Magazine

Il magazine trimestrale Materia Rinnovabile è lo strumento di approfondimento della testata, in inglese e italiano.

Ogni numero affronta un argomento chiave della transizione economica circolare, dando voce ad esperti ed esperte, leader politici, innovatori e innovatrici, designer, imprenditrici e imprenditori. Suolo, edilizia, moda circolare, food systems, servizi, bioeconomia, sharing, finanza sostenibile sono alcuni dei temi che troverete sulle pagine di Materia Rinnovabile, disponibile tramite abbonamento in formato cartaceo e digitale.
Uno strumento di intelligence essenziale, da leggere con calma e attenzione, necessario per imprese e centri di ricerca.
Gli abbonati avranno accesso a tutti i numeri pubblicati fino ad oggi. 

Acquisto singole copie

È possibile acquistare singole copie della rivista, anche arretrate, sullo shop online di Edizioni Ambiente.

Numero #44

MATERIA RINNOVABILE

2023 Europa

Oggi l’Unione europea si fonda su una nuova visione di sviluppo incardinata su decarbonizzazione, economia circolare, tutela della biodiversità e città verdi. All’Europa del Green Deal, che può diventare un modello globale e un’ispirazione politica, è dedicato il numero 44 di Materia Rinnovabile. Un monografico realizzato in collaborazione con il Comitato economico e sociale europeo e presentato in anteprima a Bruxelles, in occasione della Circular Economy Stakeholder Conference.

Numero #43

MATERIA RINNOVABILE

2023 Materie prime critiche

Le materie prime critiche, o Critical Raw Materials, stanno innescando una nuova corsa estrattivista. La domanda di metalli e minerali indispensabili per la transizione energetica e digitale aumenterà del 500% entro il 2050. MR43 - con interviste a esperti e istituzioni da tutto il mondo e un reportage fotografico di Stefano Stranges - offre una panoramica a 360 gradi sul tema CRM, dal quadro geopolitico e tecnologico alle nuove frontiere del mining, dai traffici illeciti di e-waste alle soluzioni circolari per ridurre la dipendenza dalle miniere.

Numero #42

MATERIA RINNOVABILE

2022 Servizi circolari

La transizione circolare richiede tecnologie e conoscenze tecniche tanto quanto soft skill di ogni tipo. Nuovi saperi a cui corrispondono figure professionali che offrono servizi per aiutare imprese, governi, comunità e singoli cittadini a orientarsi nei processi di cambiamento per la decarbonizzazione dell’economia. Il numero 42 è dedicato a loro: ricercatori, formatori, sviluppatori, comunicatori, storyteller, analisti, consulenti e creativi. Tutti al servizio dell’economia circolare.

Numero #41

MATERIA RINNOVABILE

2022 Mercato alimentare

Il settore del retail vuole cambiare. La crisi ambientale e i nuovi scenari politici e macroeconomici portano nuove correnti di pensiero tra gli scaffali della Gdo, che si trova oggi di fronte alla sfida della sostenibilità, dell’efficienza e della circolarità. Muniti di carrello della spesa, nel numero 41 di Materia Rinnovabile siamo andati a vedere come si trasforma il mercato alimentare e come saranno i supermercati del futuro

Numero #40

MATERIA RINNOVABILE

2022 Acqua

Alla più preziosa delle risorse, al più importante dei “materiali” è dedicato il numero 40 di Materia Rinnovabile. L’acqua è alla base di qualsiasi riflessione sullo sviluppo sostenibile: fonte di vita, di energia, di biodiversità, è anche vittima e arma del cambiamento climatico. Per questo una sua gestione sostenibile, circolare ed equa sarà sempre più fondamentale per il futuro del Pianeta.

Numero #39

MATERIA RINNOVABILE

2022 Moda circolare

Complice la doppia crisi ambientale e pandemica, il settore della moda sta vivendo una rapida trasformazione. Dall’attenzione all’uso di materiali più sostenibili e circolari ai modelli di business e di consumo (noleggio, second hand) fino agli stessi gusti dei consumatori, ogni aspetto del fashion system è in discussione. MR39 fa il punto sulla rivoluzione in atto.

Numero #38

MATERIA RINNOVABILE

2021 Edilizia circolare

Con un tasso di emissioni di carbonio del 36% sul totale globale, l’edilizia è oggi il tallone d’Achille della decarbonizzazione. Settore da sempre energivoro e ad alto consumo di materia, il comparto delle costruzioni sta però oggi affrontando una rivoluzione nella direzione della sostenibilità e della circolarità. Dal New European Bauhaus al passaporto per i materiali, MR38 va alla ricerca di innovazioni, idee e soluzioni per un nuovo modo di costruire.

