Calcoli e potere: intervista a Kate Crawford
Né artificiale, e neanche particolarmente intelligente. È l’AI secondo Kate Crawford. Eclettica ricercatrice che si divide fra l’università californiana di Anne...
Giorgia Marino – Caporedattrice di Materia Rinnovabile | Renewable Matter. In passato direttrice responsabile del magazine Greenews.info, ha collaborato con varie testate tra cui La Stampa, Huffington Post Italia, Casa Naturale. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni progetti di reportage multimediali finanziati da grant giornalistici europei, in particolare ad Haiti (ricostruzione sostenibile) e in Nepal (crisi climatica). È fra gli autori di Prime. Dieci scienziate per l'ambiente (Codice Edizioni, 2023).
Né artificiale, e neanche particolarmente intelligente. È l’AI secondo Kate Crawford. Eclettica ricercatrice che si divide fra l’università californiana di Anne...
Lo aveva annunciato la scorsa estate e ora la Norvegia ha fatto un ulteriore passo avanti verso l’apertura delle proprie acque territoriali al deep sea mining. Lo Storting, il parlamento ...
Si è chiuso un anno. C’è chi fa il bilancio dei dodici mesi passati e chi pensa già a quelli in arrivo. Noi di Materia Rinnovabile, che per vocazione guardiamo sempre...
Nell’anno rosa di Barbie si è tornati a parlare dell’impatto ambientale dei giocattoli. Accanto alle diatribe sul patinato messaggio femminista del film di Greta Gerwig, compaiono...
Tempismo perfetto. Dopo oltre un anno e mezzo di attesa, il MASE ha pubblicato oggi, 13 dicembre, la Carta Nazionale delle Aree Idonee per la realizzazione del Deposito Nazionale di rifiuti radioatt...
“Vi chiedo di adottare un modo di pensare differente e di essere flessibili.” “Dobbiamo trovare un terreno comune” e intraprendere “una strada che sia abbastanza larga ...
Il gruppo Stellantis ha deciso di puntare sulla circolarità. Lo aveva annunciato un anno fa, e ieri, 23 novembre, è arrivato il giorno del taglio del nastro. Il primo hub in Europa ded...
Salubrità, efficienza energetica, sostenibilità, bellezza. I vantaggi dell’edilizia in legno sono ben noti e, con lo sviluppo di nuove tecnologie costruttive e la continua ricerc...
Stati Uniti e Cina hanno finalmente messo nero su bianco la loro volontà di cooperare per affrontare la crisi climatica. Resa pubblica nella giornata di martedì 14 novembre (in ...
Tempo, complessità, resilienza. Sono i tre concetti chiave su cui si basano la salute e la sopravvivenza di qualsiasi ecosistema forestale. Tre caratteristiche correlate in una stretta catena...
Arrivano anche in Italia i primi dottorati di ricerca interamente dedicati alla biodiversità. Lo ha annunciato pochi giorni fa il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro i...
Se l’energia nucleare sta oggi vivendo un grande ritorno nel dibattito pubblico italiano, non con lo stesso zelo viene però affrontata l’annosa questione della gestione dei rifiut...
“Esiste il rischio di danni gravi, persino catastrofici, derivanti dalle capacità dei nuovi modelli di intelligenza artificiale”. È questa frase, piuttosto inquietante...
La Ellen MacArthur Foundation è stata nominata Champion of the Earth 2023 dall’UNEP (UN Environment Programme). Si tratta del più alto riconoscimento in campo ambientale attribui...
“La mia speranza è che in futuro il festival diventi un palcoscenico non solo per la denuncia, ma per testimoniare un vero cambiamento in atto”. Così mi diceva qualche anno...
Il 2023 forse passerà alla storia come l’anno dei Nobel assegnati alla lotta per la parità di genere.Dopo quello per la Pace all’attivista iraniana Narges Mohammadi, in car...
Negli Stati Uniti ritorna il servizio civile ambientale. A 90 anni dai Civilian Conservation Corps creati da Franklin D. Roosevelt per superare la Grande Depressione, l’amministrazione Biden h...
Per i fan dei Lego non esiste cosa che i mattoncini a incastro più famosi del mondo non siano in grado di fare. Di fronte al conto delle emissioni di carbonio, però, anche l’inge...
L’Italia ci riprova con l’energia dell’atomo. Ad oltre 35 anni dallo storico referendum popolare che nel 1987 decretò la fine della breve stagione nucleare della Penisola, s...
L’Italia non è più la prima della classe in economia circolare. Il primato europeo per l’utilizzo efficiente delle risorse, tenuto saldamente dal nostro Paese fino all...