Biodiversità

Startup, tecnologie all’avanguardia per la riforestazione con Land Life Company

Land Life Company è un'azienda di riforestazione che pianta alberi su ampia scala avvalendosi di innovative tecnologie e offrendo alle aziende e alle organizzazioni, attraverso il ripris...

Economia circolare, ripensare l’ambiente costruito nell’era digitale

L’elenco delle innovazioni digitali applicabili al settore delle costruzioni, uno dei più impattanti a livello ambientale, è lungo e variegato. Digital twins, intelligenza artifi...

Germania, le proteste degli agricoltori che non chiedono solo sussidi per il diesel

Lunedì 5.000 trattori e più di 10.000 agricoltori hanno occupato le strade di Berlino per una protesta che coinvolge tutta Germania dall’8 gennaio. Dopo aver paralizzato il traff...

Da lassù i satelliti ci proteggono

Il 3 novembre 2023 un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la provincia di Karnali, nel Nepal occidentale. Immediatamente dopo aver ricevuto la notizia, il ministero degli Affari interni nepalese h...

Intelligenze

“Stiamo assistendo a prove sempre più evidenti che l’intelligenza artificiale può rivelarsi uno strumento inestimabile nella lotta al cambiamento climatico. Dobbiamo s...

Clima, biodiversità, sviluppo sostenibile: i principali incontri internazionali nel 2024

Il 2024 sarà un anno chiave per la finanza green, per la transizione ecologica, per mettere a terra l’Accordo ONU di Montreal-Kunming sulla Biodiversità, per il rafforzament...

Tigri, koala, tartarughe marine e… 6 buone notizie dal WWF

Il 2023 è stato caratterizzato dal susseguirsi di sconvolgimenti geopolitici e crisi climatiche che hanno innescato danni all’ambiente e problematiche legate alla gestione sostenibile d...

Manovra di Bilancio 2024, quali impatti su ambiente ed energia?

Con 200 voti favorevoli, 112 contrari e 3 astenuti la Manovra di bilancio 2024 è stata approvata definitivamente dalla Camera, il 30 dicembre, alla chetichella, come sempre in un momento in c...

Biometano, pro e contro: la politica alla prova della sindrome NIMBY

“Lasciateci respirare”, “No al consumo di suolo agricolo”, “Sì alla salute pubblica”. In Italia si fanno sempre più numerosi i comitati locali contr...

Le specie a rischio estinzione aumentano: la Lista rossa IUCN 2023

L’11 dicembre, mentre il mondo guardava alla chiusura dei lavori della COP28 di Dubai, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) aggiornava la Lista rossa del...

Startup, Restor: mappe aperte per organizzare il ripristino delle foreste

"Il ripristino delle foreste, da solo, ha il potenziale di abbattere circa il 30% delle emissioni di carbonio e di prevenire circa il 60% della perdita di biodiversità prevista, mentre potreb...

La crisi climatica ci farà perdere il 9% dei servizi ecosistemici entro il 2100

Il cambiamento climatico avrà conseguenze ambientali colossali, lo sappiamo già da anni. Conseguenze pesantissime, che faranno vivere in modo peggiore e renderanno più poveri mi...

Soil Association: “Con i fertilizzanti azotati la neutralità climatica è impossibile”

L’impiego continuo dei fertilizzanti chimici di origine fossile mette a rischio gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette nel Regno Unito. Lo sostiene la Soil Association, un’or...

Il razzismo climatico è assente ai negoziati di COP28

*da Dubai Transizione ecologica, decarbonizzazione, tutela delle foreste, mercati del carbonio. Per la società civile spesso questi elementi chiave per la lotta al cambiamento climatico hann...

Il Parlamento europeo ha scelto di non dimezzare l’uso di pesticidi

Il 22 novembre scorso il Parlamento Europeo ha respinto il Regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sustainable Use of Plant Protection Products Regulation, SUR) previs...

Cos’è l’agricoltura sintropica e perché serve al pianeta

Il modello di economia circolare Cradle to Cradle, dalla culla alla culla, viene ormai adottato in numerosi settori dell’industria: dal tessile all’edilizia, all’automotive, a...

Biosoluzioni, Assobiotec sigla un accordo con la European Biosolutions Coalition

Mercoledì 8 novembre, in occasione di Ecomondo, l’Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec), ha siglato un accordo con la European Bio...

L’importanza economica di proteggere la biodiversità

Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030, due riguardano la biodiversità, in particolare la protezione degli ecosistemi marini (SDG 14) e terrestri (SDG 15). Oltre a ...

Uomini e foreste: tutta questione di scala temporale

Tempo, complessità, resilienza. Sono i tre concetti chiave su cui si basano la salute e la sopravvivenza di qualsiasi ecosistema forestale. Tre caratteristiche correlate in una stretta catena...

Se cade un albero

Nel corso della mia vita ho conosciuto alberi eccezionali: le sequoie giganti e il secolare Generale Sherman (2200-2700 anni) in California, i cedri del Libano nella valle della Bekaa, i palissandri...

das