Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

Spreco alimentare: un Natale sostenibile è possibile anche al ristorante

Quando si parla di spreco alimentare, le feste natalizie rappresentano un periodo particolarmente nefasto. Ci si può abbuffare sia nei pranzi a casa dei parenti, sia nei ristoranti dai menu extra-l...

Un Patto con il Mare per la Terra

Solo il 5% del fondo oceanico è stato esplorato e solo il 7% viene custodito grazie alle riserve e alle aree marine protette. Si tratta di un capitale naturale preziosissimo da scoprire e preservar...

Riutilizzo imballaggi: la partita tra UE e industria italiana è aperta

A Bruxelles la definiscono una lunga partita. Apertissima. Perché il regolamento proposto dalla Commissione europea sugli imballaggi dovrà essere approvato anche dal Parlamento e dal Consiglio eur...

Metano: in Europa emissioni in decrescita, ma serve un’accelerazione

Nella bozza finale della COP27 non c’è traccia di una graduale eliminazione dei combustibili fossili. Neanche del metano, potente gas a effetto serra, che è stato menzionato anche nella fallimen...

Europa: accordo sulla Carbon Border Tax per tassare prodotti ad alte emissioni

Viene chiamata carbon border tax e ha un obiettivo molto preciso: evitare che le emissioni di prodotti ad alto impatto carbonico sfuggano al sistema ETS (Emissions Trading System) e vengano rilocali...

Fusione nucleare: risultato storico dagli USA, ma ci vorrà ancora tempo

Dopo circa 50 anni di promettenti esperimenti sulla fusione nucleare che falliscono o rimangono incompleti, i ricercatori statunitensi della National Ignition Facility hanno confermato un importante...

Mase: ai Comuni altri 5 milioni per gli ecocompattatori Mangiaplastica

Nel 2021 il governo aveva messo sul piatto 27 milioni di euro per l’installazione di ecocompattatori in più di 700 Comuni. Visto il successo del decreto “Mangiaplastica”, il Ministero dell’...

Il viaggio di Enel nell’economia circolare

Per Enel l’economia circolare rappresenta una leva strategica sin dal 2015 e con il documento Viaggio nell’Economia Circolare del Gruppo Enel: Strategia, progetti e risultati appena pubblicato, ...

PNRR, boom di investimenti nel settore dei rifiuti

L’industria italiana della gestione rifiuti cresce come mai prima. Complici i grandi investimenti previsti dal PNRR e le opportunità che la transizione circolare offre a un Paese, come l’Italia...

Acqua circolare e resilienza climatica: così Milano diventa Città Spugna

L’Italia è uno dei Paesi più idrovori d’Europa. Sia a livello agricolo e industriale, con oltre 9 miliardi di metri cubi di acqua prelevati ogni anno, che a livello domestico, essendo il secon...

Plastic tax: e anche Meloni rinvia la tassa sulla plastica monouso

Era stata pensata originariamente a 1 euro per ogni chilo di imballaggio in plastica monouso, poi ribassata a 45 centesimi. Certo è che per vedere applicata la plastic tax ci sarà ancora da aspett...

Tutto il greenwashing dei Mondiali di calcio in Qatar

Tra polemiche calcistiche, decessi sul lavoro, e violazione dei diritti LGBTQ+, i Mondiali di calcio in Qatar, al via domenica 20 novembre, non partono certamente con i migliori auspici. La Fifa e g...

Che cos’è il prodotto come servizio

Si chiama prodotto come servizio (product as a service), un modello di business circolare in cui l'industria o un attore commerciale mantiene il possesso del prodotto, massimizzandone l'utilizzo e c...

COP27, gli agricoltori chiedono fondi per la sicurezza alimentare

Incendi, alluvioni, desertificazione e prolungate siccità. Sono eventi climatici estremi che mettono a rischio la sicurezza alimentare dell’intero pianeta. Quindi urgono fondi e misure di adattam...

In Italia crescono gli appalti verdi, ma mancano formazione e monitoraggio

Gli appalti verdi in Italia crescono ma non troppo. Secondo i dati del quinto rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia” dell’Osservatorio Appalti Verdi, un capoluogo su tre di...

Edilizia: come sfruttare meglio i rifiuti da costruzione e demolizione

Circa il 50% di tutte le materie prime estratte dalla crosta terrestre vengono utilizzate per materiali e prodotti da costruzione. I loro rifiuti, chiamati anche con la sigla CDW (construction and d...

Rifiuti inerti: il decreto End of Waste che incentiva la discarica

Il 4 novembre è entrata in vigore la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione. Un provvedimento con il quale il Ministero della Transizione Ecolo...

Da SBTi, un indice per valutare gli impegni climatici di chi consuma suolo

Tutte quelle imprese operanti nel settore agroalimentare, forestale e con attività legate al consumo di suolo sono responsabili di circa il 22% delle emissioni di gas serra globali. L'organizzazion...

Calzature circolari: Scarpa lancia il progetto di riciclo Re-shoes

Le scarpe meritano un miglior “fine vita” della discarica. Per questo l’industria calzaturiera sta seguendo con attenzione soluzioni di riciclo che possono rendere circolare il settore senza p...

Lunga vita agli elettrodomestici: cresce il mercato dei ricondizionati

Se può essere riutilizzato o riparato, dal punto di vista economico e ambientale non ha senso riciclare un apparecchio elettronico o un eletrodomestico. Ecco perché da qualche tempo il ricondizion...

das