Numero #37

MATERIA RINNOVABILE

2021 Food Systems

Ripensare i sistemi alimentari in un’ottica integrata, capace di legare fenomeni biologici, sociali, economici e anche culturali, è oggi fondamentale. Sia per sanare distorsioni e iniquità, che per impedire che il nostro modo di produrre cibo distrugga la biodiversità e contribuisca alla crisi climatica. MR37 affronta la questione con un approccio transdisciplinare, proponendo analisi scientifiche e visioni culturali, dall’agricoltura rigenerativa alle filiere circolari.

Numero #36

MATERIA RINNOVABILE

2021 Città circolari

Pochi eventi come la crisi del Covid-19 hanno spinto a ripensare le grandi strutture urbane e a interrogarsi sulle connessioni tra salute, resilienza, sostenibilità, prosperità. Le città del futuro dovranno essere più resilienti e più circolari. MR36 è un viaggio intorno al mondo - dai Paesi Bassi alla Colombia, dagli Stati Uniti all’Italia, dagli slum indiani alle metropoli europee - per scoprire progetti, visioni e realtà che stanno declinando questa transizione.

Numero #35

MATERIA RINNOVABILE

2021 Outdoor

Se l’industria tessile nel suo complesso continua ad avere impatti ambientali non più sostenibili, il ramo dell’outdoor ha fatto invece negli ultimi anni grandi passi avanti verso l’economia circolare. In questo numero, un viaggio nelle innovazioni circolari del settore con casi studio internazionali: dai materiali, come tessuti riciclati e bio-fibre, ai nuovi modelli di business, come l’affitto di abbigliamento e attrezzature e la riparazione.

Numero #34

MATERIA RINNOVABILE

2020 Biocarburanti

I trasporti sono una priorità assoluta per le strategie di decarbonizzazione. Ma la transizione all’elettrico da sola non basta: nel prossimo decennio giocheranno un ruolo chiave i combustibili alternativi, soprattutto i biocarburanti e l’idrogeno. Ne scrivono, tra gli altri, Alexandru Floristean di Hydrogen Europe ed Elisabetta Tola, in un numero denso di inchieste e interviste sul futuro del sistema trasporti.

Numero #33

MATERIA RINNOVABILE

2020 Food

Il sistema cibo ha bisogno di una rivoluzione circolare per diventare più sostenibile. In questo numero, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ne abbiamo parlato con esperti internazionali come Tim Lang, Jocelyn Bleriòt e Carlo Petrini. Un approfondimento sulla strategia UE Farm to Fork e inchieste sul packaging nel settore food.

Numero #32

MATERIA RINNOVABILE

2020 Turismo sostenibile

Un nuovo turismo sostenibile e circolare è possibile? Nella stagione più dura per il settore, colpito dall’emergenza sanitaria mondiale, lo abbiamo chiesto ad esperti internazionali come Kelly Bricker del Global Sustainable Toourism Council e Karima Delli, presidente della commissione EU per turismo e trasporti. E poi inchieste su: decarbonizzazione del settore trasporti, economia circolare nell’hospitality, ecoturismo e ambienti da proteggere.

Numero #3

MATERIA RINNOVABILE

2020 Bioeconomia della Carta

Numero #31

MATERIA RINNOVABILE

2020 Suolo

Il primo numero monografico dell’anno, dedicato al suolo. Rigenerazione, bioeconomia, agricoltura sostenibile e lotta per la tutela del suolo, tra i temi trattati. Con interventi di Natalia Rodríguez Eugenio (FAO), David R. Montgomery (Washington University), Massimo Centemero (CIC).

Numero #29-30

MATERIA RINNOVABILE

2019 settembre-dicembre

Dossier: ripensare l’economia del dragone, con interviste a Hao Tan, inchiesta green mining, e la rivoluzione circolare dell’industria cinese. Dal mondo: bioeconomia malese, i piani colombiani per un’economia verde, il difficile cammino dell’Algeria verso la sostenibilità.

Numero #28

MATERIA RINNOVABILE

2019 luglio-agosto

Circularity19, gli USA abbracciano l’economia circolare: intervista a Tom Szaki, Loop, Kate Brandt, Google, dossier Bioeconomia a stelle e strisce. Il mondo dei biopolimeri e la neoplastica.

Numero #27

MATERIA RINNOVABILE

2019 maggio-giugno

Circular Economy Stakeholder conference, organizzarsi per davvero, con interventi di Cillian Lohan, Peter Schmidt, Alexandre Lemille, Sandrine Dixson-Decleve. Dossier Bioeconomia: Tailandia.

