Acqua

Birra prodotta con acque di scarico: l'idea per sensibilizzare sulla scarsità idrica

Si chiama Epic One Water Brew ed è una birra che viene prodotta utilizzando le acque reflue di un condominio. Assaggiandola, Aaron Tartakovsky, CEO della startup Epic Cleantec che ha ideato i...

Acque depurate per l’agricoltura: il modello CAP che garantisce qualità e sicurezza

Il 10 ottobre scorso si è tenuto il convegno La depurazione ha un nuovo domani, organizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metrop...

La crisi climatica impatta sul settore militare: la NATO sceglie l’adattamento

Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg ha dichiarato a Bruxelles, lo scorso giugno, il suo auspicio che le forze armate diventino “green and strong”. Un obiettivo che no...

Water Utilities, la missione tecnologica italiana nei Paesi Bassi

La gestione idrica olandese è ben nota in tutto il mondo per la sua efficienza, tanto che le perdite d’acqua (la cosiddetta Non Revenue Water) non superano il 5% dell’immesso. Se ...

Innovazione e sostenibilità nell’uso di acque reflue: il convegno di Gruppo CAP

La metà circa delle acque reflue mondiali viene rilasciata nell’ambiente senza un trattamento adeguato. A dirlo è un report dell’UNEP, Nazioni Unite per l’Ambiente, p...

Infrastrutture idriche: sbloccati i fondi del PNRR per Acque Bresciane

Nel bresciano si fa un nuovo passo avanti verso il rinnovamento delle infrastrutture idriche e il superamento delle procedure di infrazione comunitarie. Con l’approvazione di un finanziamento...

Aiaqua, l’efficientamento idrico ha sede in Progetto Manifattura a Rovereto

Limitazione degli sprechi di acqua ed energia, incremento della resilienza delle reti, efficientamento energetico, pianificazione della manutenzione e rinnovamento dei sistemi: sono questi i capisal...

Imaginarium: le industrie creative ripensano la sostenibilità

Qual è il ruolo delle industrie creative all’interno dell’attuale scenario ambientale? Si è svolta intorno a questa domanda la seconda edizione di Imaginarium. L&rsquo...

Blue economy nei Paesi Bassi: un mare di potenzialità

Collaborare con il mare fa parte della storia, della tradizione e della cultura dei Paesi Bassi. Per secoli, gli olandesi hanno lavorato in mare aperto, acquisendo una profonda conoscenza delle cond...

Scarsità idrica, così l’economia circolare ci viene in aiuto

Gli esseri umani sono costituiti per circa il 60% di acqua e l’acqua copre il 71% della superficie terrestre. Sembra che l'acqua sia ovunque intorno a noi, sempre disponibile. Eppure, circa 1,...

Impianti sciistici senza neve, quella artificiale dà più problemi che soluzioni

Causa crisi climatica, stiamo vivendo estati sempre più instabili da un punto di vista meteorologico. In pochi giorni si è passati dal caldo storico di Milano a un’inaspettata ne...

Acque reflue, un potenziale nascosto da sbloccare con l’economia circolare

A livello globale le acque reflue hanno un potenziale (circolare) nascosto, che va sbloccato al più presto. È questo, in sintesi, il messaggio del report Wastewater - Turning Prob...

Hilary, un uragano nel deserto

Mentre incendi devastanti bruciavano il Canada e distruggevano l’isola di Maui alle Hawaii, la costa ovest degli Stati Uniti veniva percorsa dall’uragano Hilary. Stati desertici com...

Hawaii, le cause degli incendi e cosa è successo a Maui

Sono 114, al momento, le vittime accertate degli incendi che hanno distrutto l’isola di Maui, nello stato delle Hawaii, ma oltre 850 persone risultano ancora disperse. L’identificaz...

Acquacoltura sostenibile? Non per i pesci: il loro benessere non è garantito

“Da acquacoltura sostenibile” è la nuova etichettatura che il Ministero dell’agricoltura ha sviluppato insieme alle associazioni di piscicoltori (API) e di produttori di mol...

Nacchere di mare verso l'estinzione: il progetto Life Pinna cerca di salvarle

Nel corso delle ultime settimane, i ricercatori del progetto Laguna Project, esperti di mare, scienziati e biologici che tutelano la laguna di Venezia, hanno verificato la presenza di un ricco ...

Salute globale a rischio per l’inquinamento idrico

Entro il 2100 fino a 5,5 miliardi di persone potrebbero essere esposte ad acqua inquinata. È questa la principale conclusione di uno studio pubblicato il 17 luglio scorso sulla rivista scient...

Siccità, alluvioni, notti tropicali: il clima in Italia nel 2022

Il 2022 è stato l'anno più caldo e meno piovoso in Italia dal 1961. È questa la sintesi del Rapporto del Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) Il clima in Italia...

CAP, investire nei territori e nell'economia circolare

570 milioni di euro in interventi sul territorio, circa 107,6 milioni di euro all’anno. È questa la cifra prevista nel proprio piano industriale 2022-2026 da Gruppo CAP, monoutility che...

das