Energia

Canada, i costi economici e climatici dell’oleodotto Trans Mountain

Quando nel 2018 il governo canadese acquistò per 4,5 miliardi di dollari l’oleodotto Trans Mountain, il Primo Ministro Justin Trudeau non si sarebbe forse mai immaginato che per espande...

Etiopia e auto elettriche, un annuncio senza certezze

I carburanti sono troppo costosi? Allora importiamo solo veicoli elettrici. Questo è il piano industriale del Ministero dei Trasporti e della Logistica etiope, che ha annunciato il divie...

Dalle acque reflue all’energia: nasce CAP Evolution per l’economia circolare

Gruppo CAP, holding che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città metropolitana di Milano, ha annunciato la nascita di CAP Evolution. Operativa a sostegno della transiz...

Le proteste degli agricoltori dimostrano la necessità di una transizione giusta

Mentre molti Paesi si preparano a recarsi alle urne nel 2024, la necessità di una transizione verso le emissioni nette zero è diventata un terreno di attrito politico. In Europa, la so...

Startup, energia solare contro lo spreco alimentare con S4S Technologies

Gran parte della popolazione rurale indiana si affida alla piccola agricoltura per il proprio reddito e sostentamento. Ma ogni anno circa il 30% dei prodotti agricoli viene sprecato prima di lasciar...

UE: taglio di emissioni del 90% al 2040, con l’aiuto del nucleare ma senza quello dell’agricoltura

Le emissioni nette di gas serra nell’Unione europea dovranno essere ridotte del 90% entro il 2040 (rispetto ai livelli del 1990). È questo il nuovo obiettivo climatico annunciato oggi, ...

Idrogeno verde, dall’Europa via libera all'Italia per 550 milioni di euro

A gennaio 2024 la Commissione europea ha approvato uno schema italiano da ben 550 milioni di euro a sostegno degli investimenti per l'utilizzo dell'idrogeno nei processi industriali. L’obietti...

Piano Mattei, da scatola vuota a gabbia dorata: Meloni annuncia 5,5 miliardi per l’Africa

Il Piano Mattei avrà cinque pilastri (istruzione, salute, agricoltura, acqua, clima) e potrà inizialmente contare su oltre 5,5 miliardi di euro, di cui circa 3 miliardi provenienti dal...

Fotovoltaico: sarà in Sicilia la più grande fabbrica europea di moduli solari

La Sicilia si avvia a diventare, entro la fine del 2024, il più grande centro di produzione di celle e moduli solari in Europa. Grazie a un pacchetto finanziario di 560 milioni di euro, infat...

Edilizia sostenibile, a Klimahouse 2024 le innovazioni di 17 startup

L’innovazione è al centro del programma di Klimahouse 2024, la fiera internazionale dedicata al settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, che si s...

Exxon contro le mozioni per il clima dei suoi azionisti

Domenica 21 gennaio Exxon Mobil, il più importante gruppo petrolifero del mondo, ha presentato un’istanza a un tribunale del Texas per bloccare una mozione per il clima presentata ...

Pannelli fotovoltaici rigenerati con Polyvolt, nuova startup di Innovatec

La normativa italiana si sta aprendo alla promozione del riuso, del riutilizzo e della rigenerazione dei prodotti giunti a fine vita, e proprio in quest’ottica Innovatec lancia Polyvolt. ...

La crisi del Mar Rosso rischia di diventare una crisi energetica

Forniture di gas a rischio, costruttori di auto che interrompono la produzione e costi di trasporto alle stelle. I Missili dei ribelli Houthi contro le navi mercantili nel Mar Rosso stanno ridi...

Il Forum di Davos si chiude nel disinteresse dei big per la finanza climatica

Si avvia oggi a conclusione, venerdì 19 gennaio, il summit del World Economic Forum a Davos, dove banchieri, industriali, politici, investitori si danno appuntamento ogni anno per discutere d...

La Cina sperimenta la prima tassonomia per la Transition Finance

In Cina il 2024 si è aperto con una grossa novità nel campo della finanza climatica. L’ufficio per la supervisione finanziaria di Shanghai ha infatti annunciato che, dal 1° g...

La politica climatica europea ha bisogno di cambiamenti urgenti

Abbiamo compiuto grandi progressi sulla strada della neutralità climatica, ma “non possiamo indietreggiare ora”. È questo il messaggio lanciato dall’ESABCC, il Comita...

Da ENEL un Sustainability-Linked Bond da 1,75 miliardi di euro

Enel Finance International N.V. (EFI), società finanziaria controllata da Enel S.p.A., ha lanciato sul mercato Eurobond un Sustainability-Linked Bond in due tranche rivolto agli investitori i...

Germania, le proteste degli agricoltori che non chiedono solo sussidi per il diesel

Lunedì 5.000 trattori e più di 10.000 agricoltori hanno occupato le strade di Berlino per una protesta che coinvolge tutta Germania dall’8 gennaio. Dopo aver paralizzato il traff...

Riparte Safte, la scuola di alta formazione per la transizione ecologica

Safte, la scuola di alta formazione per la transizione ecologica, annuncia la sua terza edizione. “La scuola è rivolta prevalentemente al management delle imprese più direttament...

Deep sea mining, la Norvegia ha votato sì: cosa succede ora?

Lo aveva annunciato la scorsa estate e ora la Norvegia ha fatto un ulteriore passo avanti verso l’apertura delle proprie acque territoriali al deep sea mining. Lo Storting, il parlamento ...