cop29

Finanza climatica alla COP30: come mobilitare 1.300 miliardi entro il 2035

Durante il vertice sul clima in Brasile, l’attenzione è tornata sulla finanza climatica: senza risorse adeguate, è difficile fare progressi nell’adattamento, nella mitigazi...

COP30, è ancora una questione di soldi (pubblici)

Sapevamo che la finanza climatica sarebbe stata un tema caldo anche a COP30 − l’obiettivo finanziario approvato a Baku lo scorso anno aveva lasciato molti delusi: almeno 300 miliard...

COP30, i negoziati intermedi di Bonn tracciano la rotta verso Belém

Mancano ormai pochi mesi alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la COP30, che si terrà nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, a Belém, dove la crisi climatica...

Come il mercato del carbonio ONU ridurrà i costi di mitigazione

Se l’accordo sull’obiettivo finanziario globale raggiunto a COP29 ha lasciato il Sud Globale deluso e infuriato, la finalizzazione dell’articolo 6 dell’Accordo di Parigi &egr...

COP29, accordo su reti e stoccaggio energetico: i target al 2030

La COP29 di Baku ha rappresentato una prima volta importante nel percorso di transizione energetica: non era mai successo, infatti, che una Conferenza delle parti sul clima inserisse nell’agen...

Clima, 100 miliardi al Fondo IDA: un progresso che delude i paesi africani

Durante la 21° conferenza per il rifinanziamento del Fondo IDA (International Development Association) della Banca Mondiale, tenutasi il 4 e 5 dicembre nella Repubblica di Corea, i donatori hann...

COP29, mezzo successo per il negoziato sulla finanza climatica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Baku – Obiettivo 1.300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 per aiutare i paes...

Mediterraneo, una cooperazione climatica per ridurre i conflitti

Dall’iperinflazione alimentare che innescò la miccia delle primavere arabe fino alla lunga siccità che fu concausa della rivoluzione siriana, buona parte dei conflitti nell&rsquo...

Suriname e Guyana, quando per adattarsi al clima servono i soldi del petrolio

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Baku - Marciano Dasai è il ministro dell’ambiente del Suriname, piccolo paese ...

Clima, Italia indietro ma nessun paese ha raggiunto i risultati necessari

A Baku è in pieno svolgimento la seconda, difficile, settimana di COP29, caratterizzata da una congiuntura geopolitica incerta, che si somma alla classica complessità dei negoziat...

Adattamento climatico, l’Italia lancia l’Adaptation Accelerator Hub a COP29

In attesa dell’esito dei negoziati sui New Collective Quantified Goal (NCQG), che mobiliteranno tra le altre cose anche risorse per l’adattamento dei paesi più vulnerabili, la pre...

Finanza climatica, il ruolo chiave delle agenzie di cooperazione

Da Baku - La cooperazione per il clima è centrale negli impegni bi- e multilaterali dell’Italia. Lo ha ribadito l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), presen...

A COP29 l’agricoltura è protagonista tra mitigazione e adattamento

Da Baku - Martedì 19 novembre si è parlato molto a COP29 di agricoltura, sia per limitare il suo impatto climatico che per trovare le risorse e le tecnologie capaci di rendere pi&ugrav...

Fondo italiano per il clima, ecco come l’Italia sta davvero contribuendo

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Baku - In queste ore a Baku prosegue serrato il negoziato sul New Collective Quantified Goal (NC...

COP29, WAP: “Il nostro sistema alimentare è iniquo e insostenibile”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L'attuale sistema alimentare globale è insostenibile, iniquo e fortemente basato sulla ...

Adattamento climatico, COP29: ai paesi vulnerabili servono più soldi

da Baku - “Adattamento significa sopravvivenza per i paesi come il nostro”, tuona il ministro del Madagascar Max Andonirina Fontaine durante un dialogo ministeriale alla COP29 di Baku. C...

COP29: inizia la seconda, difficile, settimana di negoziati

da Baku - Ogni COP risente dello scenario geopolitico globale: negoziati del G20, accordi bilaterali Cina-USA, spinta politica del Green Deal EU, rilancio dell’alleanza BRICS+, G7, summit dell...

COP29, UNEP: per ridurre fughe di metano manca impegno di industria e governi

Negli ultimi due anni sono state registrate e notificate circa 1.200 fughe di metano, ma i produttori di gas e petrolio non fanno nulla per bloccarle, consentendo al potente gas serra di surris...

La Troika delle COP aumenta la produzione fossile nonostante le promesse

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Alla COP28 di Dubai l’espressione “transitioning away” mise per la prima volta d&...

COP29: con il ritorno di Trump, sarà la Cina il nuovo eroe del clima?

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La COP29 di Baku si è aperta sotto il segno della rielezione di Donald Trump. Ma se l’...