Deep sea mining, una scienziata ambientale a capo dell’organo regolatore
Venerdì 2 agosto l’oceanografa brasiliana Leticia Carvalho è stata eletta segretaria generale dell’International Seabed Authority (ISA), l’organo internazionale che g...
Venerdì 2 agosto l’oceanografa brasiliana Leticia Carvalho è stata eletta segretaria generale dell’International Seabed Authority (ISA), l’organo internazionale che g...
L’implementazione dei motori elettrici è un elemento importante nella transizione energetica sostenibile. Tuttavia, spesso per costruirli è necessario l’utilizzo di terre r...
Nonostante la sua produzione abbia un impatto ambientale maggiore rispetto ad altri tessuti naturali, la seta, lavorata originariamente in Cina probabilmente già nel 6000 a.C., è nota ...
Quest’anno è arrivato il 1° agosto l’Overshoot Day della Terra, ovvero il giorno in cui le risorse e i servizi ecologici utilizzati dagli esseri umani superano quelli che il p...
Mentre aumenta l’interesse di investitori istituzionali e private equity per il settore idrico, HBI, l’azienda italiana che ha sviluppato e applicato la prima tecnologia poligenerativa p...
A poco più di un mese dall’approvazione del Decreto-legge 84/2024 sulla gestione delle materie prime critiche, il 24 luglio l’Istituto superiore per la protezione e la ricerc...
È stata presentata il 17 luglio la nuova piattaforma Carbon Market Regulations Tracker, volta al monitoraggio delle normative relative al mercato del carbonio a livello globale. La piatt...
Gli italiani sono campioni in tanti ambiti del mondo dell’economia circolare, si sa. Per fortuna. Ma se c’è un campo in cui davvero eccelliamo, è la raccolta e il recupero ...
Promozione dell’uso efficiente e rinnovabile delle risorse, coniugata con la riduzione degli sprechi e dei consumi energetici, sono principi di economia circolare che ben si prestano al raggiu...
I PFAS possono penetrare la pelle fino a raggiungere il flusso sanguigno. Lo rivela la ricerca Dermal bioavailability of perfluoroalkyl substances using in vitro 3D human skin equivalent models...
L'isola di Vigur, nella regione islandese dei Fiordi Occidentali, ospita una delle quattrocento "fattorie di edredoni" in Islanda da cui proviene quasi l'80% della produzione mondiale annua di piumi...
Il 26 giugno Lucart ha presentato a Roma il proprio Rapporto di sostenibilità 2023. Il documento, giunto alla 19ª edizione, sottolinea gli importanti traguardi raggiunti dal gruppo ...
L’acciaio è uno dei materiali a più alta impronta carbonica del mondo. Per ogni tonnellata prodotta vengono rilasciate in atmosfera due tonnellate di CO₂. Si tratta di un bilan...
Questa mattina, lunedì 1 luglio, il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha partecipato alla cerimonia per il completamento dei magneti superconduttori...
Che si tratti di cucine, bagni o uffici, anche il settore dell'arredo ha un impatto ambientale che si estende lungo tutta la catena di produzione e consumo. Quest’industria è infatti re...
Le città costiere della Florida spendono milioni per importare sabbia e preservare il litorale dall’erosione costiera. Ma una soluzione più economica potrebbe trovarsi...
Dal 10 al 12 giugno la Renewable Materials Conference (RMC) ha riunito a Siegburg, in Germania, gli attori della filiera chimica, al lavoro per ideare i materiali e le tecnologie per un futuro lonta...
Sono tempi duri per il mercato volontario dei crediti di carbonio. Tra scandali mediatici, poca trasparenza e mancanza di linee guida, il valore di mercato di uno degli strumenti di mitigazione prom...
È iniziata martedì 11 giugno a Siegburg, in Germania, la Renewable Materials Conference, la più grande conferenza mondiale sui prodotti chimici e sui materiali basati su biomass...
Acciai Speciali Terni (Arvedi AST) ha annunciato un nuovo traguardo. Lo stabilimento di Terni, compreso il Centro Servizi e la divisione Fucine, ha ottenuto la “core site certification” ...