Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

Rifiuti, il Consiglio Europeo ha approvato la Waste Shipment Regulation

Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente, oggi in Europa viene riciclato solo il 46% dei rifiuti. Il resto, se non finisce in discarica, viene spedito in Paesi terzi, dove molto spesso non ci sono le...

Le stoviglie “biodegradabili” che violano la legge sull'inquinamento da plastica

Questo è il secondo articolo della serie in tre puntate Bioplastic: green innovation or another plastic problem? un’inchiesta internazionale pubblicata da Materia Rinnovabile ‒ insiem...

Francia, fast fashion nel mirino: meno pubblicità e sovrapprezzi per chi inquina

I produttori di fast fashion sono avvisati. La Francia potrebbe diventare il primo Paese al mondo a limitare gli “eccessi” ‒ parola pronunciata dal Ministro della transizione ecologica...

Olimpiadi, Parigi punta alla sostenibilità con noleggio, riuso e riciclo

Non manca molto all'inizio dei Giochi olimpici di Parigi 2024, in programma dal 26 luglio all’11 agosto 2024. Per mantenere la promessa di ridurre le emissioni dell'evento e organizzare delle ...

Decarbonizzazione, Beyond Fossil Fuels: “Governi UE siano più espliciti”

La decarbonizzazione del sistema energetico europeo non si misura solo dai risultati ottenuti, ma anche dalle ambizioni dei governi. Questo lo sa bene il movimento ambientalista Beyond Fossil Fuels,...

Ossido di etilene come disinfettante, gli USA annunciano standard più severi

Il 14 marzo, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha annunciato standard più severi per le emissioni di ossido di etilene (EtO), un gas utilizzato per la steriliz...

Energia, emissioni CO₂ record nel 2023: le rinnovabili le frenano (ma a fatica)

Complice la carenza di energia idroelettrica di Cina e Stati Uniti, nel 2023 le emissioni di CO₂ prodotte dal settore energetico hanno infranto un nuovo record: 37,4 miliardi di tonnellate. A...

Idrogeno naturale, sotto i nostri piedi un’enorme quantità di energia pulita

La corsa all’idrogeno naturale è iniziata e l’Italia non rimarrà a guardare. Nelle giornate di giovedì 7 e venerdì 8 marzo all’Area di ricerca del CNR d...

Estrarre l’oro dai RAEE con un sottoprodotto del latte

Uno studio pubblicato dal politecnico di Zurigo ha testato un sottoprodotto dell’industria lattiero-casearia per recuperare l’oro dai RAEE. Si tratta di un materiale derivato dal siero d...

Microplastiche nelle arterie, aumenta il rischio di ictus e infarto

Fino ad ora la comunità scientifica ha trovato tracce di microplastiche ovunque: negli oceani, nei crostacei, nel latte materno, nell’acqua potabile, nella pioggia e persino nel sangue ...

La plastica delle capsule detergenti si biodegrada davvero?

Viene pubblicizzato come “bucato zero waste”, ma la plastica idrosolubile che avvolge alcuni prodotti di detergenza in capsule potrebbe non biodegradarsi come promesso dalle aziende, cau...

Automotive, il Governo italiano cerca nuovi produttori per l’Italia

Il Governo italiano ha preso contatti con il primo produttore di veicoli elettrici al mondo, BYD, nel tentativo di attrarre in Italia altri automaker, dopo che Stellantis ha mostrato interesse ...

Inquinamento atmosferico e Alzheimer, trovata una correlazione

Non solo l’inquinamento atmosferico contribuisce allo svilupparsi di malattie cardiovascolari, tumori e infezioni respiratorie: ora è associato anche a segni riconducibili alla malattia...

Gli Stati Uniti hanno un problema con i rifiuti di carta a cartone

Il mancato riciclo di cartone e carta rappresenta per gli Stati Uniti d’America una perdita di 4 miliardi di dollari. A calcolarlo è stato il laboratorio nazionale per le energie rinnov...

L’export di veicoli pesanti usati inquina il Sud Globale: il primo report UNEP

L’esportazione di veicoli pesanti usati è un mercato che tra il 2015 e il 2020 ha raggiunto le 2,4 milioni di unità e che, nonostante si parli di riutilizzo, ha un impatto ambien...

SUV, crescono le dimensioni e le città europee aumentano i prezzi del parcheggio

Un video pubblicitario della Jeep Avenger promuove la guida del SUV come una “libertà di sentirsi parte di ciò che ci circonda”. Questa libertà però è ...

Batterie al sodio, l’alternativa al litio senza minerali critici

Le batterie agli ioni di litio stanno dominando il mercato delle tecnologie di accumulo energetico, ma hanno un problema: contengono materie prime critiche come cobalto, grafite e nichel. Questi min...

Il collasso dell’AMOC è più vicino del previsto: cosa potrebbe succedere

La circolazione della corrente atlantica è sempre più vicina al collasso e questo potrebbe avere impatti climatici devastanti. A dirlo è uno studio pubblicato su Science Ad...

Africa, forni solari prodotti con materiali riciclati per la cottura domestica

A Lubumbashi, nell’estremo sud della Repubblica Democratica del Congo, circa il 98% dei 2 milioni di abitanti dipende ancora dal carbone per la cottura domestica. Un sistema ancora molto diffu...

Spreco alimentare e EPR tessile, il Parlamento europeo alza le ambizioni

Mercoledì 14 febbraio, la Commissione ambiente del Parlamento europeo ha votato per rendere più ambiziosi i target sullo spreco alimentare. Mentre la Commissione europea aveva pro...

das