Risultati di ricerca

Transizione energetica ed ecologica vanno di pari passo con E.ON

L’essere umano talvolta si dimentica di essere parte integrante della natura, trovandosi a considerarla come un’entità estranea, quasi astratta. Eppure, come ci ha fatto notare Charles Darwin, ...

Raccolta RAEE lontana dai target europei: gli italiani non sono virtuosi

Ad incidere sulla raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche, i cosiddetti RAEE, sono i comportamenti scorretti dei cittadini: 1 su 6 lo fa in modo inappropriato, ...

Serve un’economia low-tech per superare la scarsità

Ci sono abbastanza risorse e materie prime per affrontare la transizione ecologica? Innovazione e sviluppo tecnologico sono di aiuto o possono rappresentare un ostacolo? Ci sono alternative all’hi...

Terra Next, al via la nuova call per startup della bioeconomia

C’è tempo fino al 26 febbraio 2023 per candidarsi alla seconda call di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia.Il comparto in...

Albo Circular: domanda e offerta dell’economia circolare italiana su un’unica piattaforma

Una piattaforma per connettere gli attori dell’economia circolare e unire domanda e offerta su scala nazionale. In Italia non esisteva ancora nulla del genere.Confindustria Emilia Area Centro ha p...

Circularity Gap Report 2023: ecco perché la circolarità globale è scesa al 7,2%

“L’economia globale è oggi circolare solo per il 7,2%; e peggiora di anno in anno a causa della crescita del tasso di estrazione ed uso dei materiali”. Si apre così, senza tanti giri di paro...

Milano città 30, basta parlare solo di “zone”

Milano città a 30 chilometri all’ora dal primo gennaio 2024. È bastato un solo ordine del giorno – quello approvato il 9 gennaio scorso in consiglio comunale - a ingolfare per più di una sett...

Arredi circolari: Enel aderisce a Re-life per il riutilizzo di mobili da ufficio

Nuova vita a cassettiere, scrivanie e armadi. Enel aderisce al progetto Re-life, donando 1700 mobili e arredi per ufficio in dismissione a enti pubblici e associazioni no profit.Collaborando a quest...

Momento critico

Nel mondo della robotica e dell’informatica, così come in quello della transizione energetica viene spesso ignorato il fattore materiale. Abbiamo immaginato eserciti di androidi, macchinari iperc...

Circular Washing: riconoscerlo per evitarlo

Se la strada del greenwashing è lastricata di buone intenzioni, su quella del circular washing, sua più recente e infida evoluzione, si inciampa spesso in superficialità e inesperienza. Eppure, m...

Onu, il buco dell’ozono si sta chiudendo ma attenzione alla geoingegneria

Lo strato di ozono terrestre è sulla buona strada per riprendersi entro quattro decenni. Ce lo dice il rapporto Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2022 , presentato il 9 gennaio scorso duran...

Mobilità elettrica, in Italia crescono produzione e vendite

Il cambiamento si racconta attraverso le storie di chi ci crede, investe e poi raccoglie i frutti. La mobilità elettrica Italiana è cresciuta parecchio: nel 2019 la produzione nazional...

Ecodesign per prodotti sostenibili: cosa cambierà per consumatori e imprese?

Nel marzo 2022, la Commissione europea ha pubblicato alcune proposte per estendere il campo di applicazione dei regolamenti sulla progettazione ecocompatibile a tutti i prodotti fisici presenti sul ...

Eni lancia una nuova società per la mobilità sostenibile

È operativa dal primo gennaio la nuova società lanciata dal Gruppo Eni dedicata alla mobilità sostenibile. Eni Sustainable Mobility attraverso processi di bioraffinazione produrrà biometano e ca...

Pesticidi: il muro delle lobby che frena il regolamento europeo

Da un lato i pesticidi chimici proteggono le colture garantendo una certa produttività del raccolto, dall’altro il loro utilizzo è connesso al declino della biodiversità con impatti non indiffe...

Idrogeno verde: dal PNRR 450 milioni per le Hydrogen Valley

Riconversione di aree dismesse e produzione di idrogeno verde per l’industria. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica prende i proverbiali due piccioni con una fava annunciando ...

Digital Twins: cosa sono i gemelli digitali e come aiutano la sostenibilità

Realizzare modelli digitali di sistemi reali – i cosiddetti Digital Twins - può aiutare a ridurre consumi energetici, idrici e abilitare nuovi modelli di business a impatto ridotto.Il primo esemp...

PNRR: il 2023 parte con 192 progetti faro per l’economia circolare

Il 2023 inizia con una buona notizia per l’economia circolare italiana. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha infatti dato il via libera ai finanziamenti per 192 progetti “f...

Questo collettivo vuole risolvere il problema del packaging dell'industria cosmetica

Nessun contenuto riciclato. Nessun programma di ritiro. Destinati alla discarica, all'incenerimento o (peggio ancora) all'ambiente. Probabilmente questa non vi sembra una ricetta per raggiungere il ...

Nel Cilento la prima Area Marina Sperimentale per una blue economy sostenibile

Coniugare la bellezza del mare, la tutela della biodiversità marina e la valorizzazione della pesca artigianale è un’impresa ardua che un team di istituzioni, sindaci ed esperti di marketing ter...

das