Di formazione geologo, Marco Ranocchiari si occupa di giornalismo ambientale e divulgazione scientifica. Interessato in particolare alle terre alte, al clima e all’acqua, ha scritto per Il Fatto quotidiano, La Stampa, European Data Journalism Network (EDJNet). Collabora regolarmente con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e Il T - quotidiano autonomo del Trentino Alto Adige.
Imprese che guardano oltre il profitto, assumendosi la responsabilità degli impatti sulla comunità, sull’ambiente e sui lavoratori. Sono alcune delle caratteristiche, verificate ...
All'inizio di giugno un'esercitazione militare ha danneggiato un'area protetta dei Magredi friulani, le ampie praterie ghiaiose che spaziano intorno ai letti asciutti dei fiumi Cellina e Meduna. Mez...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English
Teheran sprofonda, e con lei buona parte dell'Iran. Non è una metafora della crisi politica ...
Lo scorso 27 gennaio, come un lungo serpente colorato, almeno duecento persone in sci, in ciaspole, a piedi hanno risalito le piste deserte della Panarotta, piccolo comprensorio trentino chiuso, tra...
L'estrazione eccessiva delle acque sotterranee è la prima causa della subsidenza, il graduale sprofondamento del terreno che interessa alcune tra le zone più popolate del pianeta. Le p...
La disponibilità di acqua è il presupposto necessario praticamente per tutte le attività umane, e internet non fa eccezione. I data center - gli stabilimenti che ospitano i server con i dati nece...
Il nuovo sistema di depurazione del Garda prevede che i reflui della sponda bresciana scarichino nel fiume Chiese anziché nel Mincio, emissario del lago, come avviene attualmente. Per realizzarlo o...