Numero #26

MATERIA RINNOVABILE

2019 marzo-aprile

Il diritto alla riparazione, con editoriale di Gay Gordon-Byrne. Il fotoreportage sui ghiacci di Fabiano Ventura. Inchiesta: il fine vita delle navi. Dossier la bioeconomia per produrre energia. Amorim e il sughero etico.

Numero #25

MATERIA RINNOVABILE

2019 gennaio-febbraio

IPCC, sul clima siamo ancora in tempo; la trasformazione della CO2 in materiali. Jyrki Katainen e le ragioni dello sviluppo sostenibile. Speciale formazione: le università sono pronte ad insegnare l’economia circolare. Dossier Bioeconomia: Grecia.

Numero #I-2

MATERIA RINNOVABILE

2018 Gli imballaggi nell'economia circolare

Numero #23-24

MATERIA RINNOVABILE

2018 settembre-dicembre

Marx Reloaded: ripensare l’economia circolare da un punto di vista sociale, creare nuovi lavori. Dossier Italia: intervista al ministro dell’ambiente Sergio Costa, Enel; parla Luca Meini; Mario Bonaccorso racconta la bioeconomia made in Italy.

Numero #22

MATERIA RINNOVABILE

2018 luglio-agosto

Speciale Circular Economy for Food, con interviste a Danielle Nieremberg (Foodtank), Jaqueline Alder (Fao) Franco Fassio (UNISG) per ripensare il sistema alimentare; Glasgow, Maribor, Portland, Milano arrivano le città circolari, Dossier bioeconomia: Irlanda.

Numero #21

MATERIA RINNOVABILE

2018 maggio-giugno

Karl Polany raccontato da Alex Lemille; Martin Chater: ripensare il design circolare; speciale: il Pacchetto EU Economia Circolare raccontato da Simona Bonafè e Janez Potočnik. Plastica, il nuovo problema mondiale.

Numero #20

MATERIA RINNOVABILE

2018 febbraio-marzo

Il sogno dell’Europa Circolare raccontato da Kęstutis Sadauskas; l’obsolescenza programmata, il disruptive design di Leyla Acaroglu, la repair philosophy di Patagonia. Dossier bioeconomia: Brasile. Il colore dei Jeans in un fotoreportage di Diana Bagnoli.

Numero #19

MATERIA RINNOVABILE

2018 dicembre-gennaio

Il richiamo della foresta: intervista a Marc Palahí. Dal Wall Street alla city a Piazza Affari, la finanza diventa sostenibile? Crowdfunding, equity e azionariato diffuso. Il caso Fater.

Numero #18

MATERIA RINNOVABILE

2017 settembre-ottobre

Tim Jackson e la transizione ad un’altra economia; Micheal Braungart e le città come foreste; Tai Lee Siang e l’edilizia del futuro. Biciclette ed economia circolare, i rifiuti inerti e il valore dei Pneumatici Fuori Uso.

Numero #17

MATERIA RINNOVABILE

2017 luglio-agosto

Due ampi focus: uno sul mare, sulla necessità di proteggerlo da plastiche e altri inquinanti, ma anche sulle potenzialità dell’economia marina; uno sull’edilizia, pronta alla sfida della transizione circolare. Inoltre, un’intervista a Kate Raworth, autrice di “L’economia della ciambella”.

Numero #16

MATERIA RINNOVABILE

2017 maggio-giugno

Un passaporto per i materiali: è la visione rivoluzionaria degli olandesi Thomas Rau e Sabine Oberhuber, raccontata in ‘un’intervista. Uno dei padri dell’economia circolare, Walter R. Stahel, spiega invece l’importanza di allungare la vita degli oggetti. Anche nella moda, a cui è dedicato il focus di questo numero.

Numero #15

MATERIA RINNOVABILE

2017 marzo-aprile

Il numero si apre con una riflessione su architettura urbana, circolarità e sostenibilità, con un’intervista a Stefano Boeri, urbanista e ideatore del concetto di Città Foresta. Poi un ampio focus su come i materiali per il packaging contribuiscano alla lotta contro lo spreco alimentare.

Numero #14

MATERIA RINNOVABILE

2017 gennaio-febbraio

La ricerca aerospaziale può venire in aiuto all’economia circolare: lo spiega in un’intervista esclusiva Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana. E ancora, la transizione circolare in Vietnam, la Cop22 di Marrakech e lo storytelling per l’ambiente.

