News

Deep sea mining, la Norvegia ha votato sì: cosa succede ora?

Deep sea mining, la Norvegia ha votato sì: cosa succede ora?

Lo aveva annunciato la scorsa estate e ora la Norvegia ha fatto un ulteriore passo avanti verso l’apertura delle proprie acque territoriali al deep sea mining. Lo Storting, il parlamento ...

Legge Salvamare, al via il piano per eliminare la plastica dai fiumi

Legge Salvamare, al via il piano per eliminare la plastica dai fiumi

Martedì 9 Gennaio è diventato operativo il primo programma sperimentale per il recupero delle plastiche nei fiumi. L’iniziativa fa parte del primo decreto-legge attuativo de...

Il Piano Mattei diventa legge

Il Piano Mattei diventa legge

La Camera ha approvato la conversione in legge del D. L. n. 161/2023, ovvero: il Piano Mattei diventa legge. Il Senato aveva già approvato il decreto a dicembre, e ora la Camera, con 169 voti...

Batterie elettriche, Northvolt sceglie la Germania: è iniziato lo scontro UE-USA

Batterie elettriche, Northvolt sceglie la Germania: è iniziato lo scontro UE-USA

Il gong è suonato. Tra Europa e Stati Uniti è ufficialmente iniziato un match all’ultimo sussidio per prenotarsi un posto tra i leader mondiali delle tecnologie green. Il primo r...

Cosa succede nel porto di Corigliano-Rossano con Baker Hughes

Cosa succede nel porto di Corigliano-Rossano con Baker Hughes

Giù le mani dal porto: si chiama così il comitato civico che protesta contro il progetto industriale della multinazionale Nuovo Pignone Baker Hughes nel porto di Corigliano-Rossano in ...

Tigri, koala, tartarughe marine e… 6 buone notizie dal WWF

Tigri, koala, tartarughe marine e… 6 buone notizie dal WWF

Il 2023 è stato caratterizzato dal susseguirsi di sconvolgimenti geopolitici e crisi climatiche che hanno innescato danni all’ambiente e problematiche legate alla gestione sostenibile d...

Luca Conti nuovo CEO di E.ON Italia

Luca Conti nuovo CEO di E.ON Italia

“Colgo con entusiasmo l’opportunità di assumere questo nuovo ruolo, in un’Azienda della quale condivido pienamente obiettivi e valori e che sta compiendo grandi passi nel co...

Il settore assicurativo italiano dà sempre più importanza ai criteri ESG

Il settore assicurativo italiano dà sempre più importanza ai criteri ESG

I criteri ESG sono inclusi in larga misura nel settore assicurativo italiano e, in molti ambiti, mostrano miglioramenti rispetto ai risultati dello scorso anno. Lo rileva la ricerca realizzata dal F...

I Paesi poveri sono meno responsabili della crisi climatica ma la pagano di più

I Paesi poveri sono meno responsabili della crisi climatica ma la pagano di più

Una “lotteria globale di codici postali a scapito dei poveri”. A meno di un mese da quando la COP28 ha reso operativo il fondo Loss and Damage, è questa la sintesi scelta dal...

Il numero delle catastrofi naturali è quasi raddoppiato in 20 anni

Il numero delle catastrofi naturali è quasi raddoppiato in 20 anni

Solo nei primi 6 mesi del 2023 i disastri ambientali registrati nel mondo hanno provocato perdite economiche per 184 miliardi di euro e 62.000 vittime: in media oltre 1 miliardo di euro di dann...

Rifiuti urbani in calo e cresce la raccolta differenziata: il rapporto ISPRA 2023

Rifiuti urbani in calo e cresce la raccolta differenziata: il rapporto ISPRA 2023

Nonostante l’incremento del PIL e della spesa delle famiglie, nel 2022 la produzione nazionale di rifiuti urbani è diminuita del 1,8% rispetto al 2021. A rivelarlo è l’ediz...

Octopus Energy investe 800 milioni di dollari in energia pulita

Octopus Energy investe 800 milioni di dollari in energia pulita

Durante la COP28 di Dubai, i Paesi si sono impegnati a triplicare le rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030. Su questa scia, a pochi giorni dall’accordo, la soci...

In California si potrà bere l’acqua dei gabinetti

In California si potrà bere l’acqua dei gabinetti

In California d’ora in poi si potrà riutilizzare l’acqua dei gabinetti rendendola potabile per il consumo umano. Alle prese con gravi siccità che ne hanno minato la sicurez...

Bruxelles boccia l’Italia alla prova PNIEC, male anche gli altri Governi UE

Bruxelles boccia l’Italia alla prova PNIEC, male anche gli altri Governi UE

Completato il pacchetto di riforme Fit for 55, la Commissione europea torna alla cattedra per valutare i compiti a casa dei 27 Paesi membri. Il messaggio è chiaro e forte: per ridurre del 55%...

BNP Paribas lancia un nuovo fondo di investimento per il clima

BNP Paribas lancia un nuovo fondo di investimento per il clima

Il 13 dicembre scorso BNP Paribas, principale banca dell’Unione Europea, ha annunciato il lancio del fondo di investimento BNP Paribas Climate Impact Infrastructure Debt. Nato dalla colla...

La produzione globale di bioplastiche è tornata a crescere

La produzione globale di bioplastiche è tornata a crescere

Dopo alcuni anni di stagnazione, dovuti principalmente al Covid-19, la produzione globale di bioplastiche sta tornando a crescere, guidata dalla domanda crescente combinata con l’emergere di a...

Acquistare smartphone ricondizionati è un’abitudine in crescita

Acquistare smartphone ricondizionati è un’abitudine in crescita

Il mercato degli smartphone ricondizionati è in crescita, con un trend che promette di accelerare nei prossimi anni. Secondo dati dell'International Data Corporation (IDC), tra le principali ...

Il microchip sui contenitori dei rifiuti per ridurne la produzione (e le tasse)

Il microchip sui contenitori dei rifiuti per ridurne la produzione (e le tasse)

Per ridurre i rifiuti domestici, un numero crescente Comuni europei ha iniziato a mettere dei microchip sui contenitori dei rifiuti e a far pagare ai cittadini una tassa, che in Italia sarebbe ...

La seconda vita di 15.000 aerei da riciclare

La seconda vita di 15.000 aerei da riciclare

Aeronautica e Automotive diventeranno sempre più circolari. Nei prossimi 15 anni il rinnovamento dei veicoli nel settore aeronautico porterà alla dismissione di 15.000 velivoli. Nello ...

Nucleare: pubblicata la short list dei siti per il Deposito Nazionale

Nucleare: pubblicata la short list dei siti per il Deposito Nazionale

Tempismo perfetto. Dopo oltre un anno e mezzo di attesa, il MASE ha pubblicato oggi, 13 dicembre, la Carta Nazionale delle Aree Idonee per la realizzazione del Deposito Nazionale di rifiuti radioatt...

das