Redazione

Al Gruppo CAP il premio Top Utility 2021 per l’innovazione circolare

Per la seconda volta in tre anni Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, si aggiudica il Premio Top Utility RSE Ricerca e Innovazione. La monoutility ...

L’UE annuncia la nascita dell’Alleanza globale per l’economia circolare

L’Unione Europea in collaborazione con UNEP (UN Environment Programme) e UNIDO (UN Industrial Development Organization) ha lanciato il 22 febbraio la Global Alliance on Circular Economy and Resour...

Circular 4 Recovery: un bando per la transizione circolare

La transizione circolare ci mette di fronte a sfide tecnologiche e sociali inedite. La chiusura dei cicli, l’eliminazione tendenziale dei rifiuti e l’utilizzo esclusivo di fonti energetiche e ma...

Verdemetano, la prima cooperativa di agricoltori per la produzione di biometano

Un biometano 100% Made in Italy e ottenuto da sottoprodotti di aziende agricole eccellenze nella produzione dell’alimentare di qualità. Un prodotto rinnovabile, da valorizzare attraverso una rete...

Biocarburanti: NextChem conclude accordo per produrre Renewable Diesel in Sud America

Un nuovo passo avanti per i biocarburanti in Sud America. Lunedì 15 febbraio NextChem, la controllata di Maire Tecnimont dedicata alle energie rinnovabili, ha concluso un accordo con Essential Ener...

L’acqua che vogliamo: la nuova campagna UNESCO che parte da Venezia

Parte da Venezia, sede della Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua, la nuova campagna UNESCO che chiama a raccolta le giovani generazioni come ambasciatrici dell’acqua, elemento centrale di qualsia...

Biopiattaforma: al via il progetto di simbiosi industriale del Gruppo CAP

Il progetto Biopiattaforma è ai nastri di partenza. Lo scorso 5 febbraio il Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha firmato l’accordo di cession...

Biomasse legnose e crisi climatica: opportunità o problema?

Legna da ardere o, per dirla con termini più tecnici, biomasse legnose per produrre energia. Nel campo delle energie rinnovabili e delle soluzioni per mitigare la crisi climatica è uno degli argom...

Economia circolare e formazione professionale: l’impegno di Itelyum

Lo stabilimento Itelyum di Ceccano, dove vengono rigenerati gli oli lubrificanti usati, ha ospitato negli scorsi giorni un roadshow molto particolare. A bordo di un mega truck dotato della più avan...

Come applicare il Life Cycle Assessment in edilizia

Responsabile dello sfruttamento del 40% delle risorse globali e del 38% delle emissioni di CO2, l’edilizia è uno dei comparti a maggior impatto ambientale nell’economia globale. Per questo è f...

Adaptation, seconda tappa: clima e politiche per l’acqua in Emilia Romagna

Raccontare il cambiamento climatico senza catastrofismi, ma focalizzandosi sulla resilienza e sulle soluzioni più efficienti per l’adattamento. È questo l’obiettivo del progetto giornalistico ...

Pneumatici Fuori Uso: 190mila tonnellate raccolte nel 2020

La pandemia ha fermato la vendita di pneumatici ma non la raccolta di quelli fuori uso. Lo dice il report di Ecopneus, principale operatore della gestione dei PFU in Italia, che ha fatto i conti per...

Biorepack: il nuovo consorzio si organizza e nomina i direttori

Biorepack, il Consorzio Nazionale per il Riciclo Organico degli Imballaggi in Plastica Biodegradabile e Compostabile, nato ufficialmente lo scorso novembre, comincia l’anno con le nomine del diret...

Pink&Green: le donne dell’economia circolare in convegno

L’economia circolare in Italia vira al rosa. Sono tante le donne – imprenditrici, ricercatrici, politiche – che ideano, promuovono, realizzano progetti legati alla rivoluzione circolare in ogn...

Riciclo meccanico della plastica: un impianto all’avanguardia in Germania

Una delle sfide maggiori per l’economia circolare è riuscire a produrre materie prime riciclate di alta qualità, in grado davvero di competere sul mercato con le materie prime vergini. A questo ...

Professioni circolari: un master in Circular Design e comunicazione a Venezia

Se l’economia circolare sarà uno dei temi centrali del prossimo decennio, la comunicazione lo è già da tempo. Saperli maneggiare entrambi efficacemente è perciò fondamentale in qualsiasi sett...

Riciclo chimico di tessuti sintetici: un caso studio

Pubblichiamo un articolo apparso nel dicembre 2020 sul sito partner Circularity.com: il caso studio di una società londinese che ha brevettato una nuova tecnologia per il riciclo chimico di tessuti...

Bioplastiche: Novamont acquisisce la norvegese BioBag

Da Novara alla Norvegia, e poi in tutto il mondo. Novamont, l’eccellenza italiana delle bioplastiche, ha mosso un nuovo importante passo nell’espansione internazionale acquisendo BioBag, societÃ...

FISE: nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza pochi fondi per l’economia circolare

La ripresa italiana non punta abbastanza sulla circolarità. Parola di FISE Assoambiente e FISE Unicircular, le due associazioni di categoria che rappresentano le imprese della raccolta, gestione e ...

Rifiuti elettronici: 41 Torri Eiffel di RAEE gestite da Erion nel 2020

Il lavoro di squadra paga. A giudicare dai dati sulla raccolta e gestione di RAEE e altri rifiuti associati a prodotti elettronici in Italia, la fusione dei due consorzi Ecodom e Remedia nell’unic...

das