Torna il Salone della CSR e dell’innovazione sociale
“Sfidare le contraddizioni” è il tema della 12a edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale di cui Materia Rinnovabile è media supporter. Dal 7 al 9 otto...
“Sfidare le contraddizioni” è il tema della 12a edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale di cui Materia Rinnovabile è media supporter. Dal 7 al 9 otto...
Il divario tra la crescita dei salari e l'aumento del costo della vita in Italia è un problema persistente. Secondo l’OCSE, i salari reali sono rimasti fermi negli ultimi decenni, mentr...
Mykor produce isolanti a base di residui industriali e micelio alimentati da biotecnologie per decarbonizzare l'industria delle costruzioni. Il primo prodotto della startup, MykoFoam, è una l...
Due sono i megatrend che influenzeranno (è già stanno influenzando) il mercato del lavoro europeo nel prossimo decennio: da un lato la doppia transizione, ecologica e digitale, che ric...
L’implementazione dei motori elettrici è un elemento importante nella transizione energetica sostenibile. Tuttavia, spesso per costruirli è necessario l’utilizzo di terre r...
Lo scorso 4 maggio la Germania aveva già superato i suoi limiti ecologici. Il precoce Overshoot Day tedesco − ovvero il giorno dell’anno in cui risorse e servizi ecologici ri...
Sono stati presentati il 22 luglio durante il convegno Le competenze per la transizione ecologica ed energetica nelle imprese agroalimentari italiane: stato dell’arte e fabbisogni, i risu...
È stato inaugurato ad aprile a Lovania, in Belgio, Prospects 5.0, progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe, con l’obiettivo di d...
Nell’era della transizione ecologica il core business delle Energy Service Company (ESCo) si sta arricchendo. Nate per fornire servizi energetici offrendo soluzioni per l’efficienza e la...
Decrescita, decrescita “felice”, post-crescita. Nel dibattito su uno sviluppo più equo e sostenibile, questi termini ricorrono spesso come un mantra. Ma è davvero in queste...
Questa mattina, lunedì 1 luglio, il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha partecipato alla cerimonia per il completamento dei magneti superconduttori...
Conciliare sostenibilità ambientale, competitività e resilienza in nuovi modelli economici è un’urgenza rimarcata non solo dall’Unione Europea, ma dalla stessa attua...
Dieci candeline e uno sguardo da sempre rivolto al futuro: si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2024 di REbuild. A Riva del Garda, il 14 e 15 maggio, il più importante evento...
Aerei più leggeri, resistenti e sostenibili. È questo l’obiettivo del progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) c...
Come una contemporanea rivoluzione industriale, la transizione energetica cambierà l’approccio globale al mondo del lavoro. Più occupazione, nuovi ruoli, ma soprattutto un modo i...
La transizione energetica è in fase di decisa accelerazione. In Italia, secondo la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata a giugno 2023 d...
Sono aperte le candidature per il premio alla migliore tesi di laurea magistrale/specialistica negli indirizzi ambientale, agronomico, forestale, ingegneristico, statistico, matematico, delle univer...
Sostituire la plastica con i materiali bio-based. Trasformare gli scarti della lavorazione agricola in nuovi materiali. Sono le sfide che il progetto Horizon Europe Green-Loop affronta da due anni. ...
Questa mattina, al World Circular Economy Forum 2024 in corso a Bruxelles, le maggiori banche e istituzioni pubbliche di promozione dell'Unione Europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) ...
Solo mettendo in gioco valori economici, sociali e di governance è possibile generare nuovo valore: con questa convinzione torna dal 14 al 15 maggio a Riva del Garda REbuild, l’eve...