Come ogni anno, i riflettori tornano ad accendersi sulla Milano Design Week. Appuntamento attesissimo che trasforma la città in un palcoscenico globale di sperimentazioni e idee rivoluzionarie nel panorama del design industriale. E, come i conoscitori dell’evento sanno, è intorno alla rete di eventi collaterali al Salone del Mobile che si osserva un autentico fermento culturale.

Specchio delle tendenze e delle nuove esigenze di mercato, il Fuorisalone milanese già da molti anni abbraccia il mondo del green e del circular, mettendo in vetrina prodotti, mostre ed experience per ragionare (e sensibilizzare) su modi di ideare, progettare e produrre più sostenibili. In questa moltitudine di proposte, fra studi di design indipendenti e grandi nomi del mercato internazionale, è sempre più difficile distinguere fra innovazione sincera e quella che l’anno scorso abbiamo definito eco-fuffa. Cioè progetti che di green hanno solo la patina.

Per orientarsi nella vastissima programmazione di quest’anno e scovare le proposte più valide e interessanti, oggi vi parliamo della Circular Guide di Pensierocircolare. Progetto di circular storytelling su Instagram nato per guidare i visitatori della Design Week verso visite più consapevoli.