Materiali

Agromining: e se coltivassimo i metalli?

Per cogliere tre frutti d’oro dal giardino delle Esperidi, Ercole aveva dovuto reggere il cielo sulle spalle al posto di Atlante. I pionieri dell’agromining sperano invece di dover fare ...

Novamont, Ecovadis conferma medaglia di platino in pratiche di sostenibilità

Con un punteggio complessivo di 82 su 100, il leader mondiale delle valutazioni di sostenibilità Ecovadis ha confermato il Gruppo Novamont all’interno dell’1% delle migliori azien...

Startup: sneakers in materiali naturali e riciclabili con la croata Miret

Miret è la startup croata che mira a progettare e produrre scarpe compostabili e riciclabili con materiali naturali, rinnovabili e coltivati in modo sostenibile. Vincitrice del Sustainable Fa...

La nanotecnologia per recuperare le terre rare dai Raee

Attualmente i componenti dei dispositivi elettronici a fine vita (RAEE) sono recuperati solo in minima parte. Si riciclano con buoni risultati metalli come il rame, l’alluminio e il ferro ma p...

Eni, nuovo giacimento “bomba di carbonio” nonostante bond sostenibilità?

L'azienda energetica italiana Eni sta pianificando al largo delle coste dell’Australia settentrionale lo sfruttamento di Evans Shoal, uno dei giacimenti di gas a più alta intensit&agrav...

Abbigliamento outdoor: il primo materiale isolante 100% riciclato e con plastica dal mare

Nuovo passo in avanti per PrimaLoft, brand internazionale di abbigliamento outdoor, nel suo percorso di transizione circolare e nella responsabilità d’impresa. Leader globale nelle tec...

CONOU, approvato all'unanimità il bilancio 2022

Il 28 aprile 2023 l’assemblea dei consorziati del CONOU, il Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati, ha approvato all’unanimità il bilancio 2022. Dal settembre 2022, il Cons...

Startup: recupero di silicio, argento e rame dai pannelli fotovoltaici con Rosi Solar

Rosi Solar è tra le prime aziende in Europa a offrire una soluzione industriale per il recupero economico di silicio, argento e rame di elevata purezza dai moduli fotovoltaici a fine vita. In...

In Europa si venderanno solo prodotti che non danneggiano le foreste

D’ora in poi solo prodotti deforestation-free dentro il Mercato Unico. Con 552 voti favorevoli, 44 voti contrari e 43 astensioni mercoledì 19 aprile il Parlamento europeo ha approvato i...

Carta al centro: torna la Paper Week di Comieco con Giovanni Storti e Giacomo Poretti

“La raccolta differenziata e il recupero delle risorse, più che un impegno, rappresentano delle opportunità. E l’educazione ambientale, a partire dai più giovani, &e...

Back to the Circular: materie prime vegetali per un futuro sostenibile

Il primo modello o pillar della circular economy è quello dei sustainable inputs, rappresentati da qualunque forma di risorsa (idrica, mineraria, energetica o biologica) che provenga da un pr...

Giornata Mondiale del Riciclo: secondo CONAI ricicleremo il 75% di imballaggi nel 2023

In occasione della Giornata mondiale del riciclo del 18 marzo, CONAI annuncia che la percentuale di imballaggi riciclati nel 2023 dovrebbe raggiungere il 75%. Una stima che equivale a circa 11 milio...

Presentato il Critical Raw Material Act per rafforzare la supply chain europea

Si è fatto un po’ attendere, ma alla fine il Critical Raw Material Act è arrivato. Presentata dalla Commissione Europea il 16 marzo, la proposta di regolamento contiene una serie completa di azi...

Startup: recupero di terre rare per magneti con MagREEsource

MagREEsource è la startup francese che, grazie al suo processo di riciclo dei magneti basato sull’idrogeno, contribuisce a ridurre l'impronta di carbonio dell'industria dell'energia verde e a gar...

Edilizia sostenibile, Fiera Bolzano ospita la 18° edizione di Klimahouse

Quattro giorni, quattrocento espositori, oltre cento eventi in programma. A Fiera Bolzano è tornata Klimahouse, evento internazionale che è giunto alla 18° edizione. Dall’8 all’11 marzo 2023 ...

L’Europa punta a estrarre il 10% delle materie prime critiche entro i suoi confini

Non solo importazioni. Per la Commissione UE il 10% del fabbisogno europeo di materie prime critiche andrà estratto nel territorio dell’Unione. Emerge questo dalla bozza, visionata in anteprima d...

Deep sea mining, la corsa agli abissi

La caccia ai metalli critici, più che per qualsiasi altra risorsa nella storia dell’umanità, sta abbattendo limiti e raggiungendo frontiere prima impensabili. Così, se da un lato c’è chi gua...

Edilizia sostenibile, a marzo torna a Bolzano Klimahouse

Efficientamento energetico, circolarità dei materiali e adattamento alla crisi climatica. In questi tempi di radicali cambiamenti è necessario ripensare rapidamente il settore edilizio e il modo d...

Materie prime critiche, l’Italia rilancia il tavolo nazionale

Il 17 febbraio è stato attivato il “Tavolo nazionale per le materie critiche”, promosso nel nuovo format dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero dell’Ambiente e della ...

Estrattivismo, quando prima o poi tutto diventa critico

Il processo di decarbonizzazione ed elettrificazione dell’economia richiede crescenti quantità di metalli e minerali. Alcuni di questi, per importanza economica e rischi legati all’approvvigion...