Cultura

Il Festival delle Geografie 2024 porta la montagna in città  

Da secoli le montagne sono fonte di ispirazione ma l’aspetto della wilderness montana sta cambiando morfologicamente e concettualmente, spesso a discapito di flora e fauna, per privilegiare le...

Green Jobs, le figure più cercate in ambito tecnico e ingegneristico

La transizione green non è solo una sfida, ma un'opportunità strategica per le imprese di innovare, crescere e posizionarsi come leader nel mercato sostenibile globale. È una pr...

Nutrire in modo sostenibile la popolazione globale: la terza sfida del Decennio del mare

La Commissione oceanografica intergovernativa dell'UNESCO e le Nazioni Unite vogliono invertire il ciclo di declino che sta colpendo i nostri mari rendendo entro il 2030 gli oceani sani e resilienti...

Il futuro del Po

I fiumi sono le arterie pulsanti della Terra. Se si sa ascoltarli, i fiumi parlano, raccontano storie. Storie di incessanti trasformazioni, di reti e reticoli, di uomini e cambiamenti. Nelle sale di...

Gioia e rigore guardando al futuro: in ricordo di Paola Bolaffio

Paola Bolaffio è una persona – mi scuserete ma mi è impossibile parlarne al passato, anche se non è più con noi dal 22 luglio 2024 – che definire “solta...

CinemAmbiente va in montagna: dall’1 all’8 agosto in Valchiusella

Il cinema ambientale va in montagna. Dopo l’edizione “ufficiale” a Torino ai primi di giugno, il festival CinemAmbiente torna per l’ormai tradizionale estiva in una dell...

Nell’agroalimentare italiano un gap di competenze ostacola la transizione

Sono stati presentati il 22 luglio durante il convegno Le competenze per la transizione ecologica ed energetica nelle imprese agroalimentari italiane: stato dell’arte e fabbisogni, i risu...

Ripristinare gli ecosistemi marini, la seconda sfida del decennio del mare

Nell’ambito del Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile, la Commissione oceanografica intergovernativa dell'UNESCO ha pubblicato dieci White Paper, ognuno dedicat...

Inquinamento marino, la prima sfida del Decennio del mare

La Commissione oceanografica intergovernativa dell'UNESCO ha da poco pubblicato dieci White Paper, dedicati a sfide specifiche del Decennio del mare, che rappresentano un impegno collettivo per...

Tre sguardi sulla montagna: le interviste di MR51

È una sezione Think Tank tutta al femminile quella del numero 51 di Materia Rinnovabile, dedicato alla Montagna. Anche questa volta abbiamo raccolto alcune delle voci più autorevo...

ITER, alla ricerca del Sacro Graal dell’energia

Questa mattina, lunedì 1 luglio, il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha partecipato alla cerimonia per il completamento dei magneti superconduttori...

IFIB 2024, Bologna centro di gravità della bioeconomia mondiale

IFIB 2024 sbarca a Bologna. Si terrà nella città emiliana dal 3 al 4 ottobre la nuova edizione dell’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy organizzata dal...

Comunità energetiche, la rivoluzione dell’energia si fa con la cooperazione

Le parole chiave del prossimo rinascimento energetico sono due: sostenibilità e generatività sociale. Se la prima abbiamo ormai imparato a conoscerla in tutte le sue sfaccettature e de...

Fra attivismo e intimismo, i vincitori di CinemAmbiente 2024

Lo sconfinato silenzioso bianco dell’Antartide, macchiato solo dai dorsi neri dei pinguini imperatore, è l’immagine con cui si è chiusa la 27ª edizione di CinemAmbient...

Giornata mondiale degli oceani, tasso di riscaldamento raddoppiato in 20 anni

La Terra viene chiamata il “Pianeta Blu” poiché gli oceani ricoprono il 71% della sua superficie. Non solo agiscono come una riserva di carbonio ma ospitano anche l’80% dell...

CinemAmbiente 2024: dall’Amazzonia all’Antartide, la crisi ambientale al cinema

C’è chi, purtroppo, fa greenwashing e chi invece si dedica al greenwatching. A quest’ultima pratica – una vera e propria arte che consiste nell’individuare o pref...

Pink & Green, 3° convegno: la parola alle donne dell’economia circolare

Nell'ambito della Settimana della biodiversità pugliese e nella Giornata nazionale della bioeconomia promossa dal Cluster Spring, si terrà la terza edizione del Convegno Pink &...

Progetto Scuole E.ON, la sostenibilità spiegata a ragazze e ragazzi

Si è conclusa l’edizione 2023/2024 del Progetto Scuole E.ON, con la premiazione delle classi quarte dell’Istituto comprensivo Poviglio di Brescello (RE). Le studentesse e gli stud...

Riverberi Festival Milano 2024: date, programma e ospiti della prima edizione

Con il cambiamento climatico in corso e le policrisi globali, prendere parte attiva al cambiamento verso la transizione ecologica è essenziale. La partecipazione al cambiamento di una comunit...

Startup, assorbenti compostabili e pannolini a base di alghe con Vyld

La startup tedesca Vyld sviluppa prodotti assorbenti sostenibili, rispettosi dell'oceano e salutari, realizzati con alghe marine. I prodotti di Vyld a oggi sono Kelpon, il primo assorbente al m...

das