Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

Auto elettriche: così le società di leasing ostacolano la transizione

La velocità della transizione verso una mobilità elettrica dipende soprattutto dalla competitività dei prezzi. Secondo un nuovo studio di Transport & Environment (T&E), le società di lea...

Monitorare la sostenibilità dei Comuni: il caso italiano

Come è possibile misurare le politiche locali rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030? Il monitoraggio sviluppato dalla Rete dei Comuni Sostenibili è riuscito ...

Dagli scarti del siero del latte il calore per alimentare i caseifici

Recuperare calore grazie agli scarti del siero del latte. A renderlo possibile è stato LIFE TTGG, un progetto di ricerca finanziato per metà dall’Unione europea nato per migliorare l’efficienz...

Crimini contro l’ acqua: cosa fa il settore idrico per proteggersi?

Si chiamano water crimes, i crimini contro l’acqua. Sono poco studiati e la mancanza di dati rende il settore idrico poco preparato ad affrontare vari rischi: attacchi informatici e fisici contro ...

Vannia Gava: transizione ecologica sì, ma graduale

Dalla gestione dei fondi PNRR all’installazione delle rinnovabili, dallo scontro europeo sull’automotive elettrico alla sfida sugli imballaggi. Sono tanti i fronti sui cui sta lavorando ...

Che fine hanno fatto i contributi per gli sfusi?

Due bandi da 40 milioni di euro per supportare con un contributo di 5000 euro tutti coloro che tra il 2020 e il 2023 hanno aperto negozi o attrezzato nuovi spazi per i prodotti sfusi. Questo aveva p...

Edilizia sostenibile, a marzo torna a Bolzano Klimahouse

Efficientamento energetico, circolarità dei materiali e adattamento alla crisi climatica. In questi tempi di radicali cambiamenti è necessario ripensare rapidamente il settore edilizio e il modo d...

Dalle biomasse all’idrogeno liquido: lo studio pionieristico di Italia e Cina

In forma di gas l’idrogeno è una molecola piccola e leggera, caratterizzata da un’elevata capacità di fuga che complica il suo trasporto. Così un team internazionale composto da ricercatori d...

Rifiuti, di chi è la responsabilità dei mozziconi di sigaretta?

Si buttano per terra pensando che siano rifiuti innocui, che con il tempo si biodegraderanno. La verità è che i mozziconi di sigaretta rappresentano una delle forme di littering più inquinanti. G...

Fondazione Cogeme festeggia i 20 anni e premia l’economia circolare

È in programma venerdì 17 febbraio la cerimonia di consegna del Premio di eccellenza nazionale "Verso una economia circolare", giunto alla sua sesta edizione e promosso da Fondazione Cogeme Ets. L...

Beyond Growth: l’Europa che va oltre la crescita economica

Si terrà a Bruxelles, dal 15 al 17 maggio, il Beyond Growth 2023, un prestigioso evento che si pone l’obiettivo di discutere e proporre politiche basate su un approccio sistemico e trasformativo,...

Zero: aperta la call per 12 startup cleantech

Una bella opportunità per le start up attive nel campo della decarbonizzazione la offre Zero, programma di accelerazione Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, lanciato da CDP Venture ...

Una campagna di crowdfunding per Taranto Circolare

Tutt’ora martoriata dall’inquinamento, la città di Taranto cerca riscatto sociale e ambientale. Una delle opportunità da cui ripartire può essere Taranto Circolare, un progetto ideato e promo...

Noplà: arrivano i contenitori riutilizzabili nei negozi NaturaSì

Mentre il regolamento sugli imballaggi proposto dalla Commissione Europea è stato criticato per aver incentivato troppo il riutilizzo, il progetto NoPlà - Facciamo esercizio contro la plastica mon...

Raccolta RAEE lontana dai target europei: gli italiani non sono virtuosi

Ad incidere sulla raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche, i cosiddetti RAEE, sono i comportamenti scorretti dei cittadini: 1 su 6 lo fa in modo inappropriato, ...

Terra Next, al via la nuova call per startup della bioeconomia

C’è tempo fino al 26 febbraio 2023 per candidarsi alla seconda call di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia.Il comparto in...

Arredi circolari: Enel aderisce a Re-life per il riutilizzo di mobili da ufficio

Nuova vita a cassettiere, scrivanie e armadi. Enel aderisce al progetto Re-life, donando 1700 mobili e arredi per ufficio in dismissione a enti pubblici e associazioni no profit.Collaborando a quest...

Mobilità elettrica, in Italia crescono produzione e vendite

Il cambiamento si racconta attraverso le storie di chi ci crede, investe e poi raccoglie i frutti. La mobilità elettrica Italiana è cresciuta parecchio: nel 2019 la produzione nazional...

Eni lancia una nuova società per la mobilità sostenibile

È operativa dal primo gennaio la nuova società lanciata dal Gruppo Eni dedicata alla mobilità sostenibile. Eni Sustainable Mobility attraverso processi di bioraffinazione produrrà biometano e ca...

Pesticidi: il muro delle lobby che frena il regolamento europeo

Da un lato i pesticidi chimici proteggono le colture garantendo una certa produttività del raccolto, dall’altro il loro utilizzo è connesso al declino della biodiversità con impatti non indiffe...

das