Approfondimenti

Così l’economia circolare può aiutare a fermare la perdita di biodiversità

Così l’economia circolare può aiutare a fermare la perdita di biodiversità

Negli ultimi anni si è iniziato a parlare con sempre più costanza di crisi climatica e, nonostante l’importanza del dibattito, questo sta oscurando un fenomeno che, se possibile, è ancora più ...

Consumo di suolo in alta quota: il Covid spinge la cementificazione in montagna

Consumo di suolo in alta quota: il Covid spinge la cementificazione in montagna

Un nuovo rapporto di Legambiente ha monitorato edifici dismessi e consumo di suolo in 303 località alpine e appenniniche. Il fenomeno delle seconde case torna a crescere. E quasi mai si fanno piani...

Ddl Salvamare: traguardi e obiettivi mancati della legge contro i rifiuti in mare

Ddl Salvamare: traguardi e obiettivi mancati della legge contro i rifiuti in mare

L’11 maggio il Senato ha approvato in via definitiva il cosiddetto “Ddl Salvamare” che prevede una gestione semplificata dei rifiuti accidentalmente pescati senza aggravio di costi e responsab...

L’invasione dei vestiti second hand in Africa

L’invasione dei vestiti second hand in Africa

Non solo vintage. I modelli di business second hand guadagnano sempre più quote nel mercato della moda, con conseguenze positive sull’impronta ecologica. Ogni giorno, però, parte di ciò che l...

Finanza sostenibile: si muovono gli investimenti per l’economia circolare

Finanza sostenibile: si muovono gli investimenti per l’economia circolare

Circularity Capital, società di private equity nata nel 2015 specializzata negli investimenti in imprese che operano nel settore dell'economia circolare, ha annunciato qualche settimana fa la chius...

Tomra alla sfida della plastica

Tomra alla sfida della plastica

Ottimizzare l’uso delle risorse, recuperandole, valorizzandole, riutilizzandole e riciclandole. È questa, da 50 anni giusti, la missione di Tomra, colosso norvegese dell’economia circolare con ...

Il diavolo veste a noleggio?

Il diavolo veste a noleggio?

Il noleggio di capi di abbigliamento è uno dei modelli di business circolari che potrebbero rendere l’industria della moda un settore più sostenibile. Uno studio finlandese ha tuttavia provato a...

Come decarbonizzare l’acciaio

Come decarbonizzare l’acciaio

Due nuovi accordi internazionali stanno puntando su uno dei settori più difficili da decarbonizzare: la produzione di acciaio. Nel corso del vertice del G20 tenutosi in Italia a fine ottobre 2021,...

Meno rifiuti urbani entro il 2030? Ecco perché riciclare non basta più

Meno rifiuti urbani entro il 2030? Ecco perché riciclare non basta più

Dal flacone di deodorante vuoto ai rami secchi del giardino comunale, dalla lattina di soda accartocciata al forno a microonde dismesso. Sono i rifiuti provenienti dalle nostre case o dalle piccole ...

Obiettivi Ue di recupero rifiuti urbani: tutti i meccanismi di rimodulazione previsti

Obiettivi Ue di recupero rifiuti urbani: tutti i meccanismi di rimodulazione previsti

Insieme agli ambiziosi obiettivi di recupero dei rifiuti urbani che impegneranno gli Stati membri fino al 2035, le direttive Ue costituenti il noto “Pacchetto economia circolare” prevedono anche...

Termovalorizzatore a Roma, i dettagli e i dubbi sul piano del sindaco Gualtieri

Termovalorizzatore a Roma, i dettagli e i dubbi sul piano del sindaco Gualtieri

Un termovalorizzatore in grado di bruciare 600mila tonnellate di rifiuti, “da realizzare in tempi molto rapidi” per riuscire finalmente a chiudere – questo l’auspicio – il ciclo dei rifiut...

Green jobs: le competenze verdi? Importanti come il digitale e la lingua italiana

Green jobs: le competenze verdi? Importanti come il digitale e la lingua italiana

La transizione ecologica cambia le priorità e gli obiettivi del sistema economico-produttivo, e il mondo del lavoro si adegua. Succede anche in Italia, dove negli ultimi dieci anni l’offerta di g...

Da Singapore la prima carta ristampabile fatta di polline

Da Singapore la prima carta ristampabile fatta di polline

Per fare la carta ci vuole… un fiore. Ma non una carta qualsiasi: la prima stampabile, cancellabile e ristampabile fino a otto volte. È questo il cuore dell’innovazione annunciata da un team di...

Rigenerazione urbana circolare: da Expo2015 nasce Mind

Rigenerazione urbana circolare: da Expo2015 nasce Mind

Vi ricordate Expo2015 a Milano? L’esposizione universale, dal titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita" portò 22,2 milioni di visitatori da 137 paesi su un’area di 110 ettari alle port...

Plastica in Italia: come decarbonizzare la filiera?

Plastica in Italia: come decarbonizzare la filiera?

Lo scorso 7 aprile il think tank italiano ECCO ha organizzato un confronto fra alcuni stakeholder della filiera della plastica in occasione della presentazione del rapporto “La plastica in Italia:...

Acqua: la trasformazione digitale per una gestione idrica efficiente e circolare

Acqua: la trasformazione digitale per una gestione idrica efficiente e circolare

“Il digitale sarà la nostra sfera di cristallo”, ha detto Susanna Zucchelli, Direttrice Acqua del Gruppo Hera, all’evento di presentazione di IBM della nuova piattaforma Beam IOT. “Ci dice ...

Lana italiana: una filiera da riscoprire in ottica circolare

Lana italiana: una filiera da riscoprire in ottica circolare

Il 9 aprile si celebra la seconda Giornata nazionale della lana. L’iniziativa, promossa dall’associazione Gomitolorosa, ha lo scopo di far emergere le criticità del settore laniero in Italia e ...

IPCC: l’azione climatica funziona, possiamo dimezzare le emissione entro il 2030

IPCC: l’azione climatica funziona, possiamo dimezzare le emissione entro il 2030

Siamo ancora in tempo. Raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C a fine secolo è possibile. A patto, però, di agire subito, mobilitare ogni se...

Frazione organica: qualità da migliorare, ma il biometano può ridurre lo stress energetico

Frazione organica: qualità da migliorare, ma il biometano può ridurre lo stress energetico

Sacchetti adatti e più attenzione alla differenziata possono migliorare la qualità dell’umido, o come lo chiamano gli addetti ai lavori, la FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano). S...

Economia circolare: consumatori più consapevoli, ma ancora il 35% non sa cosa sia

Economia circolare: consumatori più consapevoli, ma ancora il 35% non sa cosa sia

La strada per un’economia circolare capace di rimodellare il business e ridurre l’impatto ambientale dei vari settori produttivi passa attraverso la trasformazione delle pratiche dei consumatori...

das