ambiente

Suoli fertili dalle nostre città: ecco come l’Urban Carbon Farming può aiutarci

Come valorizzare il compost per renderlo uno strumento di tutela del suolo, risorsa preziosa e non rinnovabile? È questo il tema al centro del nuovo rapporto del Consorzio italiano compostato...

Bonifiche ambientali, Italia a rilento: il caso Giugliano racconta le difficoltà del sistema

Partiamo da quello che potremmo definire un caso scuola: il 29 luglio 2025, con un decreto ministeriale quasi passato inosservato, l’Italia ha finalmente perimetrato l’Area vasta di Giug...

Economia nature positive: ogni euro investito ne genera fino a 38 di valore aggiunto

Investire nella natura conviene, anche economicamente. Oggi, infatti, circa metà del PIL mondiale dipende dal capitale naturale e il suo degrado rappresenta un rischio non solo per la sopravv...

Morte all’Overtourism di montagna

Le file e i tornelli per accedere a Seceda, i salvataggi record del soccorso alpino a luglio, le sneakers a 3.000 metri, i pronto soccorso intasati da turisti con caviglie e gambe rotte, le risse al...

Mare e laghi italiani, un terzo delle acque oltre i limiti di legge

La qualità delle acque costiere e interne italiane è ancora allarmante, e le cause principali sono inquinamento, maladepurazione e crisi climatica. A confermarlo è il bilancio 2...

Goletta dei laghi: microplastiche anche nel lago d’Orta

Particelle minuscole, inferiori ai 5 millimetri: sono le microplastiche, una delle forme di inquinamento ambientale più difficile da contrastare proprio a causa delle loro dimensioni. Oggi si...

TerraLenta Film Fest 2025, il programma della prima edizione

In arrivo la prima edizione di un nuovo festival nato dalla volontà di dar vita a forme artistiche originali e di controcultura, promuovendo il cinema documentario indipendente e d’auto...

Rapporto Ecomafia 2025: reati ambientali in crescita ed è allarme corruzione

Nel 2024 in Italia è stato infranto un muro simbolico e inquietante: 40.590 reati contro l’ambiente, in aumento del 14,4% rispetto al 2023. Significa 111,2 illeciti al giorno, 4,6 ogni ...

CinemAmbiente 2025: a Torino i futuri possibili oltre la crisi ambientale

Un’adorabile coppietta borghese, vestita di tutto punto, è in posa per uno scatto: tutto normale, tranne che i due sono robot e stanno in piedi sotto il sole cocente su una distesa dese...

La Legge ecoreati compie 10 anni: il bilancio è positivo ma resta tanto da fare

Il 19 maggio di dieci anni fa era stata una giornata mite. Il cielo ospitava solo poche nuvole, bianche come la panna, non aveva fatto troppo caldo. Gli scranni dell’aula del Senato a Palazzo ...

Decreto aree idonee, dopo la sentenza del TAR si rischia lo stallo

Un terremoto si è abbattuto nel mondo delle rinnovabili italiane e ha avuto la forma e la consistenza della sentenza del TAR Lazio pubblicata la sera del 13 maggio. Per capirne la portata fac...

Bonus elettrodomestici 2025, novità e problemi con la classe energetica

Il 10 aprile 2025, la commissione attività produttive della camera ha approvato, con un mese e mezzo di ritardo, alcuni emendamenti al decreto bollette, a firma Silvio Giovine (FdI), che hann...

Ambiente, clima, economia circolare: 10 libri da leggere nel 2025

Dai saggi ai monografici illustrati, passando per le graphic novel: il 2025 si preannuncia ricco di nuove uscite dedicate ad ambiente, clima ed economia circolare. Se volete comprendere le sfide del...

Sabbia ed erosione costiera in Italia, un problema che avanza

Il Mar Mediterraneo sta cambiando, e come afferma il rapporto del Mediterranean Experts on Climate and Environmental Change (MedECC) presentato a margine della COP29 di Baku, sta cambiando per ...

PFAS, acqua europea sempre più inquinata: i dati del primo briefing AEA

Questo articolo fa parte del nostro canale tematico The Water Observer. Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter e ricevere contenuti esclusivi dal mondo dell'acqua L’Agenzia europea ...

Regione Sardegna, il disegno di legge Aree idonee continua a far discutere

Nonostante i recenti spiragli di possibile mediazione, una discussione accesa continua da giorni nel Consiglio regionale sardo, e non accenna a fermarsi. Un malcontento diffuso tra società en...

CONOU E Legambiente scelgono Mecomer come esempio di transizione virtuosa

La gestione dei rifiuti è un ambito strategico da cui dipende la piena affermazione dell'economia circolare come modello di produzione e consumo. È per questo che Legambiente, in partn...

L’Europa non protegge le sue acque: il report dell’Agenzia europea dell’ambiente

Questo articolo fa parte del nostro canale tematico The Water Observer. Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter e ricevere contenuti esclusivi dal mondo dell'acqua Acqua e clima sono stret...

Un Decreto “ambiente” per accelerare i permessi, con un occhio di riguardo al nucleare

Che si dovesse fare qualcosa per snellire le procedure autorizzative per le opere legate alla transizione energetica era abbastanza evidente. Le commissioni di valutazione ambientale VIA-VAS e PNRR-...

Biowaste: la filiera che produce materia, energia e occupazione

La filiera del biowaste gioca un ruolo cruciale nelle nuove sfide della bioeconomia circolare. Ma quali sono le ricadute occupazionali ed economiche del settore dell’organico? Quali i benefici...

das