Materiali

Oli minerali usati, CONOU: rigenerato il 98%, Italia prima in UE

CONOU è sempre più leader nella raccolta e rigenerazione degli oli usati. La conferma arriva dal Rapporto di Sostenibilità 2023 di CONOU, il Consorzio nazionale degli oli m...

Legno, crescono riciclo e riuso in Italia: il report di Rilegno

Cresce la percentuale di riciclo di legno (64,92%) e cresce il riutilizzo, con 909.000 tonnellate di pallet rigenerati e reimmessi al consumo. Sono buone notizie quelle che arrivano dal Rapport...

Minerali critici, prezzi in calo ma servono più investimenti: il report IEA

Il 17 maggio l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ha pubblicato il Global Critical Minerals Outlook 2024. E in sintesi, si può dire, abbiamo una buona e una cattiva n...

Riduzione dell’impatto ambientale nelle suole, oggi si può

Da oggi le suole da scarpe non saranno più le stesse. La rivoluzione è iniziata. Si potrebbero riassumere così le recenti innovazioni messe in campo dal produttore di suole JV I...

Land Squeeze, l’accaparramento di terre che manda in crisi gli agricoltori

Si potrebbe tradurre come “stretta fondiaria” ‒ un concetto che va oltre il land grabbing raccontato dall’ottimo volume di Stefano Liberti ‒ l’espressione che dà i...

Imballaggi in alluminio, Italia virtuosa: tasso di riciclo oltre il 70% nel 2023

Buone notizie in tema di raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio arrivano dall’assemblea annuale di CIAL, il Consorzio nazionale imballaggi in alluminio, che si è tenu...

Heidelberg Materials presenta evoZero, il primo cemento a bilancio zero CO₂

Il 23 maggio, durante la Milano Arch Week, Heidelberg Materials ha presentato evoZero, il primo cemento al mondo a bilancio azzerato di emissioni di CO₂. L’evento di lancio si è svolt...

Esseri umani e natura, perché è importante la biodiversità

Chi studia la natura in ogni sua forma, o ha il privilegio di viverci immerso, acquisisce ‒ volontariamente o meno ‒ la capacità di stabilire connessioni emotive con le altre specie. Il s...

Overshoot Day 2024, Italia: dal 19 maggio usiamo più risorse di quelle che abbiamo

Il Global Footprint Network misura ogni anno la domanda di risorse e servizi da parte delle popolazioni e l’offerta di risorse e servizi da parte dei loro ecosistemi. Per l’Italia, come ...

Aumentano gli incendi da batterie agli ioni di litio smaltite nel modo sbagliato

Se non gestite correttamente, le batterie agli ioni di litio possono prendere facilmente fuoco. Ora lo sanno bene anche nel Regno Unito, dove, secondo una ricerca dell’organizzazione indipende...

Therme Group, ripensare i crediti di carbonio del turismo grazie all’AI

Oggi il settore del carbon market non è ancora sufficientemente trasparente. Per compensare le proprie emissioni di anidride carbonica, calcolate ancora in modo approssimativo, si comprano de...

I dieci anni di REbuild: così la sostenibilità crea valore in edilizia

Dieci candeline e uno sguardo da sempre rivolto al futuro: si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2024 di REbuild. A Riva del Garda, il 14 e 15 maggio, il più importante evento...

Il futuro dell’energia: le interviste di MR50

La sezione Think Tank del numero 50 di Materia Rinnovabile, dedicato all’Energia, è particolarmente ricca e preziosa. Come sempre abbiamo riunito in una tavola rotonda virtuale alcune d...

Shell e i crediti di carbonio fantasma per “riduzioni di emissioni mai avvenute”

Vendere un credito di carbonio al prezzo di due. Se non si trattasse di un sussidio governativo, in Canada si starebbe parlando di truffa climatica. Secondo quanto rivelato dal report di Greenpeace ...

Dal politecnico di Torino aerei più leggeri e resistenti e meno inquinanti

Aerei più leggeri, resistenti e sostenibili. È questo l’obiettivo del progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) c...

Kappa FuturFestival 2024 Torino: biglietti, date e iniziative per la sostenibilità

Musica, arte e sostenibilità per tre giorni, su cinque palchi, con decine di ospiti, per migliaia di visitatori da oltre 130 paesi: è questa la ricetta del Kappa FuturFestival, gi...

Economia circolare, Italia prima in Europa ma cresce il consumo di materia

Anche utilizzando il nuovo indice di circolarità introdotto dalla Commissione europea, l’economia circolare italiana continua a primeggiare tra i paesi europei. Ma al di là delle...

Scuole materne circolari, montabili e riciclabili: i prototipi di C+S Architects

Prototipi di scuole circolari che costruiscono comunità, la visione di C+S Architects diventa realtà: sono stati approvati gli studi di fattibilità delle due scuole materne e ni...

Cattura e stoccaggio CO₂ per decarbonizzare l’acciaio, IEEFA: “Contributo marginale”

Nonostante il sostegno ricevuto durante la COP28, la tecnologia di cattura, utilizzo e stoccaggio dell'anidride carbonica (CCUS) non sarà centrale nei processi di riduzione delle emissioni di...

Enti locali al centro di una transizione giusta e circolare: la nuova strategia ACR+

L'Associazione delle città e delle regioni per la gestione sostenibile delle risorse (ACR+, Association of Cities and Regions for sustainable Resource management) festeggia il 30° anniver...

das