Risultati di ricerca

Che fine hanno fatto i contributi per gli sfusi?

Due bandi da 40 milioni di euro per supportare con un contributo di 5000 euro tutti coloro che tra il 2020 e il 2023 hanno aperto negozi o attrezzato nuovi spazi per i prodotti sfusi. Questo aveva p...

Nel cuore pulsante dell’economia circolare

Torna l’EU Circular Economy Stakeholder Conference, il più importante summit d’indirizzo dell’economia circolare europea. Nelle sale del Charlemagne Building di Bruxelles, nei pressi della Co...

Cillian Lohan: l'economia circolare è una storia positiva

Si apre oggi, lunedì 27 febbraio, la sesta edizione della European Circular Economy Stakeholder Conference. A Cillian Lohan, vicepresidente del CESE e promotore dell'iniziativa, abbiamo chiesto a c...

Edilizia sostenibile, a marzo torna a Bolzano Klimahouse

Efficientamento energetico, circolarità dei materiali e adattamento alla crisi climatica. In questi tempi di radicali cambiamenti è necessario ripensare rapidamente il settore edilizio e il modo d...

Biometano green, Agatos e Mitsubishi Electric uniscono le forze

Agatos Energia, controllata di Agatos Spa, e Mitsubishi Electric hanno stretto una partnership che prevede l'integrazione del processo Biosip per la produzione di biometano dai rifiuti organici con ...

Mare: la Commissione UE presenta il pacchetto per la pesca sostenibile

Pesca sostenibile significa una ricca biodiversità marina protetta, ecosistemi in salute e in grado di rigenerarsi e un settore ittico resiliente, equo, a basse emissioni ed efficiente dal punto di...

Anche il risparmio degli italiani spinge la transizione circolare

In modo “addizionale e complementare” rispetto al mercato, anche istituti di promozione nazionale come l’italiana Cassa Depositi e Prestiti (CDP) spingono crescita sostenibile e transizione ci...

Milano Città Spugna, prosegue l’impegno di Gruppo CAP per la resilienza climatica

Il comune di Cinisello Balsamo sarà destinatario di uno degli interventi del progetto Milano Città Spugna. Grazie ai finanziamenti del PNRR, Città metropolitana di Milano insieme a Gruppo CAP, la...

Materie prime critiche, l’Italia rilancia il tavolo nazionale

Il 17 febbraio è stato attivato il “Tavolo nazionale per le materie critiche”, promosso nel nuovo format dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero dell’Ambiente e della ...

Startup: Regenerative Poultry Systems, pollame sostenibile con le conoscenze indigene

Regenerative Poultry Systems è l’azienda statunitense che mira a facilitare la transizione dell’industria avicola verso un modello di agricoltura rigenerativa, basato sul collaudato sistema anc...

Innovatec e Osai insieme nell'economia circolare

Il 21 febbraio 2023, Haiki+ e Osai Green Tech hanno avviato un importante progetto di collaborazione per esplorare opportunità di sviluppo di impiantistica per il settore dell’economia circolare....

Dalle biomasse all’idrogeno liquido: lo studio pionieristico di Italia e Cina

In forma di gas l’idrogeno è una molecola piccola e leggera, caratterizzata da un’elevata capacità di fuga che complica il suo trasporto. Così un team internazionale composto da ricercatori d...

Case Green: decarbonizzare gli edifici, ben oltre il Bonus 110%

In queste settimane abbiamo assistito all’orrore delle macerie del terremoto in Siria e Turchia, dove si stima i morti siano ben oltre 50.000. Un evento inevitabile che, a causa di un’ed...

Così l’ Internet of Things aiuta la transizione circolare

Le tecnologie digitali giocano un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia circolare. In particolare, l’Internet of Things (IoT) e i prodotti smart connessi sono un cruciale fattore ab...

Gli obiettivi del nuovo intergruppo parlamentare sui cambiamenti climatici

Le istituzioni italiane tentano di intervenire sulle continue problematiche climatiche che stanno attanagliando la nostra Penisola e la realtà del Mediterraneo. Si è recentemente svolto l’incont...

Riuso dei componenti elettronici, al via il progetto europeo CIRC-UITS

Ha preso il via il progetto Europeo CIRC -UITS (Circular Integration of independent Reverse supply Chains for the smart reUse of IndusTrially relevant Semiconductors). Co-finanziato dalla Commission...

Enel, record di capacità rinnovabile distribuita nel 2022

“Una transizione energetica bottom up senza precedenti”. Così il direttore di Enerl Grids, Antonio Cammisecra, ha commentato la cifra record di quasi 5,6 GW di capacità rinnovabile distribuita...

Rifiuti, di chi è la responsabilità dei mozziconi di sigaretta?

Si buttano per terra pensando che siano rifiuti innocui, che con il tempo si biodegraderanno. La verità è che i mozziconi di sigaretta rappresentano una delle forme di littering più inquinanti. G...

La Commissione Ue dice sì all’idrogeno verde anche da nucleare

Il 13 febbraio scorso la Commissione Ue ha adottato due proposte di Regolamento che stabiliscono la definizione di idrogeno rinnovabile. Stando ai criteri tecnici contenuti nei due atti, che discend...

Cina, cosa significa la fine della politica “Covid zero” per le energie rinnovabili?

La Cina ha messo fine alla politica COVID-zero. Il motivo alla base della decisione è di natura economica. La Cina ha trascorso decenni a rendersi un anello critico nelle catene di approvvigionamen...

das