The Grab, la guerra fredda del 21° secolo si combatte per cibo e acqua
“Una guerra mondiale tra superpotenze scatenata da una concorrenza per le risorse naturali? Non mi sembra così improbabile.” È con le parole di Rod Schoonover, ex ufficiale...
“Una guerra mondiale tra superpotenze scatenata da una concorrenza per le risorse naturali? Non mi sembra così improbabile.” È con le parole di Rod Schoonover, ex ufficiale...
Nonostante la loro nota pericolosità, da anni l’industria chimica europea esercita forti pressioni per continuare a esportare pesticidi pericolosi in paesi extracomunitari. È qua...
Lunedì 3 giugno si sono concluse le attività organizzate dall’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo (UNISG) per celebrare il proprio ventesimo anniversario. Nel ...
Si potrebbe tradurre come “stretta fondiaria” ‒ un concetto che va oltre il land grabbing raccontato dall’ottimo volume di Stefano Liberti ‒ l’espressione che dà i...
Quasi certamente è un colpo di grazia per le speranze di centrare gli obiettivi 2030 della decarbonizzazione. Il Consiglio dei ministri di lunedì sera, 6 maggio, ha approvato il cosidd...
Dietro a due semplici parole come “cibo” e “città”, c’è un mondo di significati e connessioni che va ben oltre la loro apparenza immediata: culture, econo...
È una delle principali minacce al degrado dei terreni, agricoli e non, in tutto il mondo e, nel futuro, il suo impatto sarà ancora maggiore: nel periodo 2015-2070, la perdita di suolo ...
“Braccia Rese” non è solo un concetto che evoca il ritorno alle origini agricole, ma è anche il nome di una cantina vitivinicola situata sulle colline di Busca, in provinci...
I sistemi agroalimentari rappresentano un’opportunità unica per affrontare contemporaneamente il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la sicurezza alimentare. A pa...
I legumi collaborano con i microbi per fissare l’azoto nel suolo, arricchendo quest’ultimo con sostanze nutritive essenziali. Questa caratteristica attira ovviamente l’attenzione d...
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato martedì 6 febbraio il ritiro della proposta legislativa sulla riduzione dell’uso dei pesticidi e ha anche ap...
Gran parte della popolazione rurale indiana si affida alla piccola agricoltura per il proprio reddito e sostentamento. Ma ogni anno circa il 30% dei prodotti agricoli viene sprecato prima di lasciar...
Lunedì 5.000 trattori e più di 10.000 agricoltori hanno occupato le strade di Berlino per una protesta che coinvolge tutta Germania dall’8 gennaio. Dopo aver paralizzato il traff...
“Lasciateci respirare”, “No al consumo di suolo agricolo”, “Sì alla salute pubblica”. In Italia si fanno sempre più numerosi i comitati locali contr...
La COP28 di Dubai ha per la prima volta messo al centro il rapporto tra agroalimentare e clima, ma i risultati concreti sembrano pochi e scetticismo e preoccupazione restano, soprattutto considerand...
Una pietra miliare nell'azione per il clima, sperando che l'impegno globale si traduca rapidamente in azioni concrete: la Presidenza della COP28 ha annunciato venerdì 1° dicembre la firma...
Negli ultimi 30 anni gli eventi catastrofici hanno causato perdite di raccolti e danni agli allevamenti per un valore di 3.800 miliardi di dollari. A dirlo è il rapporto pubblicato a Ott...
Il modello di economia circolare Cradle to Cradle, dalla culla alla culla, viene ormai adottato in numerosi settori dell’industria: dal tessile all’edilizia, all’automotive, a...
L’Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l’ambiente (ENEA) è impegnato in una serie di progetti di ricerca nei settori dell’agricoltura e dell’alimentazione che pun...
Science-driven solutions for sustainable food: un recente workshop promosso dallo STOA, Panel for the Future of Science and Technology del Parlamento europeo e dal Consiglio europeo della ricerca (C...