Dall’Indonesia al Texas, le strane policy anti decarbonizzazione
La Otoritas Jasa Keuangan (OJK) – l’authority indonesiana per i servizi finanziari – sta valutando la possibilità di inserire le nuove centrali elettriche a carbone nella ta...
La Otoritas Jasa Keuangan (OJK) – l’authority indonesiana per i servizi finanziari – sta valutando la possibilità di inserire le nuove centrali elettriche a carbone nella ta...
Causa crisi climatica, stiamo vivendo estati sempre più instabili da un punto di vista meteorologico. In pochi giorni si è passati dal caldo storico di Milano a un’inaspettata ne...
Il 28 agosto 2023 Eni ha avviato la produzione di olio e gas dal giacimento di Baleine, nelle acque profonde della Costa d’Avorio. L’inizio delle estrazioni arriva a meno di due anni dal...
A livello globale le acque reflue hanno un potenziale (circolare) nascosto, che va sbloccato al più presto. È questo, in sintesi, il messaggio del report Wastewater - Turning Prob...
Il 27 luglio scorso il governo comunicava ai comuni italiani un taglio ai fondi PNRR da 13 miliardi di euro. Risorse preziose per gli enti locali, la cui rimodulazione ha colpito principalmente quei...
1.400 miliardi di dollari è la cifra record di denaro pubblico che le venti economie più grandi al mondo hanno destinato all’industria dei combustibili fossili. A calcolarlo &egr...
Dopo anni di annunci, dibattiti e polemiche è iniziato oggi, giovedì 24 agosto, lo sversamento in mare delle acque usate per il raffreddamnento della centrale nucleare di Fukushim...
Il mercato dei Bess (Battery Energy Storage Systems, sistemi di stoccaggio di energia a batteria) raddoppierà le sue dimensioni attuali entro il 2030. A dirlo è un’analisi p...
Lasciare il petrolio nel sottosuolo per volontà popolare. Questo hanno approvato ieri gli ecuadoregni con un referendum storico per fermare lo sviluppo di tutti i nuovi pozzi petroliferi...
Quale impatto hanno i fondi PNRR nei territori? Quali sono le principali difficoltà degli enti locali nella gestione di progetti e risorse destinati alla transizione ecologica e digitale? Ma ...
In Italia prezzi dell’energia a ribasso anche nel secondo trimestre 2023. Lo confermano i dati dell’ultimo rapporto sull’andamento dei mercati realizzato da Italia Solare. I valori...
Agatos, società quotata all’Euronext Growth Milan che sviluppa impianti fotovoltaici, di biometano e di efficientamento energetico, ha sottoscritto un accordo con Demeco, leader rumeno ...
Si è concluso ieri a Belém, Brasile, il summit dell’Amazon Cooperation Treaty Organization (ACTO) per lo sviluppo sostenibile della foresta Amazzonica. L’ambizione del...
Per adattarsi a un clima sempre più caldo serve l’aria condizionata. Tra ondate di calore, temperature più alte e crescita economica nei Paesi emergenti, riusciremo a produrre ab...
Ad Alba, nel cuore delle Langhe, torna il Festival dell’economia circolare Circonomìa, con la sua sessione autunnale. Per l’ottava edizione, infatti, la manifestazione si è...
Spesso si dice che dalle crisi nascono nuovi mondi, nuove opportunità. Non è il caso dell’Unione europea che, invece di sostituire le importazioni di petrolio russo provando a ri...
Il Plan de sobriété énergétique lanciato nell’estate 2022 dalla Prima ministra francese, Élisabeth Borne, e dalla Ministra della Transizione Energetica trans...
424 pagine. È questa la mole della versione integrale della proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Il documento, inviato il 19 luglio dal Ministero d...
Non si può più parlare di un unico dossier Critical Raw Materials. L’approvvigionamento di materie prime critiche - come litio, rame, terre rare e tutte quelle risorse non alimen...
570 milioni di euro in interventi sul territorio, circa 107,6 milioni di euro all’anno. È questa la cifra prevista nel proprio piano industriale 2022-2026 da Gruppo CAP, monoutility che...