Risultati di ricerca

RAEE, serve aumentare il tasso di raccolta

A che punto siamo con il recupero e il riciclo dei RAEE, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, in Italia? A fotografare in parte la situazione ci sono i dati del report di sosteni...

L’esperienza di Lavazza a Cuba, una storia contemporanea di sostenibilità

Per essere definita sostenibile, la filiera del caffè deve prima ricalibrare e azzerare i suoi impatti su ambiente, comunità e territorio. Lo sa bene Lavazza, tra i protagonisti del me...

Europa: 18 Stati rischiano di mancare gli obiettivi di riciclo, ma l’Italia è tra i virtuosi

In una relazione realizzata in collaborazione con l’European Environment Agency e pubblicata l’8 giugno 2023, la Commissione europea ha individuato gli Stati membri che rischiano di manc...

A CinemAmbiente 2023 vincono la lotta al greenwashing e lo sguardo animale

Immergersi in una settimana di CinemAmbiente è un’esperienza che lascia sempre arricchiti, ma anche sopraffatti. Il più importante festival italiano di film a tematica ambientale...

Back to the Circular: energia motore di circolarità

Ogni giorno compiamo, senza esserne pienamente consapevoli, piccoli e grandi gesti e usufruiamo di tante comodità e servizi che sono accessibili solo grazie all’energia. Basta pensare a...

Biodiversità: il Pacchetto Natura rischia di arenarsi

La Nature Restoration Law europea, il cosiddetto “Pacchetto Natura”, potrebbe arenarsi o quantomeno subire un’approvazione annacquata nei contenuti. È questo quanto sostengo...

Semplice è bello

Efficientare un sistema già complesso crea spesso complicazioni. Tramite una lente filosofica, si nota l’urgenza di una mentalità che favorisca la semplicità: semplificare...

Profondità fragili

Mappati solo in minima parte ed esplorati per meno dell’1% della loro estensione, gli abissi marini sono praticamente un altro pianeta sulla Terra. Profondi canyon, altissime montagne e sconfi...

Delicius, le alici della sostenibilità

Per l’industria della pesca il mare rappresenta l’unica fonte di approvvigionamento e, in quanto tale, la sua tutela dovrebbe essere un elemento imprescindibile di ogni attività. ...

Il mare e l’uomo: un rapporto di interdipendenza

Il mare è una risorsa naturale di cui purtroppo abbiamo perso nel tempo la percezione.Eppure il 50% del nostro respiro viene dal mare ed è prodotto dagli organismi marini che lo abitan...

Oceano dentro

Sull’isola di Inhaca, in Mozambico, c’è uno dei più straordinari osservatori sulla vita oceanica che abbia visitato come giornalista. Dal 1951, l’Estaçã...

Make Italy Green: la campagna di E.ON per un’Italia più sostenibile

Quel ramo del lago di Garda. Potrebbe essere l’incipit per la conferenza stampa che E.ON, player internazionale dell’energia a capitale privato e tra i principali operatori europei di re...

Dalla visione alla realtà: ecco l'Irlanda della transizione circolare

Mettere in pratica le politiche pubbliche, coinvolgere i cittadini, innovare ma con responsabilità. Dal Circular Economy Hotspot 2023 di Dublino, svoltosi dal 29 maggio al 1° giugno arriv...

È nata la materioteca, la prima libreria italiana dei materiali ecosostenibili

Il settore italiano dell’ecodesign ora ha uno strumento in più. Ha aperto infatti la prima libreria italiana sui materiali ecosostenibili: la materioteca. Il progetto, presentato luned&...

Startup: riparazioni di abiti on demand e consegna a domicilio con l’app Sojo

Sojo connette gli utenti che hanno bisogno di riparare o modificare i propri capi di abbigliamento con il team di sarti interno all’azienda. I clienti possono prenotare il servizio tramite il ...

Finanza climatica: serve aumentare la trasparenza dopo la figuraccia Venchi

Il governo italiano ha sostenuto la food company Venchi per aprire negozi di cioccolato e gelaterie in tutta l'Asia. Gli Stati Uniti hanno offerto un prestito per l'espansione di un hotel costiero a...

Rilegno: così il riciclo del legno fa bene a economia e ambiente

Sono 1.717.000 le tonnellate di legno raccolto nel 2022, con una percentuale di riciclo degli imballaggi che si attesta al 62,74% rispetto all’immesso al consumo: più del doppio rispett...

Biomateriali: opportunità e ricerca per la transizione ecologica europea

Sono state presentate poche settimane fa, il 20 aprile, le priorità di ricerca e sviluppo su cui l’Unione europea intende puntare e investire per dare un ulteriore colpo di acceleratore...

Trattato globale sulla plastica: luci e ombre del secondo ciclo di negoziati

Il secondo ciclo di negoziati (INC-2) per un trattato globale sulla plastica, svoltosi dal 29 maggio al 2 giugno presso la sede dell’Unesco a Parigi, si è concluso con l'adozione di un ...

CinemAmbiente: tra consapevolezza e allarme, il meglio del cinema ambientale dal mondo

Consapevolezza e allarme. È un binomio a cui chi si occupa di temi ambientali ha da tempo fatto il callo. Da un lato c’è una sempre maggiore coscienza, non solo da parte degli sc...

das