Approfondimenti

A che punto è il diritto alla riparazione negli Stati Uniti

A che punto è il diritto alla riparazione negli Stati Uniti

Circa un anno fa mi sono domandata se il 2021 potesse essere l'anno del diritto alla riparazione. Per il movimento che sostiene il diritto dei consumatori a riparare i propri prodotti e, per estensi...

Acqua in quote: un esperimento di crowdlending nel bresciano

Acqua in quote: un esperimento di crowdlending nel bresciano

Acque Bresciane, gestore del servizio idrico integrato per 95 comuni della provincia di Brescia, ha deciso di lanciare un crowdlending per coinvolgere direttamente i cittadini e le imprese del terri...

Consumo di suolo: in sette anni l’Europa ha perso il doppio dell’area di Londra

Consumo di suolo: in sette anni l’Europa ha perso il doppio dell’area di Londra

La denuncia dell’Agenzia UE per l’Ambiente: tra il 2012 e il 2018 la perdita di suolo in Europa ha riguardato soprattutto i sobborghi e le zone semi rurali che rivestono un ruolo chiave per l’...

Ora serve idrogeno verde per decarbonizzare il trasporto marittimo

Ora serve idrogeno verde per decarbonizzare il trasporto marittimo

Entro il 2030 almeno il 6% del trasporto navale europeo dovrà essere alimentato da combustibili a idrogeno verde. È questa la richiesta di un’ampia coalizione di fornitori di energia, compagnie ...

Fit for 55, via libera per un mercato delle emissioni più ambizioso

Fit for 55, via libera per un mercato delle emissioni più ambizioso

Arriva a sorpresa – e in tempi record – il via libera da parte del Parlamento europeo per tre provvedimenti del pacchetto Fit for 55 che, con profonda preoccupazione e delusione dei più, erano...

Il Giappone, le cortesie per gli ospiti e il problema degli imballaggi in plastica

Il Giappone, le cortesie per gli ospiti e il problema degli imballaggi in plastica

Il Giappone, terza economia mondiale, ha da poco cominciato la sua lotta all’utilizzo della plastica per gli imballaggi alimentari. I primi lenti cambiamenti stanno iniziando, ma il vero ostacolo ...

Finanza Circolare, un’opportunità dai diversi approcci

Finanza Circolare, un’opportunità dai diversi approcci

“Entro il 2030 l’indotto stimato relativo agli investimenti sull’economia circolare sarà di 4500 miliardi”. Con questo dato Andrea Remartini di Candriam ha presentato alla tavola rotonda or...

Acque reflue dal lago di Garda al fiume Chiese: i cittadini insorgono

Acque reflue dal lago di Garda al fiume Chiese: i cittadini insorgono

Il nuovo sistema di depurazione del Garda prevede che i reflui della sponda bresciana scarichino nel fiume Chiese anziché nel Mincio, emissario del lago, come avviene attualmente. Per realizzarlo o...

Agricoltura e suolo contribuiscono al calo delle emissioni in Europa

Agricoltura e suolo contribuiscono al calo delle emissioni in Europa

Tra il 1990 e il 2020 le emissioni annuali di CO2 equivalente sono passate da 5,65 a 3,7 miliardi di tonnellate. La riduzione dell’uso dei fertilizzanti e del numero dei capi di bestiame ha dato u...

Il potere dell’acqua

Il potere dell’acqua

Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici stanno spingendo stati come i Paesi Bassi a munirsi di una vera e propria diplomazia dell’acqua. L’oro blu diventa così un prezioso fattore di...

Risparmiare pensando all'ambiente: cresce il mercato degli smartphone ricondizionati

Risparmiare pensando all'ambiente: cresce il mercato degli smartphone ricondizionati

Il tabù sull’acquisto di smartphone ricondizionati si sta sgretolando; un’ottima notizia per l’ambiente e il portafogli dei consumatori. Solo nel 2021 il segmento dei telefoni rigenerati è c...

Mari puliti e pesce sano. La sicurezza alimentare passa dall’attività sinergica di filiera

Mari puliti e pesce sano. La sicurezza alimentare passa dall’attività sinergica di filiera

Lo chiamiamo pianeta Terra, ma dovrebbe chiamarsi pianeta Acqua, o meglio Oceano. Se guardassimo il globo terrestre dallo spazio, osserveremmo una grande sfera prevalentemente blu. E non sarebbe cos...

Pesca insostenibile: chi sta svuotando il Mediterraneo?

Pesca insostenibile: chi sta svuotando il Mediterraneo?

La pesca nel Mediterraneo dà sostentamento a circa 180mila persone e sostiene un’industria da 4,6 miliardi di euro. Ma ogni anno 230mila tonnellate di pescato sono rigettate in mare come scarti, ...

Bicification: con il sistema Pin Bike si guadagna pedalando

Bicification: con il sistema Pin Bike si guadagna pedalando

Il 3 giugno si celebra la Giornata mondiale della bicicletta, un’occasione per fare il punto sull’utilizzo della bicicletta nel nostro paese. In un recente sondaggio di Ipsos, il 57% degli inter...

Così l’Italia avrà la sua prima biopiattaforma di economia circolare urbana

Così l’Italia avrà la sua prima biopiattaforma di economia circolare urbana

Un filo verde che collega Milano a Saragozza. Due biopiattaforme gemelle per trasformare gli scarti in materia preziosa. Si tratta di Circular Biocarbon, progetto pilota per tradurre il flusso di ri...

La bioeconomia circolare può salvare il suolo, ma serve una spinta normativa

La bioeconomia circolare può salvare il suolo, ma serve una spinta normativa

“La bioeconomia circolare è necessaria per trainare la transizione ecologica e la competitività del Paese”. Ma il suo funzionamento “richiede un approccio sistemico che coinvolga agricoltura...

Assemblea dei Gestori Ambientali: verso una gestione digitale dei rifiuti

Assemblea dei Gestori Ambientali: verso una gestione digitale dei rifiuti

Nell’articolo “The economics of the coming spaceship Earth” pubblicato nel 1966 l’economista Kenneth Boulding rappresentava metaforicamente due tipi di economie con le figure del cowboy e l...

Torna CinemAmbiente: il meglio del cinema ambientale internazionale a Torino

Torna CinemAmbiente: il meglio del cinema ambientale internazionale a Torino

Un quarto di secolo e non sentirlo. Con l’edizione 2022 CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano di film a tematica ambientale di cui quest’anno Materia Rinnovabile è mediapa...

Cosa sta succedendo all’industria della carta?

Cosa sta succedendo all’industria della carta?

Da qualche mese l’industria della carta è in subbuglio. Non è la sola, certo. Negli ultimi due anni la pandemia e ora il conflitto in Ucraina hanno messo a dura prova le catene di approvvigionam...

Così l’economia circolare può aiutare a fermare la perdita di biodiversità

Così l’economia circolare può aiutare a fermare la perdita di biodiversità

Negli ultimi anni si è iniziato a parlare con sempre più costanza di crisi climatica e, nonostante l’importanza del dibattito, questo sta oscurando un fenomeno che, se possibile, è ancora più ...

das