Giorgia Marino

Giorgia Marino – Caporedattrice di Materia Rinnovabile | Renewable Matter. In passato direttrice responsabile del magazine Greenews.info, ha collaborato con varie testate tra cui La Stampa, Huffington Post Italia, Casa Naturale. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni progetti di reportage multimediali finanziati da grant giornalistici europei, in particolare ad Haiti (ricostruzione sostenibile) e in Nepal (crisi climatica). È fra gli autori di Prime. Dieci scienziate per l'ambiente (Codice Edizioni, 2023).

La rivoluzione francese della spesa alla spina: Macron chiede obbligo per i supermercati

Per ridurre i rifiuti, il primo passo è ridurre alla radice l’utilizzo di packaging superfluo e confezioni monouso (e non si parla solo di plastica). Tra i sistemi più efficaci c’è sicurament...

Addio all’inceneritore di Sesto San Giovanni, largo alla Biopiattaforma

Addio all’inceneritore, largo alla Biopiattaforma. Nel campo della gestione dei rifiuti, il 31 marzo 2021 sarà ricordato come una data storica per la Lombardia. Il vecchio inceneritore di Core a ...

Rapporto nazionale sull’economia circolare: Italia leader in Europa

“Forse abbiamo pubblicizzato poco la nostra cultura dell’economia circolare. Ma con grande soddisfazione devo dire che l’Italia è una nazione guida in questo settore”. Così il Ministro all...

Sciopero per il clima: il 19 marzo torna la protesta di Fridays For Future

Fridays For Future torna nelle piazze. Quelle virtuali e, dove possibile, anche quelle reali. Al motto di #NoMoreEmptyPromises - Non più vuote promesse, i ragazzi del movimento faranno sentire di ...

Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica: così il decommissioning nucleare diventa circolare

Si torna a parlare di nucleare. Se il 2021 segna il decennale del disastro di Fukushima, che l’11 marzo 2011 riaccese nel mondo la paura per i rischi dell’energia atomica, ci sono però oggi div...

Spreco di cibo: un miliardo di tonnellate all’anno, secondo il nuovo report Unep

Quasi un miliardo di tonnellate: è il cibo che sprechiamo ogni anno secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP. Pubblicato il 4 marzo, il nuovo report delle Nazioni Unite rivela come...

Entra in vigore il diritto alla riparazione, ma solo per alcuni prodotti

La primavera arriva con parecchie novità per il settore degli elettrodomestici in Europa. Dal 1 marzo sono state introdotte le nuove etichette energetiche e, soprattutto, entra finalmente in vigore...

In Australia del Sud la plastica monouso è ufficialmente vietata

L’Australia supera l’Europa nella lotta alla plastica monouso. Mentre nel Vecchio Continente ci si prepara (non senza cercare scappatoie) al recepimento della direttiva SUP – Single Use Plasti...

Bici tutto l’anno, sci gratuiti e riciclo: ecco la Capitale Verde Europea 2021

Una città immersa nella natura, in una regione dai mille laghi, dove si può andare in bici tutto l’anno e d’inverno gli abitanti possono prendere in prestito gli sci gratuitamente, per muovers...

Come si ricicla una centrale nucleare

Vista dall’Italia – che con il referendum del 1987 fermò la produzione di energia nucleare sul territorio nazionale - la questione del decommissioning delle centrali è una vecchia storia che f...

A Sydney il padiglione del porto sarà fatto di gusci di ostrica riciclati

Nuove frontiere per l’architettura circolare: in Australia i gusci di ostrica diventano materiali da costruzione. Il nuovo padiglione del porto di Sydney, progettato dagli architetti Jessica Spre...

Auto elettriche: Volkswagen apre un impianto per il riciclo delle batterie

La rivoluzione delle auto elettriche dovrà passare necessariamente dalle batterie: da una loro produzione più sostenibile e soprattutto da un loro utilizzo più circolare. È quindi una buona noti...

Acqua circolare: un tesoro nascosto nei fanghi di depurazione

Tra le tante risorse nascoste fra i cosiddetti “scarti” dei nostri sistemi di produzione e gestione di servizi, i fanghi di depurazione sono certo una delle più sottovalutate. In Italia se ne p...

Circularity Gap Report: così l’economia circolare può fermare il collasso climatico

La cattiva notizia è che l’economia mondiale, oggi, è circolare solo per l’8,6% ed è peggiorata rispetto a due anni fa, quando lo era per il 9,1%. La buona notizia, invece, è che basterebbe ...

Così microfibre e microplastiche arrivano dalla nostra lavatrice all’Artico

Un nuovo studio canadese ha scoperto che il Mar Glaciale Artico è invaso da poliestere e microfibre provenienti da tessuti sintetici attraverso il bucato.Aria, acqua, suolo. La domanda ormai dovreb...

Quando è troppo: over-packaging nel sistema cibo

La domanda di plastica, nella sola Europa, sfiora i 50 milioni di tonnellate all’anno, di cui il 40% per il packaging, quasi tutto monouso. Troppo. Gli esempi di over-packaging arrivano soprattutt...

Nucleare, verso il Deposito Nazionale: pubblicata la Carta delle aree potenzialmente idonee

Il 2021 si annuncia come l’anno di sblocco per la storia ultra-trentennale del decommissioning nucleare italiano. Nella notte fra il 4 e il 5 gennaio infatti, con il nulla osta del Ministero dello...

Calore disperso dai tubi: un brevetto dell’IIT lo recupera per produrre energia

Si può fare economia circolare anche recuperando il calore disperso da tubature industriali, elettrodomestici e autoveicoli. È questo l’obiettivo di ToroDyna, una nuova tecnologia brevettata da ...

Stampare circolare: così Sapi rigenera toner e stampanti

Non buttate quel toner! Anche le cartucce esauste delle stampanti meritano una seconda vita e in Italia, da quasi trent’anni, c’è un’azienda che si occupa di dargliela, oggi riconosciuta come...

Coca-Cola, PepsiCo e Nestlè guidano la classifica dei grandi inquinatori da plastica

Coca-Cola ha conquistato, per il terzo anno consecutivo, il non invidiabile podio di maggiore responsabile per l’inquinamento da plastica nel mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della coalizione Br...

das