Approfondimenti

Fare la birra con il pane avanzato

Fare la birra con il pane avanzato

Chiamatela campagna pubblicitaria se volete, ma l’economia circolare non è un fenomeno passeggero: sta prendendo forza in tutto il mondo e le strategie che fornisce possono risolvere la...

Moda, cannibali e forchette

Moda, cannibali e forchette

Immagine in alto:Particolari del tessuto a maglia di Besani.   “È progresso se un cannibale usa la forchetta”? si chiede di John Elkington nell’incipit di Cannibals w...

Jeans da affittare

Jeans da affittare

Dal 1993 la svedese Filippa K è tra le aziende di riferimento della moda sostenibile e circolare. Come sostiene, infatti, la sua fondatrice Filippa Knutsson “Ispirato ai miei bisogni, h...

Frigorifero: la rivoluzione è alle porte

Frigorifero: la rivoluzione è alle porte

Negli ultimi decenni il frigorifero che abbiamo in casa è cambiato ben poco: una grande scatola con una temperatura tra i 4 e i 7 °C, in cui si mettono i prodotti alimentari che non posso...

DS Smith: the power of less

DS Smith: the power of less

L’industria cartaria, fino ad almeno vent’anni fa, veniva considerata una delle industrie più impattanti sul pianeta a causa della materia prima di cui si nutre: cellulosa e pasta...

Simbiosi & innovazione

Simbiosi & innovazione

Simbiosi industriale. Un concetto che può essere ristretto al ruolo noto, a livello industriale, delle partnership, oppure sviluppato a 360 gradi. E nel caso dell’economia circolare, in...

Da foglio, a imballaggio, a giornale

Da foglio, a imballaggio, a giornale

La Pulp & Paper industry europea può essere considerata uno dei fari della bioeconomia nel Vecchio Continente. Un settore, quello della polpa di cellulosa e della carta, che ha alti tassi...

La doppia vita delle armelline di pesca e albicocca

La doppia vita delle armelline di pesca e albicocca

Noccioli di albicocca e di pesca, sale utilizzato per la salatura delle carni: da febbraio di quest’anno in Emilia-Romagna non sono più rifiuti speciali da smaltire originati dai proces...

Non dimenticare la bellezza

Non dimenticare la bellezza

Foto di Iwan Baan   Per sua natura la città si propone come motore di accelerazione di formule integrate di economia circolare. La stretta vicinanza tra i cittadi...

Il potere dell'arte

Il potere dell'arte

  “Ciò che non si compra o non si usa, non sarà prodotto, non sarà sprecato. Meno è meglio. Questo è ciò che vogliamo ispirare.” ARTPOR...

L'innovazione ha la sua formula

L'innovazione ha la sua formula

  Le utilities devono cambiare pelle. E lo devono fare seguendo una direzione diversa rispetto a quella precedente, imposta principalmente dalle questioni ambientali. Clima in testa, ma non ...

Occorre allargare la mappa

Occorre allargare la mappa

In una rivista che riserva una intera sezione alle policy, diventa doveroso, dopo più di due anni di vita, dedicare un piccolo approfondimento alle politiche culturali che vengono portate ava...

Mekong, il fiume conteso

Mekong, il fiume conteso

Reportage fotografico a cura di Thomas Cristofoletti   Mappa a cura di: Riccardo Pravettoni Fonte mappa: WLE 2017. Dataset on the Dams of the Irrawaddy, Mekong, R...

Neoclassico o ex novo?

Neoclassico o ex novo?

  Biobased, neoclassici ed ex novo: sono questi i neomateriali che rappresentano i nuovi scenari della materia. Di origine vegetale o biologica, ricavati dalle miniere urbane oppure recupera...

Ambizione sostenibile

Ambizione sostenibile

Una necessità e un’opportunità. È ciò che rappresenta la bioeconomia per il governo spagnolo, che nel marzo 2016 – primo tra i grandi paesi del Mediterraneo &...

Quando l'unione fa la forza

Quando l'unione fa la forza

a cura dell’Institut de l’économie circulaire, Parigi www.institut-economie-circulaire.fr   Adrian Deboutière e Laurent Georgeault   ...

Carta e cartone diventano smart

Carta e cartone diventano smart

  Da sempre gli imballaggi – basti pensare alle antiche anfore – sono realizzati per contenere, trasportare e soprattutto conservare il cibo. Ovvero anche per evitare lo spreco di ...

Come è cambiata questa lattina

Come è cambiata questa lattina

Basterebbe ripercorrere la storia di una lattina della nostra bevanda preferita per renderci conto di com’è cambiato il mondo degli imballaggi nel settore del food. A cominciare dalla n...

Acciaio, una cassaforte  della natura

Acciaio, una cassaforte della natura

Nell’immaginario comune, l’acciaio è il metallo (più precisamente una lega) indistruttibile per eccellenza. D’altronde non è un caso se appartiene a quei mater...

Water Resilience

Water Resilience

Negli scacchi non basta guardare alla prossima mossa, ma bisogna proiettarsi almeno quattro o cinque mosse più avanti. Significa prevenire anche le occorrenze più improbabili; creare u...

das