Trentatré anni fa l’Italia firmava la Convenzione di Basilea per proteggere l’Africa dai nostri rifiuti tossici. Ora il governo Meloni approva un decreto che fa esattamente l&rsqu...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English
Quello del cemento è tra i comparti industriali più complessi da decarbonizzare, una ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English
A Brevik, in Norvegia, è stato inaugurato ufficialmente il primo impianto industriale su lar...
La Cina ha stabilito per la prima volta quote di energie rinnovabili obbligatorie per alcune industrie pesanti come l’acciaio, il cemento e il polisilicio, nonché per alcuni grandi data...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also availble in English
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), l'intensità delle emissioni...
Grazie all’applicazione a livello industriale delle tecnologie CCUS (acronimo di cattura, stoccaggio e utilizzo della CO₂) la cementeria Heidelberg Materials di Rezzato-Mazzano (Brescia) pot...
Il 23 maggio, durante la Milano Arch Week, Heidelberg Materials ha presentato evoZero, il primo cemento al mondo a bilancio azzerato di emissioni di CO₂. L’evento di lancio si è svolt...
Dall’uso delle materie prime allo smaltimento delle macerie, il settore dell’edilizia è tra i più impattanti al mondo e tra quelli considerati hard to habate, con part...