Direttiva CSRD, le imprese italiane si sentono pronte
Quasi due terzi delle imprese italiane si dichiarano pronte a pubblicare le informazioni richieste dalla nuova direttiva europea CSRD. A rivelarlo è il sondaggio condotto da PwC, una mul...
Quasi due terzi delle imprese italiane si dichiarano pronte a pubblicare le informazioni richieste dalla nuova direttiva europea CSRD. A rivelarlo è il sondaggio condotto da PwC, una mul...
First past the post, il primo prende tutto. Questa la regola del sistema elettorale britannico, privo di qualsivoglia componente proporzionale. Il cosiddetto modello Westminster, calato nella realt&...
Progetto Manifattura, storico incubatore clean tech trentino, ha assistito ai natali di tante imprese del settore delle energie rinnovabili. Poche però hanno raggiunto il successo di Ene...
L’acciaio è uno dei materiali a più alta impronta carbonica del mondo. Per ogni tonnellata prodotta vengono rilasciate in atmosfera due tonnellate di CO₂. Si tratta di un bilan...
Nel 2023, l'industria assicurativa globale ha dovuto affrontare pagamenti per quasi 100 miliardi di euro a causa di sinistri derivanti da catastrofi naturali (CATNAT). In Italia, invece, i danni ass...
Nato da un confronto tra l’Associazione Resconda (REStituzione Consapevole del Debito Ambientale) e il Dipartimento di ingegneria strutturale, edile e geotecnica (DISEG) del Politecnico di Tor...
Lunedì 1° luglio 2024 il governo italiano ha inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC). Il documento fissa gli obiett...
Questa mattina, lunedì 1 luglio, il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha partecipato alla cerimonia per il completamento dei magneti superconduttori...
Animali che bevono fango. Laghi prosciugati. Raccolti di grano e foraggio azzerati. Sono le immagini impressionanti che arrivano in questi giorni dalla Sicilia in piena emergenza siccità...
Si è fatta notare per le sue proposte e per la spiccata vena politica, anche se molti la ricordano per aver risposto per le rime ad Andrea Giambruno, allora compagno della presidente del Cons...
La decisione era attesa da giorni. Antonio Costa (nome completo Antonio Luis Santos da Costa) è stato eletto presidente del Consiglio europeo. Portoghese, classe 1961, socialista, già ...
L’Africa ha grandi potenzialità. Lo si sente dire spesso in svariati contesti, ed è particolarmente vero quando si parla di economia circolare. Un panorama ricco di piccole realt...
Il 2023 è stato un anno record sia per il numero di vetture danneggiate che per i costi di riparazione. In Italia sono stati spesi 42,5 miliardi di euro per la manutenzione delle auto, il 20%...
Durante Circularity 24, la principale conferenza sull’economia circolare negli Stati Uniti, uno dei temi centrali è stato la collaborazione come strumento per promuovere la sostenibilit...
Secondo il Consiglio dell’Unione Europea “negli ultimi 40 anni i fenomeni meteorologici e climatici estremi hanno causato oltre 487 miliardi di euro di perdite economiche nell'...
Quando si parla dell’impatto che i cambiamenti climatici hanno sulla mobilità umana è molto semplice scadere in semplificazioni e ragionamenti deterministici basati su assunzioni...
Il risultato delle elezioni parlamentari europee ha fatto tirare un sospiro di sollievo a chi si aspettava un avanzamento travolgente dell’estrema destra. Ma permane una condizione di incertez...
È una vera e propria ecatombe, di proporzioni impressionanti. Finora sono oltre mille − ma un conteggio ufficiale non c’è, e ora dopo ora i numeri devono essere rivisti al ...
Ad appena tre settimane dalle elezioni europee i francesi torneranno al voto per le elezioni legislative nel doppio turno del 30 giugno e del 7 luglio. Il presidente francese Emmanuel Macron ha...
L’autonomia differenziata è legge dello stato, e attende ora solo la firma di Sergio Mattarella e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Dopo il sì del Senato a gennaio, merc...