Approfondimenti

Rifiuti e Covid-19, prosegue l’inchiesta della Commissione Ecomafie

Rifiuti e Covid-19, prosegue l’inchiesta della Commissione Ecomafie

Mai come durante l’emergenza Covid-19 è emerso con evidenza lo stretto legame tra salute pubblica e ambiente. E la gestione dei rifiuti è uno dei punti critici di questa complessa relazione. Per...

Logistica inversa, l'anello debole dell'economia circolare

Logistica inversa, l'anello debole dell'economia circolare

La logistica inversa viene a volte descritta come la logistica che va nella “direzione sbagliata”. Tuttavia, nel chiudere il cerchio della vita di un prodotto, essa gioca un ruolo fondamentale p...

Carne: con Cattlechain si colma il divario tra allevatori e consumatori

Carne: con Cattlechain si colma il divario tra allevatori e consumatori

A meno che non siate vegetariani, pescetariani o vegani, è probabile che non vi lascerete sfuggire una succosa bistecca di ribeye. Giusto?? Anche se ogni paese può avere gusti diversi in fatto di ...

Recovery Fund, 500 miliardi per salvare il cuore del Green Deal

Recovery Fund, 500 miliardi per salvare il cuore del Green Deal

Sul tavolo europeo ha preso forma l’idea di un fondo da 500 miliardi di euro da alimentare con l’emissione di bond a lunga scadenza. Un risultato della diplomazia franco-tedesca e della spinta i...

Lockdown e rifiuti: come sono cambiate le abitudini domestiche

Lockdown e rifiuti: come sono cambiate le abitudini domestiche

L’emergenza coronavirus e l’isolamento domestico hanno stravolto, negli ultimi due mesi, le abitudini degli italiani. E se mutano le consuetudini quotidiane, cambia inevitabilmente anche quello ...

Pandemia: cosa succede ai rifiuti sanitari?

Pandemia: cosa succede ai rifiuti sanitari?

La mascherina sanitaria è di sicuro l’immagine che rimarrà stampata nella memoria collettiva una volta superata la pandemia. Simbolo di uno sconvolgimento epocale dei nostri stili di vita, ma an...

Riciclo olio usato: Italia eccellenza in Europa, grazie a CONOU

Riciclo olio usato: Italia eccellenza in Europa, grazie a CONOU

CONOU ha una storia lunga ed interessante. Un consorzio con ben 37 anni di vita, con la missione di raccogliere un rifiuto pericoloso, l'olio usato proveniente dai motori delle autovetture ma anche ...

Fondazione ReSoil: sotto i piedi la nostra ricchezza

Fondazione ReSoil: sotto i piedi la nostra ricchezza

Parte la Fondazione Re Soil che ha tra gli obiettivi quello di trasformare in un asset di valore la reimmissione del carbonio nel suolo. Si tratta di porre attenzione al suolo. Una risorsa difficilm...

Biocarburanti: verso un'India più verde e più pulita

Biocarburanti: verso un'India più verde e più pulita

L’eolico, il solare e la biomassa stanno acquistando sempre più importanza andando a sostituire le vecchie fonti quali il carbone, il petrolio e perfino il nucleare. In questo modo aziende virtuo...

Come funziona il Gpp in Regione Lombardia

Come funziona il Gpp in Regione Lombardia

L’Italia è l’unico paese europeo che ha reso obbligatorio il Green public procurement, nel 2016, con l’approvazione del nuovo Codice Appalti. Il che vuol dire che tutte le a...

I mercanti del dubbio

I mercanti del dubbio

Nel 2020 saranno passati dieci anni dalla pubblicazione di Merchants of Doubt, un libro che in Usa e in Europa ha lasciato il segno per la sua capacità di far riflettere sugli effetti de...

Ripensare l'economia del Dragone

Ripensare l'economia del Dragone

Quando è stato introdotto in Cina il concetto di economia circolare?“Credo che l’idea di economia circolare sia stata introdotta nei tardi anni ’90 da ricercatori e attivisti che hanno attin...

Repubblica Circolare Cinese

Repubblica Circolare Cinese

A Shanghai, l’amministrazione cittadina si fa notare per l’impegno nel riciclo dei rifiuti elettronici, grande piaga per la Cina del boom digitale: le potenzialità dell’urban mining sono inco...

La grande sfida commerciale

La grande sfida commerciale

Uno shock di portata mondiale: impossibile definire diversamente il terremoto commerciale, con ovvie ripercussioni ambientali, scatenato nel circuito globale del riciclo dallo stop all’importa...

Una bioeconomia che va a olio di palma

Una bioeconomia che va a olio di palma

Abbondanza di materie prime (il controverso olio di palma su tutte) e un sistema pubblico che favorisce l’innovazione e l’attrazione degli investimenti. Sono questi i principali punti di...

Profitti a breve termine per pochi: populismo e agribusiness in Brasile

Profitti a breve termine per pochi: populismo e agribusiness in Brasile

L’Amazzonia brucia. Possiamo fare qualcosa. Entrambi messaggi veri che vanno però contestualizzati. I dati scientifici che riguardano gli incendi infatti sono stati spesso riportati in maniera in...

Rigenerazione: le piante sono l'arma segreta per arginare l'emergenza climatica

Rigenerazione: le piante sono l'arma segreta per arginare l'emergenza climatica

“Quando penso che un uomo solo, ridotto alle proprie semplici risorse fisiche e morali, è bastato a far uscire dal deserto quel paese di Canaan, trovo che, malgrado tutto, la condizione umana sia...

La rivoluzione post-carbon inizia dal basso

La rivoluzione post-carbon inizia dal basso

Stando ad alcuni dati Fao, la conversione di suolo e il drenaggio dei suoli organici è responsabile di circa il 10% della produzione di gas serra. Proprio a causa del drenaggio, le torbiere s...

La Colombia accelera sull'economia circolare

La Colombia accelera sull'economia circolare

È dello scorso novembre l’annuncio del ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo sostenibile del governo colombiano del lancio della prima Strategia nazionale per l’economia ...

Il fattore economia sociale

Il fattore economia sociale

Nel 2015 la crisi dei rifugiati ha messo a nudo il volto più orribile dell’Europa: migliaia di persone annegavano nel Mediterraneo, perdendo la vita nel tentativo di raggiungere confini...

das