Annamaria Duello

Storica dell’arte di formazione, Annamaria Duello si occupa di brand journalism e progetti di storytelling. Dopo aver collaborato con università, musei e gallerie tra Italia e Spagna, ha scritto di arte e cultura d’impresa per ArtsLife, Sicilian Post e Affaritaliani.it.

La lezione circolare della Milano Design Week

Abbiamo visitato la Milano Design Week chiedendoci cosa possa fare il design contro la crisi climatica ed ecologica. Abbiamo provato a capirlo parlando con i designer, maestri nell’arte di pro...

Giocattoli ed eccessi: 30 milioni di dollari di Funko Pop alla discarica

Tutti li amano, tutti li vogliono, tutti li comprano. Parliamo dei Funko Pop, pupazzetti da collezione con le sembianze dei personaggi più amati della cultura pop. Inconfondibili icone di un fenome...

Come il riuso ha tramandato la bellezza del mondo antico

Nel mondo antico la materia era cosa preziosa. E quando le risorse scarseggiavano, anche meravigliosi marmi scolpiti e bronzi finemente modellati potevano essere sacrificati. Per secoli statue, freg...

Raccogliere rifiuti ti può fare entrare gratis al museo

E se raccogliere rifiuti ti facesse entrare gratis al museo? Se lo è chiesto un gruppo di cinque under 20 durante l’hackathon “Women Empowerment” tenutosi a Roma lo scorso novembre, arrivando...

Albo Circular: domanda e offerta dell’economia circolare italiana su un’unica piattaforma

Una piattaforma per connettere gli attori dell’economia circolare e unire domanda e offerta su scala nazionale. In Italia non esisteva ancora nulla del genere.Confindustria Emilia Area Centro ha p...

Il caffè in una pallina. Così la Svizzera sfida il mercato delle capsule

L’industria del caffè monodose guarda al futuro. E non lo fa attraverso una sfera di cristallo, ma grazie a una sfera di polimeri di alghe. Arriva dalla Svizzera, infatti, un’idea tanto atipica...

Il regalo perfetto è un libro, meglio ancora se parla di ambiente

Nel momento in cui leggi questo articolo, probabilmente sei ancora alla ricerca degli ultimi regali di Natale. La solita corsa ai “pensierini” last minute per assecondare la tradizione più cons...

Aziende e transizione ecologica. Ecco perché serve una scuola

Il ruolo delle imprese non è mai stato così cruciale. Non solo per meri aspetti economici, ma soprattutto per gli impatti ambientali e sociali che ogni azienda è in grado di generare. Dai colossi...

Quanta CO2 costano le tue scarpe? L’idea di Garmont e ACBC

La strada per rendere le produzioni industriali più etiche e sostenibili, soprattutto nell’ambito del fashion e dell’urban outdoor, è lunga, tortuosa e purtroppo costellata di rallentamenti. G...

La call di Meta e LVenture per accelerare la sostenibilità delle aziende

Alla pari di una goccia nell’oceano, anche l’impatto positivo di una singola azienda sull’ambiente può sembrare modesto. L’effetto combinato di un’intera categoria, tuttavia, può cambiar...

Dalla Biennale dello Scarto alla bioarchitettura. In Toscana l’ecologismo diventa arte

C’è la Biennale d’Arte, quella di Architettura e adesso quella dello Scarto. È un’idea di Rodolfo Lacquaniti, artista e bioarchitetto toscano, che dopo un primo esperimento digitale nel 2018...

Trame green e inni alla natura, 5 libri da leggere questo autunno

Le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e il paesaggio si colora di giallo e rosso. Nell’immaginario comune l’autunno è uno dei momenti più amati dell’anno, in cui si ritrova ...

Patagonia sceglie il Pianeta come unico azionista

Un imprenditore miliardario cede l’azienda di famiglia (e le azioni dal valore di 3 miliardi di dollari) a un fondo ad hoc e a un'organizzazione no-profit per salvare il Pianeta.Succede per davver...

Terra Madre Salone del Gusto: la parola d’ordine del 2022 è “rigenerare”

Terra Madre Salone del Gusto, l’evento mondiale dedicato al cibo e alle politiche alimentari, ritorna a Torino dal 22 al 26 settembre negli spazi di Parco Dora. Una nuova edizione - la quattordice...

Re-think Taranto, il Circular Economy Forum torna in Puglia

Il Re-think - Circular Economy Forum ritorna a Taranto per una seconda edizione ospitata all’interno del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari dal 3 al 5 ottobre. Uno spazio di dialogo e ...

Gucci: design circolare e agricoltura rigenerativa sono i nuovi must have

L’economia circolare fa tendenza e scala le vette dell’alta moda. Gucci ne è un esempio, brand impegnato a investire in design circolare e agricoltura rigenerativa. I must have di una nuova sta...

La prima città italiana con “zero rifiuti” è in Toscana

La città con zero rifiuti. Non è il titolo di un romanzo d’utopia, né una chimera arroccata fra le valli del nord Europa. È piuttosto il traguardo lontano, ma non impossibile da raggiungere, ...

Mondiali di Plogging: a Torino una corsa contro (e con) i rifiuti

Allenati, corri e plogga. Questo lo slogan delle qualificazioni alla seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, recentissima disciplina sportiva che unisce la corsa alla raccolta dei rifi...

Verso un’industria tessile più sostenibile: il caso PrimaLoft

Quanta anidrite carbonica è stata emessa per produrre le mia giacca a vento preferita? Con quali materiali è stata realizzata? Quanto inquina lavarla in lavatrice? Sono domande che nessuno di noi ...

Ricerca COMIECO: l’educazione ambientale passa anche da libri e fumetti

Scrivere libri non serve a niente, se non serve a cambiare le gente. Lo diceva Giuseppe Giusti, parafrasi permettendo, oltre duecento anni fa. E lo ripetiamo a gran voce ancora oggi, con lo stesso b...