Redazione

FederlegnoArredo, nasce il Consorzio nazionale sistema arredo per l’EPR dei mobili

Mercoledì 31 ottobre è nato il Consorzio nazionale sistema arredo, un progetto consortile di responsabilità estesa del produttore (EPR) che garantisce il ritiro, la raccolta, il...

La contea di Los Angeles fa causa a Coca-Cola e PepsiCo per inquinamento

Mercoledì 30 ottobre la contea di Los Angeles ha citato in giudizio due colossi delle bevande, PepsiCo e Coca-Cola, accusandoli di inquinare la città metropolitana tramite la vendita d...

CONOU, gli appuntamenti del consorzio a Ecomondo tra PFAS e digitalizzazione

Torna anche quest’anno per la 27° edizione Ecomondo, la fiera leader nel settore della green e circular economy a livello europeo, e anche quest’anno il CONOU sarà presen...

Enel Colombia ottiene dalla BEI un finanziamento da 300 milioni di dollari

La Banca europea per gli investimenti (BEI), in partnership con Enel e SACE (il gruppo assicurativo-finanziario italiano partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze), ha concesso a...

Scoprire la biodiversità e l’energia rinnovabile con il Progetto Scuole E.ON

Torna nelle scuole italiane il Progetto Scuole E.ON con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità, l’energia rinnovabile e la biodiversità tra le giovani generazioni....

GreenItaly 2024, Italia “superpotenza europea dell’economia circolare”: il report

Il 25 ottobre è stato presentato a Roma il 15° Rapporto GreenItaly, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne, con il patrocinio del Ministero dell&rsq...

CONOU E Legambiente scelgono Mecomer come esempio di transizione virtuosa

La gestione dei rifiuti è un ambito strategico da cui dipende la piena affermazione dell'economia circolare come modello di produzione e consumo. È per questo che Legambiente, in partn...

Biomassa solida e sostenibilità, le associazioni chiedono un tavolo tecnico

Alcuni giorni fa il presidente dell’Associazione EBS (energia da biomasse solide), Andrea Bigai, con i presidenti di AIEL (Associazione italiana energie agroforestali) e&nb...

A2A e CAP Evolution insieme per dieci nuovi impianti fotovoltaici

Il settore idrico può contribuire in modo significativo alla transizione energetica. Per questo A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, e CAP Evolution, la società di Grup...

COREPLA in Sicilia: a Palermo e Agrigento due nuovi eventi sulla sostenibilità

COREPLA, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, continua le sue iniziative di sensibilizzazione in Sicilia, coinvolgendo residenti e turi...

Gruppo CAP aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile

Gruppo CAP, la società pubblica che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Parole O_Stili, l’associazione per la promozione di un ...

L’impegno di E.ON nelle comunità energetiche rinnovabili

Le comunità energetiche rappresentano una rivoluzione dei paradigmi di gestione dell’energia. Una trasformazione sistemica a cui partecipa attivamente anche E.ON, gruppo energetico inte...

Krause Group ha pubblicato il suo rapporto sulla responsabilità sociale d’impresa 2023

Il 3 ottobre Krause Group ha pubblicato il suo Rapporto sulla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) 2023. Il documento, giunto alla sua sesta edizione dal 2018, vuole fornire una panoramica ...

Fondazione Feltrinelli, Transition Days 2024: rinnovare l’economia è una giusta impresa

Mentre la questione ambientale divide e il Green Deal sembra non essere più una priorità, dobbiamo ricordarci che la transizione, che a volte viene presentata come una minaccia, &egrav...

Pordenone ospita Climax, il futuro della tecnologia e della sostenibilità

Dalla mente di Davide Franzago, marketer e podcaster, e di Enrico Chiari, CSR Manager, nasce un'iniziativa innovativa per aprire un dialogo diretto tra il mondo scientifico e il pubblico: Climax. Al...

Bioeconomia, le 7 startup selezionate da Terra Next per il programma di accelerazione

Ha preso il via con il terzo batch del programma di accelerazione Terra Next, diventato il punto di riferimento per il settore dell’innovazione nella bioeconomia e per le startup che oper...

Deposito cauzionale per imballaggi, un convegno alla Camera per fare il punto

Si terrà a Roma mercoledì 9 ottobre il convegno Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il potenziale ruolo del deposito cauzionale, la ...

L'intelligenza artificiale protagonista di Ecomondo 2024

Dal monitoraggio ambientale alla gestione circolare dei rifiuti e delle risorse idriche. L’intelligenza artificiale ha un ruolo cruciale della transizione ecologica e sarà protagonista ...

Giornata mondiale dell’habitat 2024: le 10 città più naturali d’Italia

Isernia, Belluno e Savona: cosa accomuna queste città apparentemente così lontane e diverse? Il fatto di essere sul podio delle città più naturali d’Italia. A pubbl...

Green Web Meter, un tool per valutare l’impatto del mondo digitale

La sostenibilità digitale è una delle nuove frontiere nella lotta contro il cambiamento climatico, e il Gruppo Execus, con la sua innovativa piattaforma Green Web Meter, sta apren...

das