2023 rischia di “cancellare l’unica politica per l’efficienza energetica e la riqualificazione del patri...

Vannia Gava: transizione ecologica sì, ma graduale

Dalla gestione dei fondi PNRR all’installazione delle rinnovabili, dallo scontro europeo sull’automotive elettrico alla sfida sugli imballaggi. Sono tanti i fronti sui cui sta lavorando ...

Biometano green, Agatos e Mitsubishi Electric uniscono le forze

Agatos Energia, controllata di Agatos Spa, e Mitsubishi Electric hanno stretto una partnership che prevede l'integrazione del processo Biosip per la produzione di biometano dai rifiuti organici con ...

Dalle biomasse all’idrogeno liquido: lo studio pionieristico di Italia e Cina

In forma di gas l’idrogeno è una molecola piccola e leggera, caratterizzata da un’elevata capacità di fuga che complica il suo trasporto. Così un team internazionale composto da ricercatori d...

Gli obiettivi del nuovo intergruppo parlamentare sui cambiamenti climatici

Le istituzioni italiane tentano di intervenire sulle continue problematiche climatiche che stanno attanagliando la nostra Penisola e la realtà del Mediterraneo. Si è recentemente svolto l’incont...

Enel, record di capacità rinnovabile distribuita nel 2022

“Una transizione energetica bottom up senza precedenti”. Così il direttore di Enerl Grids, Antonio Cammisecra, ha commentato la cifra record di quasi 5,6 GW di capacità rinnovabile distribuita...

La Commissione Ue dice sì all’idrogeno verde anche da nucleare

Il 13 febbraio scorso la Commissione Ue ha adottato due proposte di Regolamento che stabiliscono la definizione di idrogeno rinnovabile. Stando ai criteri tecnici contenuti nei due atti, che discend...

Cina, cosa significa la fine della politica “Covid zero” per le energie rinnovabili?

La Cina ha messo fine alla politica COVID-zero. Il motivo alla base della decisione è di natura economica. La Cina ha trascorso decenni a rendersi un anello critico nelle catene di approvvigionamen...

Octopus Energy, l’energia rinnovabile è ancora più accessibile

Octopus Energy, l’entech company parte della britannica B-Corp Octopus Group che fornisce energia rinnovabile, ha eliminato i costi di commercializzazione in bolletta in Italia, che normalmente so...

Il clima in tribunale: la Commissione UE e Shell sul banco degli imputati

Il 9 febbraio 2023 Greenpeace ha annunciato che porterà la Commissione UE davanti alla Corte di Giustizia Europea. L’accusa è aver incluso il gas fossile e l’energia nuclea...