UN Water Conference 2023, promettiamoci di mantenere una promessa
Un nuovo inviato delle Nazioni Unite per l’acqua e oltre 700 impegni per proteggere il “bene comune globale più prezioso dell’umanità”. Sono queste le principal...
Un nuovo inviato delle Nazioni Unite per l’acqua e oltre 700 impegni per proteggere il “bene comune globale più prezioso dell’umanità”. Sono queste le principal...
Innovazione, creatività, cooperazione, visione: le città sono da sempre il luogo in cui ha inizio il cambiamento e si costruisce il futuro. Anche la strada tracciata dal Green Dea...
Il 23 marzo, durante la UN Water Conference 2023 di New York, la prima conferenza di alto livello sull’acqua degli ultimi 50 anni, una coalizione di governi ha lanciato la Freshwater Challenge...
Comincia a prendere forma il piano europeo per un’industria a emissioni zero. Il 16 marzo la Commissione europea ha pubblicato il Net Zero Industry Act, una proposta di regolamento che stabili...
Dall’Alaska giunge una buona notizia per la valorizzazione dell’ambiente artico e della cultura indigena. Sono numerosi i cittadini che stanno festeggiando la decisione dell’Agenzi...
Da maggio 2022 sono stati 700 i kg di rifiuti recuperati dal mare del Sud della Sardegna. Ora il progetto Fishing for Litter, promosso da Forte Village, punta a superare i 1000 kg totali ad un anno ...
Dopo quasi 50 anni dalla conferenza ONU sull’acqua a Mar della Plata, in Argentina, oggi 22 marzo 2023, Giornata Mondiale dell’Acqua, si apre la UN Water Conference. Per tre giorni si te...
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, che quest’anno sarà dedicata ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Lo stesso gio...
“La gestione sostenibile delle risorse idriche globali sarà al centro dell’economia circolare di domani”, afferma Ramzi Bouzerda, fondatore e Ceo di Droople, azienda cleante...
I cambiamenti climatici aumentano il rischio di inondazioni nelle regioni del Mare del Nord a causa dell'innalzamento del livello del mare, dell'aumento del deflusso dei fiumi e delle piogge pi&ugra...
Il settore del cleantech sta sperimentando la sua prima battuta d’arresto. Dopo il boom di investitori che attirati nel 2022, raccogliendo 59 miliardi di dollari attraverso 1182 accordi, secon...
Cambiamento climatico, siccità, sovra-sfruttamento delle falde acquifere, contaminazione delle risorse idriche, degrado dei suoli e desertificazione. Serve una nuova cultura dell’acqua ...
Il documento più importante del decennio è stato pubblicato. Dalle ore 14 di lunedì 20 marzo è ufficiale e online IPCC AR6 Synthesis Report, quarto volume del sesto ...
In occasione della Giornata mondiale del riciclo del 18 marzo, CONAI annuncia che la percentuale di imballaggi riciclati nel 2023 dovrebbe raggiungere il 75%. Una stima che equivale a circa 11 milio...
Si è fatto un po’ attendere, ma alla fine il Critical Raw Material Act è arrivato. Presentata dalla Commissione Europea il 16 marzo, la proposta di regolamento contiene una serie completa di azi...
L'estrazione eccessiva delle acque sotterranee è la prima causa della subsidenza, il graduale sprofondamento del terreno che interessa alcune tra le zone più popolate del pianeta. Le p...
La Commissione europea, attraverso la proposta di regolamento Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR) presentata nel marzo 2022, vuole estendere il campo di applicazione delle norme sul...
La popolazione mondiale consuma ogni anno 110 miliardi di tonnellate di materie prime e ne spreca oltre il 90%. Solamente il 7,2% di queste materie riesce a rientrare nella nostra economia e secondo...
L’Europa ha deciso alzare l’asticella delle ambizioni portando l’obiettivo di efficientamento energetico all’11,7% entro il 2030. L’accordo, siglato all’Europarlamento durante il trilogo...
Gli italiani sono sempre più green, anche quando si parla di mobilità. La pandemia ha infatti ridisegnato il nostro modo di spostarci, modificando profondamente le nostre abitudini. Se...