Approfondimenti

Dalla PAC ai Pnrr: poche luci, e molte ombre, sul futuro del cibo in Europa

Dalla PAC ai Pnrr: poche luci, e molte ombre, sul futuro del cibo in Europa

Scarsa attenzione a clima e biodiversità, e uno sbilanciamento a vantaggio delle aziende più grandi, che puntano a perpetuare logiche industriali. Questo in sintesi il giudizio delle associazioni ...

Packaging riusabile: il sistema Loop alla conquista dei supermercati del mondo

Packaging riusabile: il sistema Loop alla conquista dei supermercati del mondo

Che il sistema Loop fosse una grande idea lo si era capito da subito. Ora comincia a capirlo anche la grande distribuzione. La piattaforma per il packaging riusabile inventata da Tom Szaky, Ceo del...

Plastica riciclata: Tomra inaugura il nuovo test center per la selezione dei flakes

Plastica riciclata: Tomra inaugura il nuovo test center per la selezione dei flakes

Le plastiche sono una gamma di materiali leggerissimi, impermeabili e resistenti. Caratteristiche che a volte le rendono ostiche al riciclo. Per questo nell’industria del riciclo della plastica so...

Deposito cauzionale per le bevande: cosa prevede la norma in arrivo?

Deposito cauzionale per le bevande: cosa prevede la norma in arrivo?

I sistemi di deposito cauzionale o Deposit Return System (DRS) sono uno degli strumenti più efficaci per ridurre la produzione di rifiuti da imballaggi, soprattutto nel settore alimentare. Nel decr...

Turismo circolare? Una ricerca tra gli operatori alberghieri

Turismo circolare? Una ricerca tra gli operatori alberghieri

Il settore dell'ospitalità consuma il 5% dell'acqua utilizzata globalmente, produce l'1% delle emissioni globali di gas serra e rappresenta il 20% delle emissioni totali di carbonio dell'industria ...

L’Europa vuole un caricabatterie universale per ridurre i rifiuti elettronici

L’Europa vuole un caricabatterie universale per ridurre i rifiuti elettronici

In ogni casa, ormai, c’è un cassetto dove si accumulano i caricabatterie inutilizzati: quello del vecchio smartphone, che anche se ancora funziona, non “si parla” con il nuovo; quello del tab...

Miniera urbana di test

Miniera urbana di test

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla vestibulum ante sit amet cursus feugiat. Vivamus dignissim nisi blandit vehicula pulvinar. Aenean tellus quam, aliquet ut mattis a, vol...

Convenienza e/o sostenibilità? Un esempio dalla filiera della gomma

Convenienza e/o sostenibilità? Un esempio dalla filiera della gomma

Pubblichiamo il quinto articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX. Il progetto GreenX nasce dalla collaborazione tra la società HBI e l’innovation manager Jacopo Deidda Gag...

Moda circolare: i risultati del primo report di Enel X e Bocconi

Moda circolare: i risultati del primo report di Enel X e Bocconi

Misurare, pianificare, implementare. Sono i tre cardini della strategia per la moda circolare su cui sta puntando Enel X. Un piano per applicare concretamente i principi dell’economia circolare ad...

L’economia della chiocciola: il metodo Cherasco scopre la circolarità della lumaca

L’economia della chiocciola: il metodo Cherasco scopre la circolarità della lumaca

Simone Sampò la chiama economia elicoidale. Una versione più filosofeggiante dell’economia circolare che non ha (ancora) valenza scientifica e che basa la sua essenza sulla spirale, simbolo dell...

L’economia degli slum, un’alleanza tra informale e circolare

L’economia degli slum, un’alleanza tra informale e circolare

Secondo le Nazioni Unite, oggi oltre un miliardo e mezzo di persone vive in slum o insediamenti informali, ed entro il 2030 si potrebbe arrivare a 3 miliardi. Un discorso sulle città circolar...

Vetro-resina e fibra di carbonio: così FiberEUse rende circolari i materiali compositi

Vetro-resina e fibra di carbonio: così FiberEUse rende circolari i materiali compositi

“Tutto è partito da questa simbolica montagna di rifiuti”, fa segno Luca Gentilini indicando scarti di laminati per esterni che compongono l’installazione di FiberEUse, progetto europeo coord...

La pubblica amministrazione alla sfida della sostenibilità: Nuoro e Carugate

La pubblica amministrazione alla sfida della sostenibilità: Nuoro e Carugate

Pubblichiamo il quarto articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX. Il progetto GreenX nasce dalla collaborazione tra la società HBI e l’innovation manager Jacopo Deidda Gag...

Tutta l’economia circolare della Milano Design Week 2021

Tutta l’economia circolare della Milano Design Week 2021

Ripartenza nel segno della sostenibilità e dell’economia circolare. Dopo l’annullamento dello scorso anno dovuto alla pandemia, Milano riabbraccia la Design Week e il Fuorisalone e torna ad ess...

Nucleare: al via la consultazione pubblica sul Deposito Nazionale

Nucleare: al via la consultazione pubblica sul Deposito Nazionale

La lunga storia della dismissione nucleare italiana si avvia verso una fase risolutiva. Si è infatti aperto martedì 7 settembre, dopo varie proroghe, il Seminario Nazionale che dovrà approfondire...

Tutte le potenzialità dell’Africa circolare

Tutte le potenzialità dell’Africa circolare

Se è vero che l’economia circolare riguarda non solo le soluzione tecniche ma anche una nuova mentalità, allora il continente africano, con i suoi approcci tradizionali nel mantenere i materiali...

Il Mago e il Profeta, ovvero come sfamare 10 miliardi di persone

Il Mago e il Profeta, ovvero come sfamare 10 miliardi di persone

Il futuro del nostro pianeta è legato al tipo di approccio che sceglieremo per risolvere i problemi. Come illustra Charles C. Mann nel suo ultimo libro, The Wizard and the Prophet, si confrontano d...

RAEE: con il nuovo digitale terrestre saranno milioni i televisori da rottamare

RAEE: con il nuovo digitale terrestre saranno milioni i televisori da rottamare

La transizione verso il nuovo digitale terrestre obbligherà milioni di italiani a cambiare televisori o acquistare un decoder, ma la stima su gli eventuali rifiuti Raee rimane ancora incerta. Intan...

Ecco perché i tetti del Giappone saranno presto coperti da pannelli solari

Ecco perché i tetti del Giappone saranno presto coperti da pannelli solari

In linea con il proprio ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 al 2030, il Giappone cerca ora di espandere la propria capacità nazionale di generazione di energia solare. Ecco perc...

RAEE: una proposta per potenziare la filiera delle apparecchiature elettriche ed elettroniche

RAEE: una proposta per potenziare la filiera delle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Bip-bip-bip. Suona la sveglia, si accende la lampada a led. In piedi. Tablet sotto braccio per carpire qualche news dal rotocalco digitale e via verso il frigorifero. Si avvia la cappa dell’aria, ...

das