Numero #13

MATERIA RINNOVABILE

2016 novembre-dicembre

Donald Trump alla Casa Bianca: una riflessione su cosa cambierà per le politiche climatiche e ambientali con il presidente americano meno green di sempre. E inoltre, un focus sui materiali permanenti (alluminio, vetro, acciaio) e gli sviluppi della chimica verde nel Sud Italia.

Numero #12

MATERIA RINNOVABILE

2016 settembre-ottobre

Il dibattito sul pacchetto economia circolare tra i banchi del Parlamento Europeo e un’intervista esclusiva a Ellen McArthur, ex velista da record mondiale e presidente della fondazione che porta il suo nome, dedicata alla promozione del modello circolare.

Numero #11

MATERIA RINNOVABILE

2016 luglio-agosto

È davvero possibile raggiungere l’obiettivo “rifiuti zero”? Lo abbiamo chiesto a Paul Connett, scienziato e padre della Zero Waste Strategy. E ancora, uno sguardo al settore dell’edilizia, alla bioeconmia canadese e agli sviluppi circolari dell’Africa.

Numero #10

MATERIA RINNOVABILE

2016 maggio-giugno

Un numero che si apre con una riflessione teorica sul significato, e l’utilità, del concetto di decrescita: a confronto le opinioni di Kate Raworth e Giorgos Kallis. Con una sintesi possibile nella visione olistica di Carl Folke, scienziato ambientale transdisciplinare della Royal Swedish Academy of Sciences.

Numero #09

MATERIA RINNOVABILE

2016 marzo-aprile

Il capitalismo naturale e la necessità di uno sviluppo sostenibile a lungo termine nelle parole di Amory Bloch Lovins, fondatore del Rocky Mountain Institute, intervistato in esclusiva da Emanuele Bompan. E ancora, un excursus sulle possibilità circolari del settore vitivinicolo.

Numero #08

MATERIA RINNOVABILE

2016 gennaio-febbraio

Il numero del dopo Cop21 di Parigi parte dal ruolo che avranno le nuove generazioni nella transizione green dell’economia globale, come racconta Gunter Pauli. Di come applicare i principi della circolarità all’edilizia parla invece Victor Olgyay, architetto e ricercatore del Rocky Mountain Institute.

Numero #I-01

MATERIA RINNOVABILE

2015 Le miniere urbane dell'alluminio

Le performance “circolari” dell’alluminio si basano sui numeri eccellenti della raccolta differenziata. E’ nelle città che la filiera trova le sue nuove “miniere”.
A una analisi approfondita dei flussi del materiale e delle loro destinazioni si associano contributi sugli aspetti normativi e sul ruolo dell’alluminio nel disegnare il nostro paesaggio materiale.

Numero #06-07

MATERIA RINNOVABILE

2015 ottobre-dicembre

Da dove nasce il concetto di rifiuto e come dobbiamo modificarne oggi i confini? In questo numero un’ampia riflessione fra teoria e pratica, a partire dall’intervista a William McDonough, ideatore dello standard Cradle to Cradle.

Numero #5

MATERIA RINNOVABILE

2015 agosto

Dopo l’Expo di Milano, qualche considerazione sullo spreco alimentare e sulle soluzioni per ridurlo in modo radicale, attraverso un approccio circolare. E ancora, come l’arte può riparare la natura: lo straordinario lavoro di Daniel McCormick e Mary O’Brien.

Numero #4

MATERIA RINNOVABILE

2015 giugno

Il futuro del Pianeta e la transizione circolare, nelle interviste esclusive al grande ambientalista statunitense Lester Brown e all’economista indiano Pavan Sukhdev. Una riflessione sul capitale naturale a firma di Gianfranco Bologna.

Numero #3

MATERIA RINNOVABILE

2015 aprile

Ridefinire le regole per gli attori del mercato: un focus sull’Epr, la responsabilità estesa del produttore (Extended Producer Responsibility). Approfondimenti su biomasse e biocarburanti. Gli interventi di Karl Falkenberg della Commissione Europea e Vandana Shiva e l’intervista all’artista Michelangelo Pistoletto.

Numero #2

MATERIA RINNOVABILE

2015 gennaio - febbraio

Europa ed economia circolare: un focus sulle politiche comunitarie in un momento di svolta per la green economy. Con interventi di Kate Raworth, Johan Rockström, Robert Costanza.

Numero #1

MATERIA RINNOVABILE

2014 novembre - dicembre

Il primo numero di Materia Rinnovabile è una dichiarazione di intenti, con un’ampia panoramica sulla bioeconomia e riflessioni di Christian Patermann della Commissione Europea, Gunter Pauli, Edo Ronchi, Catia Bastioli.