Il Regolamento (UE) 2023/1115, meglio noto come EUDR (European Union Deforestation Regulation), è lo strumento messo a punto dall’Unione Europea per contrastare il degrado forestal...
La biodiversità è un fondamento della sostenibilità ambientale che sta finalmente ottenendo l’attenzione che si merita. La già storica convenzione di Kunming-M...
Garantire la piena operatività del sistema informatico e semplificare gli obblighi di rendicontazione, in particolare per i micro e piccoli operatori primari dei paesi a basso rischio, manten...
La commissaria europea per l'ambiente Jessika Roswall ha proposto di rimandare di nuovo la normativa europea anti-deforestazione (EUDR), che sarebbe dovuta entrare in vigore il 30 dicembre 2025 per ...
I tentativi di influenzare le politiche ambientali europee dell’amministrazione Trump potrebbero non fermarsi alla Direttiva sulla due diligence. Nel mirino ora potrebbe finire anche il R...
L'Italia è uno degli stati più ricchi al mondo in termini di biodiversità. La nostra penisola ospita la metà delle specie vegetali e circa un terzo delle specie animali p...
La Commissione europea rafforza il regolamento anti-deforestazione (EUDR) proponendo di posticiparlo di un anno. Sembrerà paradossale ma è così che, a seguito delle forti pressi...
Il nuovo studio Agriculture and Deforestation - How to Reduce the Impact of the EU’s Agricultural Imports on Global Forests, pubblicato dall’Istituto affari internazionali (IAI), un...
D’ora in poi solo prodotti deforestation-free dentro il Mercato Unico. Con 552 voti favorevoli, 44 voti contrari e 43 astensioni mercoledì 19 aprile il Parlamento europeo ha approvato i...
Sul nuovo Regolamento UE in materia di deforestazione Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio. Ora manca solo l’adozione formale da parte di entrambe le istituzio...