India, brucia la discarica di Delhi alta 65 metri
Domenica 21 aprile alcune parti della discarica di Ghazipur, a Nuova Delhi, in India, sono andate in fiamme, causando il rilascio di grandi quantità di emissioni di metano e fumi tossici...
Domenica 21 aprile alcune parti della discarica di Ghazipur, a Nuova Delhi, in India, sono andate in fiamme, causando il rilascio di grandi quantità di emissioni di metano e fumi tossici...
Mercoledì 24 aprile, il Parlamento europeo ha approvato in votazione plenaria con 476 voti a favore, 129 contrari e 24 astensioni il Regolamento europeo imballaggi e rifiuti da imballagg...
Martedì 23 aprile il Parlamento Europeo ha adottato in via definitiva il Regolamento per la progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR), meglio noto come Regolamento eco...
La crisi climatica è anche una crisi economica, di danni da pagare, scarse rese agricole e calo della produttività. Anche se le emissioni di anidride carbonica dovessero essere drastic...
Un giorno di inizio gennaio, in un parco giochi nella zona ovest di Sydney, un bambino australiano ha portato a casa una manciata di pacciame da giardino. Osservandolo più da vicino, i genito...
Il tasso di riciclo degli imballaggi in acciaio in Italia ha raggiunto l’87,8% dell’immesso al consumo (pari a 487.548 tonnellate): un dato record, che supera sia l’obiettivo del 7...
Questa mattina, al World Circular Economy Forum 2024 in corso a Bruxelles, le maggiori banche e istituzioni pubbliche di promozione dell'Unione Europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) ...
Nel 2022 sono stati prodotti a livello globale quasi 24 miliardi di scarpe che, nella maggior parte dei casi, una volta concluso il loro ciclo vita finiscono in discarica o a essere incenerite....
La Commissione europea ha dato il via libera alla Grecia per un investimento di oltre 10 milioni di euro dal Fondo di Coesione per il restauro di 14 treni della metropolitana di Atene. Questo finanz...
La scuola di imprenditorialità sostenibile B Corp School cerca persone per la giuria dell’evento finale del suo progetto, la Changemaker Competition, che si svolgerà a Milan...
In Italia, nel 2022, sono stati raccolti meno rifiuti organici rispetto al 2021: 7,25 milioni di tonnellate considerando la frazione umida (5,46 milioni di tonnellate) e verde (1,79 milioni di ...
“Un tempo quando nuotavamo nel fiume avevamo paura degli alligatori. Ora è difficile trovare anche solo un piccolo geco.” Marcos Rogério Beltrão dos Santos è ...
La tecnologia proprietaria di NextChem Tech dedicata all'ammoniaca verde sarà integrata alla tecnologia Delphy di Vallourec per lo stoccaggio dell'idrogeno. A rendere nota la collaborazione &...
La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera per aver violato la Convenzione europea dei diritti umani. In un caso intentato da un’associazione di donne svizzera (Ve...
L’Italia rappresenta oggi il 13% della raccolta complessiva europea di carta e cartone e reimpiega per la produzione circa il 12% del macero: uno stato di salute positivo ma che può mig...
Un gruppo di ricercatori ha elaborato un nuovo indice per comprendere meglio e contrastare il fenomeno della desertificazione globale delle praterie. Lo strumento, chiamato Desertification Diff...
È una delle principali minacce al degrado dei terreni, agricoli e non, in tutto il mondo e, nel futuro, il suo impatto sarà ancora maggiore: nel periodo 2015-2070, la perdita di suolo ...
Dagli Accordi di Parigi a oggi le emissioni climalteranti hanno continuato ad aumentare, invece di diminuire. Anche quelle legate al carbone ‒ il più inquinante dei combustibili fossili, pe...
Con l’approvazione a febbraio del Decreto 414/2023 per l’accesso al servizio di autoconsumo diffuso, sono state identificate le modalità con cui le comunità energetiche pos...
Il Cluster Spring, Unioncamere e il Centro Studi Tagliacarne hanno pubblicato la prima indagine diretta a livello territoriale sulle imprese italiane e sulle filiere produttive della bioeconomia. Lo...