Fashion Crimes: “Zara e H&M usano cotone legato a violenza e devastazione ambientale”
“Un tempo quando nuotavamo nel fiume avevamo paura degli alligatori. Ora è difficile trovare anche solo un piccolo geco.” Marcos Rogério Beltrão dos Santos è ...
“Un tempo quando nuotavamo nel fiume avevamo paura degli alligatori. Ora è difficile trovare anche solo un piccolo geco.” Marcos Rogério Beltrão dos Santos è ...
Tramite il software proprietario, la startup Cloov permette ai brand di capi di abbigliamento e accessori di creare una piattaforma online di noleggio e di vendita second-hand. Attraverso il proprio...
I produttori di fast fashion sono avvisati. La Francia potrebbe diventare il primo Paese al mondo a limitare gli “eccessi” ‒ parola pronunciata dal Ministro della transizione ecologica...
Beni è l'estensione per browser che rende semplice l’acquisto di seconda mano di uno specifico articolo. L'estensione funziona intercettando le ricerche di shopping online e indirizzand...
Tra il 4 e il 9% di tutti i prodotti tessili immessi sul mercato in Europa, quasi un capo su dieci, viene distrutto prima di essere usato. Un vero e proprio spreco tessile che ogni anno riguarda fin...
Smartex è l’azienda portoghese che, servendosi di intelligenza artificiale e machine learning, ispeziona in tempo reale i tessuti con precisione e velocità e, grazie a telecamere...
Mercoledì 14 febbraio, la Commissione ambiente del Parlamento europeo ha votato per rendere più ambiziosi i target sullo spreco alimentare. Mentre la Commissione europea aveva pro...
A partire dal 1° gennaio 2024, il Ministero della Transizione Ecologica e della Coesione dei Territori francese ha potenziato gli investimenti per la riparazione dei prodotti tecnologici e dei c...
L'azienda statunitense Circ, tra i finalisti dell’Earthshot Prize 2023, ha sviluppato un metodo innovativo per riciclare il policotone attraverso una tecnologia che trasforma i tessuti nuovame...
Cobat Tessile è un consorzio volontario italiano per la raccolta, il trattamento e l’avvio a recupero di prodotti tessili a fine vita. Costituito nel 2022 da Cobat ‒ la più gra...
Rapanui ha annunciato di poter recuperare capi di abbigliamento in cotone al 100% per trasformarli in nuovi vestiti. Coloro che hanno capi di abbigliamenti usurati fatti al 100% di cotone, che siano...
Per risolvere un problema, bisogna prima di tutto essere in grado di quantificarlo. Alla regola non fanno eccezione le microplastiche, frammenti di plastica di dimensioni comprese tra i 330 mic...
The Knotty Ones è un marchio di abbigliamento sostenibile profondamente radicato nella cultura baltica e nelle tradizioni lituane della maglieria, impegnato in pratiche eco-compatibili e...
Consapevole dell’enorme quantità di mascherine in tessuto prodotte durante la pandemia di Covid e rimaste invendute, il brand UYN-Unleash Your Nature ha deciso di acquistarle per ricicl...
Si è conclusa il 27 ottobre la seconda edizione del Venice Sustainable Fashion Forum, summit promosso da Sistema Moda Italia, The European House - Ambrosetti e Confindustria Veneto Est. ...
L’industria della moda ha un impatto ambientale altissimo: inquina e spreca acqua, emette anidride carbonica in grande quantità, consuma suolo e produce un’enorme mole di rifiuti....
Renoon è una piattaforma che aiuta i clienti a scoprire aziende di moda sostenibili ed etiche. La startup olandese consente agli acquirenti di cercare moda sostenibile utilizzando una serie d...
Qual è il ruolo delle industrie creative all’interno dell’attuale scenario ambientale? Si è svolta intorno a questa domanda la seconda edizione di Imaginarium. L&rsquo...
Flocus è l’azienda specializzata nella produzione e nello sviluppo di materiali sostenibili ed ecologici, a base di kapok, una fibra naturale ricavata dai baccelli dei semi dell'albero ...
Sono trascorsi trent’anni da quando, nel loro appartamento di Zurigo, con la macchina da cucire in cucina e una lavanderia nella vasca da bagno, Daniel e Markus Freitag diedero vita alla prima...