27 milioni di messaggi
A pensarci bene, considerando che stiamo parlando di una montagna di lattine di alluminio raccolte pazientemente una dopo l’altra dall’ormai lontano 2007 a bordo delle navi di Costa Croc...
A pensarci bene, considerando che stiamo parlando di una montagna di lattine di alluminio raccolte pazientemente una dopo l’altra dall’ormai lontano 2007 a bordo delle navi di Costa Croc...
Se l’economia tradizionale stenta ad andare avanti e qualche volta si ferma, il vetro continua a girare e con esso l’economia circolare. Non si tratta di un facile gioco di parole, ma de...
Nel 1986 in Italia nasceva il ministero dell’Ambiente. Allora l’intera legislazione ambientale era ancora qualcosa di estremamente vago. I rifiuti si raccoglievano, e per lo più s...
Se c’è un luogo dove l’attenzione e la curiosità dei progettisti rischia puntualmente il collasso per eccesso di stimoli, questa è la Design Week di Milano...
È l’Emilia-Romagna la prima regione in Italia ad aver assunto, per legge, l’economia circolare come stella polare della propria politica dei rifiuti. Obiettivo: ridurre la produzi...
Gunter Pauli, imprenditore, economista, ecologista, inventore della Blue Economy, tra i promotori del Protocollo di Kyoto, è molto critico sulla Cop21: ha soluzioni, studiate in ven...
Victor Olgyay ©BompanEmanuele Boulder, Colorado. Le montagne circondano per metà questa piccola cittadina ai piedi delle Montagne Rocciose. Non lontano ris...
È un simbolo “comune”, un oggetto iconico riconosciuto che fa parte del nostro immaginario pre-ecologico. Detto tra parentesi, per i grafici questo simbolo è dett...
I ricercatori dello Stockholm Resilience Center la chiamano la “Grande accelerazione”. Si tratta di un’impennata che a partire dagli anni ‘50 è stata rilevata nei dati...
Serve a tutto, lo si trova dappertutto: detergenti, cosmetici, saponi, biscotti, merendine, cibi pronti, Nutella, gelati. Parliamo dell’olio di palma, uno degli alimenti più versatili e...
Poche settimane fa – il 2 dicembre scorso – la Commissione europea ha presentato il suo nuovo pacchetto sull’economia circolare che comprende oltre alla comunicazione, un elenco di...
Economia biobased: cosa ci possiamo aspettare? Nel settore dei materiali l’idea di un’economia biobased è decisamente avvincente. Annuncia l’introduzione di nuove sostanze ...
Oltre 1.270 miliardi di euro di valore della produzione e 7 milioni di lavoratori. Sono i numeri della bioeconomia nei cinque maggiori paesi dell’Unione europea (Germania, Francia, Italia, Reg...
Residui di frutta, verdura, carni, caffè, uova. Ma anche fazzoletti di carta e scarti di giardino come rami, foglie, erba e paglia. Tutto materiale utile per fare il compost, il fertilizzante...
Wachstum und Stabilität. È su questo binomio che si basa l’economia tedesca dai tempi della Repubblica di Weimar. Crescita e stabilità per un paese che da anni è orma...
Focus Germania La Germania detiene una posizione leader a livello internazionale nell’avviamento della bioeconomia. Alla fine del 2010 il suo paese è stato uno tra i ...
Il design e la progettazione dei nuovi veicoli sono sempre più rivolti alla ricerca di soluzioni di performance legate a consumi e materiali. Da una parte la necessità di produrre moto...
“La nostra strategia ha una serie di princìpi ispiratori. A cominciare dalla tutela del capitale naturale, un tema che ci sta molto a cuore. E dalla gestione efficiente delle risorse e ...
Le nuove elezioni non portano solo un cambiamento nei volti dei componenti delle assemblee elette, ma spesso anche un mutamento delle politiche e degli obiettivi, in coerenza con lo schieramento pol...
Fin dalla sua nascita, oltre 30 anni fa, un punto di forza del Consorzio obbligatorio degli oli usati è stato la scelta del modello giuridico. Il Coou è una struttura societaria di dir...