Cultura

Kappa FuturFestival 2024 Torino: biglietti, date e iniziative per la sostenibilità

Musica, arte e sostenibilità per tre giorni, su cinque palchi, con decine di ospiti, per migliaia di visitatori da oltre 130 paesi: è questa la ricetta del Kappa FuturFestival, gi...

Scuole materne circolari, montabili e riciclabili: i prototipi di C+S Architects

Prototipi di scuole circolari che costruiscono comunità, la visione di C+S Architects diventa realtà: sono stati approvati gli studi di fattibilità delle due scuole materne e ni...

La transizione energetica apre le porte all’ingegneria umanistica del futuro

Come una contemporanea rivoluzione industriale, la transizione energetica cambierà l’approccio globale al mondo del lavoro. Più occupazione, nuovi ruoli, ma soprattutto un modo i...

Scienze della sostenibilità, cresce l’offerta di corsi nelle università italiane

Così come sostenibilità, clima e ambiente sono in cima alle preoccupazioni delle giovani generazioni, sostenibilità, clima e ambiente ormai da qualche anno sono entrati a pieno ...

I sensori per l’aria possono monitorare anche la biodiversità su scala globale

Sesta estinzione di massa e crisi climatica vanno, purtroppo, a braccetto, ma non sono la stessa cosa. Quando si parla di estinzione di massa, ci si riferisce all'ingente perdita di biodiversit&agra...

Agugiaro & Figna premia le tesi di laurea in ambito agronomico e forestale

Sono aperte le candidature per il premio alla migliore tesi di laurea magistrale/specialistica negli indirizzi ambientale, agronomico, forestale, ingegneristico, statistico, matematico, delle univer...

Tutto il green e il circular della Milano Design Week

Come ogni anno, i riflettori tornano ad accendersi sulla Milano Design Week. Appuntamento attesissimo che trasforma la città in un palcoscenico globale di sperimentazioni e idee rivoluzi...

La B Corp School lancia la call per comporre la giuria dell’evento finale

La scuola di imprenditorialità sostenibile B Corp School cerca persone per la giuria dell’evento finale del suo progetto, la Changemaker Competition, che si svolgerà a Milan...

Le Food Policy urbane possono rivoluzionare il consumo di cibo. Intervista a Peter Defranceschi

Dietro a due semplici parole come “cibo” e “città”, c’è un mondo di significati e connessioni che va ben oltre la loro apparenza immediata: culture, econo...

Bioeconomia in Italia, fattore di innovazione e resilienza per le imprese

La bioeconomia è un fattore potente di innovazione e resilienza. È quanto rivela un’indagine condotta dal cluster della bioeconomia circolare Spring, Unioncamere e Istituto Tagli...

Tutti i vincitori del premio “Verso un’economia circolare”

Comunità energetiche e città circolari, riciclo del legno e nuovi materiali, recupero dell’olio esausto ed educazione ambientale. Spaziano fra diversi settori e innovative pratic...

Microplastiche nelle arterie, aumenta il rischio di ictus e infarto

Fino ad ora la comunità scientifica ha trovato tracce di microplastiche ovunque: negli oceani, nei crostacei, nel latte materno, nell’acqua potabile, nella pioggia e persino nel sangue ...

Verso un’economia circolare: la premiazione e un convegno sugli ESG

Il premio Verso un’economia circolare, di cui Materia Rinnovabile è media-partner, annuncerà i vincitori di quest’anno giovedì 14 marzo a Brescia. Promosso da ...

Insegnare la sostenibilità a scuola: una piattaforma gratuita per docenti

La sostenibilità è un concetto ampio, che diventa reale se applicata a tutti gli aspetti della vita umana: salute, cambiamenti climatici, stili di vita, innovazione, diversità e...

Michil Costa: audacia, calma e cultura per salvare l’economia della montagna

Uomo di cultura, ambientalista, visionario: un veloce e denso riassunto del pensiero di Michil Costa si trova nel libro FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica, edito da ...

Klimahouse, il futuro dell’edilizia sostenibile lo costruiscono i giovani di oggi

Si è chiusa in crescita l’edizione 2024 di Klimahouse, fiera dell’efficienza energetica e dell'innovazione nell'edilizia sostenibile: 400 espositori, 33.000 visitatori, oltre 100 ...

Il legno a Klimahouse, dal Wood Architecture Prize al Master in Wood Architecture

“Il legno non è la panacea di tutti i mali ma è tra le soluzioni più valide. Il legno è l’unico materiale che ricresce da solo, ecologico per natura, si prest...

Riparte Safte, la scuola di alta formazione per la transizione ecologica

Safte, la scuola di alta formazione per la transizione ecologica, annuncia la sua terza edizione. “La scuola è rivolta prevalentemente al management delle imprese più direttament...

In UE solo 1 dipendente su 9 possiede green skill

Le aziende stanno affrontando una significativa carenza di talenti con le cosiddette green skills, le competenze legate alla sostenibilità. Questo emerge da nuovo report redatto dalla piattaf...

Per il Net Zero non basta la tecnologia, serve cambiare formazione e istruzione

Per raggiungere l’obiettivo net zero entro il 2050 non basta la decarbonizzazione, è necessario anche formare le persone per renderle in grado di lavorare in maniera ottimale in quest&r...

das