Trattato globale sulla plastica: pubblicata la bozza zero
Il 4 settembre è stata pubblicata la bozza zero del Trattato globale sull’inquinamento da plastica, un testo che riflette un'ampia gamma di opzioni e punti di vista. Tra le varie opzion...
Biologa marina e giornalista scientifica, Tosca Ballerini si occupa di cambiamenti climatici, risorse marine, inquinamento, citizen science e analisi dati.
Il 4 settembre è stata pubblicata la bozza zero del Trattato globale sull’inquinamento da plastica, un testo che riflette un'ampia gamma di opzioni e punti di vista. Tra le varie opzion...
Il secondo ciclo di negoziati (INC-2) per un trattato globale sulla plastica, svoltosi dal 29 maggio al 2 giugno presso la sede dell’Unesco a Parigi, si è concluso con l'adozione di un ...
Il secondo ciclo di negoziati (INC-2) per il Trattato globale sulla plastica si tiene dal 29 maggio al 2 giugno a Parigi. Anche se il mandato del 2022 definito dall’Assemblea Generale delle Na...
Laura Cutaia è la responsabile del Laboratorio di Valorizzazione delle Risorse nei sistemi produttivi territoriali di ENEA, che si occupa, tra le altre cose, di economia circolare, chiusura dei cic...
Il satellite SWOT (Surface Water and Ocean Topography) sarà lanciato in orbita il 16 dicembre dalla base spaziale di Vandenberg, in California. Frutto della collaborazione tra l’agenzia spaziale ...
Venerdì 2 dicembre si è concluso a Punta del Este, in Uruguay, il primo ciclo di negoziati per uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (ILBI) per fermare l'inquinamento da plastica....
Il 30 novembre la Commissione europea ha presentato la sua proposta per un “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio” con tre obiettivi: rid...
Si apre in Uruguay il primo ciclo di negoziati per l’adozione di un trattato globale sulla plastica. Dal 28 novembre al 2 dicembre 2022, a Punta del Este, il Comitato intergovernativo di negoziazi...
Il 30 novembre la Commissione europea dovrà presentare la proposta per un “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio”. Materia Rinnovabile h...
Entra in vigore il 10 ottobre 2022 il nuovo regolamento della Commissione europea relativo alla plastica riciclata negli imballaggi alimentari che prevede migliori meccanismi di controllo dei proces...
Un nuovo studio prodotto da Equanimator Ltd per Zero Waste Europe rivela che ogni anno in Europa l’incenerimento di rifiuti urbani indifferenziati produce oltre 12 milioni di tonnellate di ceneri ...
A fine luglio l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto l'accesso a un ambiente pulito e sano come un diritto umano universale. Questo nuovo diritto sarà fondamentale per affrontare ...
È stato presentato a Milano ai primi di maggio alla fiera Greenplast il protocollo tecnologico Certified Recycled Plastics che utilizza la tecnologia blockchain per la tracciabilità delle plastich...
La pesca nel Mediterraneo dà sostentamento a circa 180mila persone e sostiene un’industria da 4,6 miliardi di euro. Ma ogni anno 230mila tonnellate di pescato sono rigettate in mare come scarti, ...
L’11 maggio il Senato ha approvato in via definitiva il cosiddetto “Ddl Salvamare” che prevede una gestione semplificata dei rifiuti accidentalmente pescati senza aggravio di costi e responsab...
Il 2 marzo la quinta Assemblea dell'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA5) ha raggiunto un accordo storico e concordato un mandato per negoziare un trattato legalmente vincolante che affronti l'intero...
L’oceano è il più grande pozzo di carbonio del pianeta, e se gestito in maniera sostenibile può aiutare nella mitigazione e nell’adattamento al cambiamento climatico. Ma la sua capacità di r...
I sistemi di deposito cauzionale o Deposit Return System (DRS) sono uno degli strumenti più efficaci per ridurre la produzione di rifiuti da imballaggi, soprattutto nel settore alimentare. Nel decr...
Quest’anno l’Italia è co-organizzatrice insieme al Regno Unito della COP26 un’occasione da non sprecare per promuovere azioni concrete ed efficaci per affrontare l’emergenza climatica. Ma s...
Dal 3 Luglio l’Italia recepisce la Direttiva europea 2019/904 sulla plastiche monouso detta anche direttiva SUP (Single-Use Plastics), una delle norme più ambiziose al mondo per la riduzione del ...