Redazione

Innovatec e Osai insieme nell'economia circolare

Il 21 febbraio 2023, Haiki+ e Osai Green Tech hanno avviato un importante progetto di collaborazione per esplorare opportunità di sviluppo di impiantistica per il settore dell’economia circolare....

Riuso dei componenti elettronici, al via il progetto europeo CIRC-UITS

Ha preso il via il progetto Europeo CIRC -UITS (Circular Integration of independent Reverse supply Chains for the smart reUse of IndusTrially relevant Semiconductors). Co-finanziato dalla Commission...

Enel, record di capacità rinnovabile distribuita nel 2022

“Una transizione energetica bottom up senza precedenti”. Così il direttore di Enerl Grids, Antonio Cammisecra, ha commentato la cifra record di quasi 5,6 GW di capacità rinnovabile distribuita...

Torna a febbraio la Circular economy stakeholder conference

Il 27 e 28 febbraio 2023, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) e la Commissione UE ospiteranno a Bruxelles la sesta edizione annuale della Circular Economy Stakeholder Conference. L’even...

Aumento della potenza rinnovabile al 2030, le opportunità per la filiera tecnologica italiana

Se l’Italia riuscirà a rispettare gli obiettivi stabiliti dal piano REPower EU, l’aumento della potenza rinnovabile e lo sviluppo della filiera tecnologica garantiranno benefici per 361 miliard...

End of Waste inerti: a rischio discarica 4 milioni di tonnellate

L’attuale versione del Decreto End of Waste degli inerti minaccerebbe seriamente anche le imprese della costruzione e manutenzione delle strade. È questo l’allarme lanciato il 7 febbraio 2023 d...

Ecomondo Mexico, l’expo del green tech torna in America Latina

Dopo il successo della prima edizione tenutasi dal 12 al 14 luglio scorso al Poliforum León di Guanajuato, Ecomondo Mexico torna in America Latina. Il nuovo appuntamento tecnologico ambientale, pro...

Milano circolare, l’evento della Città che Riduce, Recupera e Ricicla

Il 10 e l’11 febbraio 2023, il Comune di Milano organizza l'evento Milano Circolare – La Città che Riduce, Recupera e Ricicla. Per due giorni, negli spazi di BASE Milano, si alterneranno esposi...

Passaggio di proprietà per Materia Rinnovabile, acquisita da Haiki+

Da otto anni Materia Rinnovabile, rivista ideata da ReteAmbiente, racconta la trasformazione di tutti i settori industriali per comprendere le sfide della sostenibilità, della scarsità dei materia...

A marzo la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo

Un nuovo nome, un nuovo format e un’inedita collocazione in primavera. Manca poco più di un mese al debutto di K.EY – The Energy Transition Expo, la fiera di IEG (Italian Exhibition Group) di r...

Innovatec, Matteo Marini nominato nuovo amministratore delegato

A partire dal 30 gennaio 2023 Innovatec S.p.A. ha un nuovo Amministratore Delegato. Il Consiglio di Amministrazione della società - holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan e a...

Idrogeno verde: dal PNRR 450 milioni per le Hydrogen Valley

Riconversione di aree dismesse e produzione di idrogeno verde per l’industria. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica prende i proverbiali due piccioni con una fava annunciando ...

PNRR: il 2023 parte con 192 progetti faro per l’economia circolare

Il 2023 inizia con una buona notizia per l’economia circolare italiana. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha infatti dato il via libera ai finanziamenti per 192 progetti “f...

Powerlink: connettività veloce in aiuto alla transizione

Ormai per essere competitivi nel mondo del lavoro, a prescindere dal settore, la connettività di rete tra i reparti di un’azienda è un requisito fondamentale per coltivare un business di success...

A Ecomondo, gli Stati Generali della Green Economy 2022

Tornano a Ecomondo, l’8 e 9 novembre 2022, gli Stati Generali della Green Economy, quest’anno all’undicesima edizione.Nei tradizionali spazi della Fiera di Rimini si discuterà per due giorni,...

Il vero prezzo del cibo: un webinar dell’Università di Udine

L’attuale sistema di produzione e consumo del cibo è una delle cause maggiori della crisi ambientale e climatica, nonché delle diseguaglianze che affliggono il pianeta. Eppure il prezzo che pagh...

Timber Forum: come decarbonizzare l’edilizia attraverso il legno

Torna il 13 e 14 ottobre a Lazise, in provincia di Verona, il Timber Forum, l’evento italiano di riferimento per la filiera del legno. Coordinato da Assolegno, CasaClima e Habitech, il convegno mi...

Slow News Days, la tre giorni torinese sull’informazione lenta e di qualità

A cambiare il mondo si comincia dalla conoscenza, e una vera conoscenza si basa su informazioni corrette e verificate. Dovrebbe essere la base del buon giornalismo, e invece, purtroppo, in epoca di ...

Aperto il bando per il premio “Verso una economia circolare”

Sono aperte fino al 3 novembre le candidature per il Premio di Eccellenza Nazionale “Verso una economia circolare” promosso da Fondazione Cogeme. Giunto alla sua sesta edizione, il bando è rivo...

Digitale per la decarbonizzazione: a Roma il Blue & Green Transition Summit

Quale può essere il contributo della digitalizzazione per la transizione ecologica? Quali sono gli impatti del digitale sul processo di decarbonizzazione e sulla costruzione di una società climate...

das