Redazione

ECCO, il think tank indipendente per il clima e la decarbonizzazione in Italia

L’azione per il clima in Italia può contare da oggi su una nuova forza della società civile. Il 14 aprile è stata infatti annunciata la nascita di ECCO – Indipendent Energy and Climate Change...

Circularity partner di Intesa Sanpaolo per le “Imprese vincenti”

Imprese vincenti grazie alla sostenibilità e all’economia circolare. Torna il programma di crescita e valorizzazione per le piccole e medie imprese italiane avviato nel 2019 da Intesa Sanpaolo, c...

Moda circolare: Enel e Bocconi lanciano il Monitor sul Made in Italy

Procede spedito il progetto di Enel X, l’acceleratore per la transizione energetica di Enel, per la moda circolare. Il prossimo passo da poco annunciato è il lancio di un Monitor for Circular Fas...

Conferenze di Rete Ambiente: il 20 aprile, educare alla complessità

Torna il ciclo di conferenze di Rete Ambiente sui temi della crisi ambientale e della sostenibilità. Martedì 20 aprile, a partire dalle ore 15.00, in diretta streaming su facebook e zoom, si parle...

Città circolari: un hackathon per studenti e neolaureati di tutta Italia

Progettare la città circolare del futuro. È la sfida che Tondo, organizzazione no profit operante nel campo dell’economia circolare, lancia agli studenti universitari, neolaureati e dottorandi d...

Moda circolare: i mocassini in gomma riciclata

Non solo pneumatici. Il colosso delle gomme da strada Michelin è da tempo impegnato anche nel settore calzaturiero, con la produzione di suole ad alte prestazioni. Ma se fino ad oggi la circolarit...

Dagli assorbenti ai biostimolanti per l’agricoltura: il progetto Recover

Si è concluso a marzo 2021 il percorso quadriennale Recover, per sviluppare una filiera circolare nel settore dei Prodotti Assorbenti per la Persona (PAP). Il progetto, finanziato dalla regione Abr...

Un nuovo accordo per il riciclo chimico della plastica attraverso la pirolisi

Un nuovo accordo nel settore del riciclo chimico promette un’accelerazione nel recupero dei rifiuti in plastica non riciclabili con metodi tradizionali. NextChem, la controllata di Maire Tecnimont...

Innovazione: fino al 31 marzo la call per la Renewable Materials Conference

C’è tempo ancora fino al 31 marzo per presentare la propria candidatura per il premio Renewable Material of the Year 2021 indetto da nova-Institute. Il riconoscimento andrà al miglior materiale ...

Acqua e CO2: le iniziative del Gruppo CAP in India e Madagascar

Ridurre le emissioni di CO2 e mitigare il cambiamento climatico attraverso progetti di gestione sostenibile dell’acqua. Il water management è una delle strategia più efficaci per l’adattamento...

Economia circolare e clima alla 3ª Conferenza Nazionale col Ministro Cingolani

Tra le politiche di mitigazione del cambiamento climatico, la transizione verso un modello di economia circolare sta assumendo sempre più un ruolo di primo piano. Le misure e gli investimenti per l...

Didacta: alla fiera della scuola si parla di economia circolare con CONOU ed Ecopneus

Ambiente, sostenibilità, economia circolare sono oggi anche materie scolastiche. Non potevano quindi non entrare tra i temi del più grande evento italiano dedicato al mondo della scuola: la fiera ...

Conferenze di Rete Ambiente: il 22 marzo, discariche ed economia circolare

Lunedì 22 marzo 2021 riprende il ciclo delle conferenze di Rete Ambiente. A partire dalle ore 15.00, in diretta streaming su Facebook e Zoom, si discuterà del tema “Discarica, un polmone verso ...

La birra dal pane e gli altri vincitori della fiera GECO

Una birra circolare, una non-plastica ottenuta dal riciclo dei poli-accoppiati e una “cassetta di cottura” per risparmiare energia. Sono le tre innovazioni premiate dal contest Smart Talk di GEC...

Ecodesign per il packaging: al via il nuovo bando CONAI

Al via l’ottava edizione del bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi. Il Consorzio Nazionale Imballaggi lancia anche quest’anno la sua call to action rivolta al mondo delle aziende per l...

Come applicare il protocollo LCA al settore alimentare

Un terzo del cibo che produciamo globalmente viene sprecato, mentre al mondo quasi 800 milioni di persone soffrono la fame. Solo in Italia (secondo dati della fondazione Barilla Centre for Food and ...

Neomateriali 2.0: la mappa aggiornata dei materiali circolari

La buccia dell’ananas diventa pelle vegetale per il settore della moda e del design. La roccia lavica si scopre materiale innovativo per l’industria nautica. E il guscio dell’uovo? si trasform...

Come utilizzare la CO2 sequestrata? Sei nuove tecnologie alla conferenza di nova-Institute

La cattura e l’utilizzo del carbonio (CCU) è un processo ormai considerato parte indispensabile della lotta al cambiamento climatico e della riduzione delle emissioni di CO2. Sempre più aziende ...

Plastica ed economia circolare: un corso per scoprire nuove opportunità

Un materiale tanto versatile e diffuso, quanto complesso da gestire correttamente soprattutto nel suo fine vita. La plastica sarà l’oggetto del corso di formazione online organizzato da Circulari...

Nuove etichette energetiche per gli elettrodomestici: cosa cambia

Il 2021 segna un grande cambiamento nel settore degli elettrodomestici. Dal primo marzo, contemporaneamente all’entrata in vigore del diritto alla riparazione, cambiano infatti, dopo più di vent...

das