ITER, alla ricerca del Sacro Graal dell’energia
Questa mattina, lunedì 1 luglio, il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha partecipato alla cerimonia per il completamento dei magneti superconduttori...
Questa mattina, lunedì 1 luglio, il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha partecipato alla cerimonia per il completamento dei magneti superconduttori...
Conciliare sostenibilità ambientale, competitività e resilienza in nuovi modelli economici è un’urgenza rimarcata non solo dall’Unione Europea, ma dalla stessa attua...
Dieci candeline e uno sguardo da sempre rivolto al futuro: si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2024 di REbuild. A Riva del Garda, il 14 e 15 maggio, il più importante evento...
Aerei più leggeri, resistenti e sostenibili. È questo l’obiettivo del progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) c...
Come una contemporanea rivoluzione industriale, la transizione energetica cambierà l’approccio globale al mondo del lavoro. Più occupazione, nuovi ruoli, ma soprattutto un modo i...
La transizione energetica è in fase di decisa accelerazione. In Italia, secondo la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata a giugno 2023 d...
Sono aperte le candidature per il premio alla migliore tesi di laurea magistrale/specialistica negli indirizzi ambientale, agronomico, forestale, ingegneristico, statistico, matematico, delle univer...
Sostituire la plastica con i materiali bio-based. Trasformare gli scarti della lavorazione agricola in nuovi materiali. Sono le sfide che il progetto Horizon Europe Green-Loop affronta da due anni. ...
Questa mattina, al World Circular Economy Forum 2024 in corso a Bruxelles, le maggiori banche e istituzioni pubbliche di promozione dell'Unione Europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) ...
Solo mettendo in gioco valori economici, sociali e di governance è possibile generare nuovo valore: con questa convinzione torna dal 14 al 15 maggio a Riva del Garda REbuild, l’eve...
La necessità di gestire ingenti quantità di dati, migliorando simultaneamente l'efficienza operativa e del capitale investito, sta spingendo sempre più gli operatori del servizi...
Dall’11 al 13 giugno Siegburg/Colonia, in Germania, ospiterà la terza edizione della Renewable Materials Conference (RMC), evento leader a livello mondiale per i prodotti chimici e...
L’ecosistema spazio italiano ha finalmente un motore propulsore che gli consentirà di fare “il salto” nel panorama internazionale della ricerca. In febbraio è stato i...
Il Cluster Spring, Unioncamere e il Centro Studi Tagliacarne hanno pubblicato la prima indagine diretta a livello territoriale sulle imprese italiane e sulle filiere produttive della bioeconomia. Lo...
La bioeconomia è un fattore potente di innovazione e resilienza. È quanto rivela un’indagine condotta dal cluster della bioeconomia circolare Spring, Unioncamere e Istituto Tagli...
Nuove tecnologie e macchinari da soli non bastano per competere sul mercato. E nemmeno, verrebbe da dire, sovvenzioni e agevolazioni fiscali a pioggia. Nel panorama agricolo e forestale europeo, la ...
Comunità energetiche e città circolari, riciclo del legno e nuovi materiali, recupero dell’olio esausto ed educazione ambientale. Spaziano fra diversi settori e innovative pratic...
Dal 9 all'11 aprile 2024, la Fiera di Bergamo ospiterà la terza edizione di Waste Management Europe. Nel cuore del dibattito europeo sull'economia circolare e la gestione sostenibile dei...
"Negli ultimi due anni non c'è stato niente di più importante in agenda della nostra salute e del nostro impatto sul clima. Questioni che non saranno risolte nel prossimo secolo. Tutta...
Octopus Energy è entrato solo recentemente nel mercato italiano come provider del settore energetico. Ma ha saputo conquistarsi subito una certa visibilità passando da 3.000 utenti nel...