Un progetto per riciclare la sabbia
Ci si pensa di rado, ma la sabbia è la seconda risorsa al mondo più sfruttata dopo l’acqua. E non è infinita. Elemento insostituibile nella produzione del calcestruzzo (che ne è composto all...
Giorgia Marino – Caporedattrice di Materia Rinnovabile | Renewable Matter. In passato direttrice responsabile del magazine Greenews.info, ha collaborato con varie testate tra cui La Stampa, Huffington Post Italia, Casa Naturale. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni progetti di reportage multimediali finanziati da grant giornalistici europei, in particolare ad Haiti (ricostruzione sostenibile) e in Nepal (crisi climatica). È fra gli autori di Prime. Dieci scienziate per l'ambiente (Codice Edizioni, 2023).
Ci si pensa di rado, ma la sabbia è la seconda risorsa al mondo più sfruttata dopo l’acqua. E non è infinita. Elemento insostituibile nella produzione del calcestruzzo (che ne è composto all...
In Francia è stata approvata la prima legge al mondo che vieta la distruzione di prodotti resi o invenduti. Tutto è nato dall’ondata di indignazione scatenata da un reportage all’interno di un...
La ripresa post-Covid dovrà partire dal territorio, dalle comunità e dalla sostenibilità. Su questi tre cardini si impernia l’iniziativa lanciata da Sienambiente per una ripresa in chiave green...
Oltre mezzo miliardo di euro per i prossimi cinque anni. Il Gruppo CAP, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano ed è oggi una delle monouti...
Mai come durante l’emergenza Covid-19 è emerso con evidenza lo stretto legame tra salute pubblica e ambiente. E la gestione dei rifiuti è uno dei punti critici di questa complessa relazione. Per...
L’emergenza coronavirus e l’isolamento domestico hanno stravolto, negli ultimi due mesi, le abitudini degli italiani. E se mutano le consuetudini quotidiane, cambia inevitabilmente anche quello ...
...
La mascherina sanitaria è di sicuro l’immagine che rimarrà stampata nella memoria collettiva una volta superata la pandemia. Simbolo di uno sconvolgimento epocale dei nostri stili di vita, ma an...
Quando è stato introdotto in Cina il concetto di economia circolare?“Credo che l’idea di economia circolare sia stata introdotta nei tardi anni ’90 da ricercatori e attivisti che hanno attin...
A Shanghai, l’amministrazione cittadina si fa notare per l’impegno nel riciclo dei rifiuti elettronici, grande piaga per la Cina del boom digitale: le potenzialità dell’urban mining sono inco...
A Torino lo chiamano l’Innovation Mile, il “miglio dell’innovazione”. È un triangolo di città, fra il Po e la Dora Riparia, ad alto tasso tecnologico....
Una lavatrice non è per sempre, su questo non ci piove. Ma se un tempo comprare un elettrodomestico era un investimento di lunga durata, oggi non si può più dire altrettanto. Che l’obsolescenza...
La musica nasce dal silenzio. E il silenzio può avere origine da un pneumatico dismesso, dopo anni trascorsi a stridere sull’asfalto. Sembra quasi una parabola zen sul ciclo (e riciclo) delle vit...
Radicale, visionario, eccentrico, ironico, inedito e fuori dagli schemi. Sfacciatamente, audacemente e goliardicamente utopistico. Lo si odia o lo si ama, ma certo non lascia indifferenti ...
Urge un cambio di paradigma, anche in edilizia. Profondo, rapido, esteso. In una parola, dirompente: o meglio, “disruptive”, come si dice ormai nel lessico degli innovatori. Innovatori c...
Fare di necessità virtù. In Italia, sul fronte dell’industria cartaria, è sempre stata questa la parola d’ordine. Paese di boschi “poveri”, non particola...
Una bambina gioca in mezzo a cumuli di imballaggi e rifiuti plastici provenienti da ogni parte del mondo; va a “pescare” pesci morti in un torrente di liquami, mentre le pecore brucano il plurib...