Ecomondo: imballaggi in legno, la sostenibilità è un percorso condiviso
Fra tutte le filiere dell’economia circolare, quella degli imballaggi in legno è una delle più naturalmente vocate alla sostenibilità: il legno è un materiale ...
Fra tutte le filiere dell’economia circolare, quella degli imballaggi in legno è una delle più naturalmente vocate alla sostenibilità: il legno è un materiale ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Secondo dati Eurostat, nel 2022 nell’Unione Europea sono stati generati 36,1 kg pro capite di...
Il 16 dicembre 2024, il Consiglio UE ha adottato formalmente il Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggi (PPWR). Il testo, che era stato approvato il 24 aprile 2024 dal Parlamento e...
Per ottenere degli imballaggi in plastica davvero circolari, la fase di progettazione è tutto. Migliorare la riciclabilità dei rifiuti plastici è quindi uno degli obiettivi prin...
Un volume d’affari di 15,5 miliardi di euro, quasi 36.000 posti di lavoro lungo tutta la filiera industriale e dei servizi e 3,5 miliardi di valore aggiunto al PIL nazionale. Sono questi i num...
Giovedì 24 ottobre sono stati pubblicati i dati Eurostat sul riciclo riferiti al 2022. E le notizie non sono molto positive. Sebbene di poco, aumenta di 31 kg il peso pro capite dei rifiuti d...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Utilizzando una tecnologia basata sul micelio, Smush Materials trasforma i sottoprodotti ...
Ridurre l’utilizzo di confezioni monouso in ambito sanitario sostituendole con imballaggi riutilizzabili. È questo l’obiettivo della collaborazione tra Servizi Ospedalieri S.p.A.,...
In un’epoca in cui per le aziende raggiungere gli obiettivi di sostenibilità è una questione di reputazione e credibilità molto importante, si può arrivare a fare d...
Cresce la percentuale di riciclo di legno (64,92%) e cresce il riutilizzo, con 909.000 tonnellate di pallet rigenerati e reimmessi al consumo. Sono buone notizie quelle che arrivano dal Rapport...
Buone notizie in tema di raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio arrivano dall’assemblea annuale di CIAL, il Consorzio nazionale imballaggi in alluminio, che si è tenu...
Mercoledì 24 aprile, il Parlamento europeo ha approvato in votazione plenaria con 476 voti a favore, 129 contrari e 24 astensioni il Regolamento europeo imballaggi e rifiuti da imballagg...
Il tasso di riciclo degli imballaggi in acciaio in Italia ha raggiunto l’87,8% dell’immesso al consumo (pari a 487.548 tonnellate): un dato record, che supera sia l’obiettivo del 7...
Entrerà in vigore il 1° aprile 2024 il nuovo assetto organizzativo di CONAI, Consorzio nazionale imballaggi. L’ultima riunione del Consiglio d’amministrazione ha infatti decis...
“Braccia Rese” non è solo un concetto che evoca il ritorno alle origini agricole, ma è anche il nome di una cantina vitivinicola situata sulle colline di Busca, in provinci...
Non accade molto spesso, come Paese, di poter fare bella figura quando si tratta di statistiche che riguardano le cose importanti. E in tema di recupero e riciclo degli imballaggi l’Italia &eg...
Lunedì 4 marzo, la presidenza del Consiglio dei Ministri e i rappresentanti del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio per un Regolamento imballaggi e rifiuti di i...
La maggioranza degli italiani è preoccupata per la dispersione dei rifiuti nell’ambiente, sentito spesso come un problema grave, e vorrebbe che il Paese rispettasse gli impegni europei....
Per il Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio è una corsa contro il tempo: l’obiettivo è metterlo ai voti prima della fine della legislatura, ad aprile 2024. Nell&r...
Il 18 dicembre 2023, il Consiglio dei Ministri europei sotto la Presidenza spagnola ha raggiunto un accordo (approccio generale) sul Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggio. Dei 27 Paesi eur...
