Acqua

Dalle acque reflue all’energia: nasce CAP Evolution per l’economia circolare

Gruppo CAP, holding che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città metropolitana di Milano, ha annunciato la nascita di CAP Evolution. Operativa a sostegno della transiz...

Quanta anidride carbonica emette la pesca a strascico?

Ancora oggi, circa un quarto dei prodotti ittici mondiali catturati nell’oceano viene pescata dragando i fondali marini con pesanti reti da pesca. Acchiappare merluzzi, scorfani, sogliole...

Giornata Mondiale delle zone umide, quel legame dimenticato con il benessere umano

Il 2 febbraio si celebra il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle zone umide. Parliamo di lagune, torbiere, stagni, laghi. Culle di biodiversità spesso in pericolo che ricoprono solo...

Zone umide in Italia, una risorsa da proteggere

Nei pressi del Santuario di Santa Rosalia, a pochi chilometri dal centro di Palermo, c’è un piccolo specchio d’acqua, un tipico stagno temporaneo mediterraneo, chiamato “Gor...

Acque reflue: UE verso l’introduzione di EPR e nuovi target di trattamento

Dopo oltre un anno dalla proposta della Commissione europea, lunedì 29 gennaio Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo provvisorio per la revisione della Direttiva sul trattament...

Acqua e resilienza: al CESE si continua a lavorare per un Blue Deal europeo

Mentre si avvicinano le elezioni europee di giugno, a Bruxelles proseguono i lavori per la creazione di un Blue Deal europeo. Dopo la dichiarazione politica presentata a ottobre 2023, contenente 15 ...

Satelliti e intelligenza artificiale gettano luce sullo sfruttamento degli oceani

Pesca, piattaforme petrolifere, turbine eoliche offshore, navi cargo. Gli Oceani, si sa, sono sfruttati industrialmente. Eppure, l’intensità dell’attività umana nel mare ha...

Legge Salvamare, al via il piano per eliminare la plastica dai fiumi

Martedì 9 Gennaio è diventato operativo il primo programma sperimentale per il recupero delle plastiche nei fiumi. L’iniziativa fa parte del primo decreto-legge attuativo de...

In California si potrà bere l’acqua dei gabinetti

In California d’ora in poi si potrà riutilizzare l’acqua dei gabinetti rendendola potabile per il consumo umano. Alle prese con gravi siccità che ne hanno minato la sicurez...

Le specie a rischio estinzione aumentano: la Lista rossa IUCN 2023

L’11 dicembre, mentre il mondo guardava alla chiusura dei lavori della COP28 di Dubai, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) aggiornava la Lista rossa del...

Il sistema idrico italiano ha bisogno di telecontrollo e digitalizzazione

Se ne parla da decenni ma finora si è fatto ben poco, eppure efficientare il sistema idrico italiano è doveroso oggi come non mai, considerati le opportunità del PNRR, il prezzo...

Il suolo italiano sta male: siamo in tempo per curarlo, ma dobbiamo agire subito

Re Soil Foundation ha presentato lo scorso 30 novembre a Roma il primo rapporto sulla salute del suolo nazionale dal titolo Il suolo italiano al tempo della crisi climatica, con l’obietti...

Crisi climatica, danni all’agricoltura per 3.800 miliardi: la prima causa è la siccità

Negli ultimi 30 anni gli eventi catastrofici hanno causato perdite di raccolti e danni agli allevamenti per un valore di 3.800 miliardi di dollari. A dirlo è il rapporto pubblicato a Ott...

Avanti tutta per l’EU Blue Deal

*da Bruxelles Prende velocità la proposta europea per un EU Blue Deal. Il 26 ottobre 2023, il CESE, Comitato economico e sociale europeo, in una sala gremitissima presso il Charlemagne ...

Water Cycle e Blue Economy: eventi, nuove tecnologie e buone pratiche a Ecomondo

Anche nell’edizione 2023 Ecomondo continua il suo impegno offrendo due principali iniziative dedicate all’acqua: Water Cycle e Blue Economy. All’interno della Fiera di Rimini, dal ...

Scarsità idrica e cambiamenti climatici: i costi economici, umani e ambientali

Anche per l’acqua – e la sua gestione – in futuro tutto si potrà dire tranne che la scienza non ci abbia avvisato. Solo nell’ultima settimana sono stati pubblicati&nbs...

Birra prodotta con acque di scarico: l'idea per sensibilizzare sulla scarsità idrica

Si chiama Epic One Water Brew ed è una birra che viene prodotta utilizzando le acque reflue di un condominio. Assaggiandola, Aaron Tartakovsky, CEO della startup Epic Cleantec che ha ideato i...

Acque depurate per l’agricoltura: il modello CAP che garantisce qualità e sicurezza

Il 10 ottobre scorso si è tenuto il convegno La depurazione ha un nuovo domani, organizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metrop...

La crisi climatica impatta sul settore militare: la NATO sceglie l’adattamento

Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg ha dichiarato a Bruxelles, lo scorso giugno, il suo auspicio che le forze armate diventino “green and strong”. Un obiettivo che no...

Water Utilities, la missione tecnologica italiana nei Paesi Bassi

La gestione idrica olandese è ben nota in tutto il mondo per la sua efficienza, tanto che le perdite d’acqua (la cosiddetta Non Revenue Water) non superano il 5% dell’immesso. Se ...

das