Economia

Trattato globale sulla plastica, chiuso il quarto negoziato fra ostruzionismo e disinformazione

Il quarto ciclo di negoziati del Comitato intergovernativo di negoziazione (INC-4) per lo sviluppo di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (ILBI) sull’inquinamento da plastic...

Biodegradabile e compostabile: facciamo chiarezza

Il 29 marzo 2024 sulla rivista Materia Rinnovabile Simone Fant ha pubblicato un articolo dal titolo Le stoviglie “biodegradabili” che violano la legge sull’inquinamento da plastica...

Scienze della sostenibilità, cresce l’offerta di corsi nelle università italiane

Così come sostenibilità, clima e ambiente sono in cima alle preoccupazioni delle giovani generazioni, sostenibilità, clima e ambiente ormai da qualche anno sono entrati a pieno ...

Riccardo Piunti è stato rieletto presidente del CONOU

L’assemblea ordinaria del CONOU, il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, ha riconfermato Riccardo Piunti alla presidenza per i prossimi tr...

I sensori per l’aria possono monitorare anche la biodiversità su scala globale

Sesta estinzione di massa e crisi climatica vanno, purtroppo, a braccetto, ma non sono la stessa cosa. Quando si parla di estinzione di massa, ci si riferisce all'ingente perdita di biodiversit&agra...

Gli effetti del cambiamento climatico sulla salute di chi lavora

Le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla salute di lavoratori e lavoratrici si possono osservare già oggi. Lo dimostra uno studio dell’Organizzazione Internazionale del Lav...

Cronofagia, risparmiare tempo ha i suoi costi

Fino a quando il nostro sistema socio-economico sarà in grado di sostenere la bulimica “fame di tempo” di una fascia sempre più ampia della popolazione? Fra le caratteristi...

India, brucia la discarica di Delhi alta 65 metri

Domenica 21 aprile alcune parti della discarica di Ghazipur, a Nuova Delhi, in India, sono andate in fiamme, causando il rilascio di grandi quantità di emissioni di metano e fumi tossici...

Cattura e stoccaggio CO₂ per decarbonizzare l’acciaio, IEEFA: “Contributo marginale”

Nonostante il sostegno ricevuto durante la COP28, la tecnologia di cattura, utilizzo e stoccaggio dell'anidride carbonica (CCUS) non sarà centrale nei processi di riduzione delle emissioni di...

Come gli impianti di desalinizzazione mobili possono aiutare le isole minori

Nei prossimi mesi, le isole italiane minori vivranno un periodo critico per l’accesso idrico a causa dell’aumento delle tariffe e dell’assenza di risposte convincenti di medio-lung...

Enti locali al centro di una transizione giusta e circolare: la nuova strategia ACR+

L'Associazione delle città e delle regioni per la gestione sostenibile delle risorse (ACR+, Association of Cities and Regions for sustainable Resource management) festeggia il 30° anniver...

La crisi climatica ridurrà il reddito medio di ogni cittadino del mondo

La crisi climatica è anche una crisi economica, di danni da pagare, scarse rese agricole e calo della produttività. Anche se le emissioni di anidride carbonica dovessero essere drastic...

Amianto in parchi pubblici e scuole, è allarme in Australia

Un giorno di inizio gennaio, in un parco giochi nella zona ovest di Sydney, un bambino australiano ha portato a casa una manciata di pacciame da giardino. Osservandolo più da vicino, i genito...

Plastica, i costi nascosti di un materiale che “non usiamo in modo intelligente”

La produzione di materie plastiche a livello industriale è cominciata attorno al 1950 e negli anni successivi è aumentata in maniera esponenziale, superando in modo sostanziale quella ...

Ecomondo Mexico, economia circolare tutta da costruire

(Guadalajara)  C’è bisogno di economia circolare in Messico. Tra i 12.500 visitatori registrati a Solar + Storage y Ecomondo México nella città di Guadalajara, Jalisc...

Dall’Europa al Sud Globale, la cooperazione circolare passa da Bruxelles

(Bruxelles)  Cooperazione, connessioni, giustizia sociale, futuro sostenibile: in un mondo sempre più in guerra, l’economia circolare si pone oggi come uno strumento di pace e di s...

Tutto il green e il circular della Milano Design Week

Come ogni anno, i riflettori tornano ad accendersi sulla Milano Design Week. Appuntamento attesissimo che trasforma la città in un palcoscenico globale di sperimentazioni e idee rivoluzi...

Joint Initiative on Circular Economy (JICE), investimento da 16 miliardi entro il 2025

Questa mattina, al World Circular Economy Forum 2024 in corso a Bruxelles, le maggiori banche e istituzioni pubbliche di promozione dell'Unione Europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) ...

Compensazioni di carbonio: rivolta interna alla SBTi, tra gli enti certificatori più importanti al mondo

Dopo vari scandali che ne hanno minato la credibilità, il carbon offsetting è tornato a far discutere. Questa volta provocando malumori all’interno di uno degli enti di cert...

La circolarità delle scarpe da corsa parte dall’ecodesign

Nel 2022 sono stati prodotti a livello globale quasi 24 miliardi di scarpe che, nella maggior parte dei casi, una volta concluso il loro ciclo vita finiscono in discarica o a essere incenerite....

das