Risultati di ricerca

Pneumatici fuori uso: il bilancio di sostenibilità di Ecopneus

Il sistema di gestione dei pneumatici fuori uso o PFU si conferma settore d’eccellenza per lo sviluppo dell’economia circolare italiana e per la tutela dell’ambiente. È quanto emerge dal Repo...

Dal prodotto al mondo, e ritorno: così GREENMAP diffonde la cultura della circolarità per l’industria

Tutte le aziende oggi vogliono essere sostenibili, molte vogliono anche essere circolari. Ancora poche, però, sanno cosa davvero si intenda per sostenibilità e circolarità nel mondo dell’indust...

Eleonora Evi: torna l’ecologia in Parlamento

Alle ultime elezioni hanno consolidato la propria presenza, anche se sono lontani dai risultati d’oltralpe. I Verdi non si impongono ancora come forza politica chiave della transizione, ma raccolg...

Plastica riciclata a contatto con gli alimenti: luci e ombre del nuovo regolamento UE

Entra in vigore il 10 ottobre 2022 il nuovo regolamento della Commissione europea relativo alla plastica riciclata negli imballaggi alimentari che prevede migliori meccanismi di controllo dei proces...

Alla riscoperta della canapa, una pianta circolare

Presente in Italia da almeno 13500 anni, la canapa è una pianta frugale che appartiene alla famiglia della cannabis sativa. Cresce 50 volte più veloce del legno, assorbe e trattiene molta umidità...

Digitale per la decarbonizzazione: a Roma il Blue & Green Transition Summit

Quale può essere il contributo della digitalizzazione per la transizione ecologica? Quali sono gli impatti del digitale sul processo di decarbonizzazione e sulla costruzione di una società climate...

È nata Circular Evolution, la nuova associazione per l’economia circolare

Promuovere la conoscenza, la diffusione e l’applicazione della circular economy. Ma soprattutto proporre uno dei più avanzati schemi di misurazione al mondo per calcolare il livello di circolarit...

Brave New Supermarket. Dove vanno i supermercati del futuro?

Sin dalla sua comparsa, più di un secolo fa, il modello del supermercato ha avuto un unico scopo: farci comprare il più possibile. Ma oggi si va affermando un approccio al consumo più responsabil...

In arrivo gli incentivi per il biometano immesso nella rete del gas naturale

Il 15 settembre il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato uno schema di decreto ministeriale (dm) con la finalità di sostenere la produzione di biometano immesso nella ...

FoodSystem 5.0, tra agritech e transizione ecologica

A quali condizioni digitalizzazione e intelligenza artificiale possono facilitare la transizione ecologica? Il settore agroalimentare e l’intera filiera del cibo possono essere un campo di applica...

Bari per due giorni capitale della bioeconomia con IFIB

Per i prossimi due giorni Bari sarà la capitale mondiale della bioeconomia. Il 29 e 30 settembre si svolge infatti nel capoluogo pugliese l’edizione 2022 di IFIB, l’International Forum on Indus...

Tutti i nodi della strategia europea per il tessile circolare

Il 30 marzo scorso la Commissione europea ha adottato la Sustainable Product Initiative, un pacchetto di proposte che include una strategia dedicata specificatamente al tessile, uno dei settori più...

Zero Waste Europe: ecco dove finiscono le ceneri prodotte dagli inceneritori

Un nuovo studio prodotto da Equanimator Ltd per Zero Waste Europe rivela che ogni anno in Europa l’incenerimento di rifiuti urbani indifferenziati produce oltre 12 milioni di tonnellate di ceneri ...

Svolta a destra. Quali impatti per la transizione ecologica?

L’Italia sarà guidata da una coalizione di destra. In un’elezione dal bassissimo turn-out elettorale (64%, un crollo del 10% dalle elezioni precedenti), il partito guidato da Giorgia Meloni, Fr...

In Africa l’agricoltura scommette sullo sharing dei trattori

La carenza di macchinari agricoli rappresenta un problema noto per l’Africa. Fondata a Nairobi, Hello Tractor è un’applicazione che punta a favorire la cooperazione tra gli agricoltori e i prop...

Una digitalizzazione inclusiva per la transizione circolare

La digitalizzazione è uno strumento prezioso quando si parla di adottare comportamenti circolari. Un acceleratore che, da una parte, deve essere in grado di rendere più facile la vita del consumat...

A scuola di bioeconomia: le startup di Terra Next ospiti al Pastificio Garofalo

“Vediamo di che pasta siete fatte”. Lunedì 12 settembre le 8 startup selezionate dal programma di Terra Next sono state ospiti speciali dello storico Pastificio Garofalo per conoscere la realt...

Elezioni politiche: ecco l’indice di impegno climatico dei partiti

Meno cinque giorni alle elezioni politiche, poco meno di sette anni per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali. Siete (siamo) di fronte ad un bivio e tocca de...

Agrivoltaico ed economia circolare: l’accordo fra Coldiretti e Innovatec

Agrivoltaico, comunità energetiche, riqualificazione degli immobili, elettrificazione dei veicoli ed economia circolare. Sono i punti salienti dell’ambizioso accordo di innovazione sostenibile pe...

Riscaldamento domestico: tutto il gas che si può risparmiare con l’elettrificazione

Sostituendo il 60% degli impianti di riscaldamento domestico più inefficienti con sistemi a pompa di calore, si potrebbero risparmiare, a regime, fino a 9 miliardi di metri cubi di gas all'anno. Lo...

das