Eventi

A Helsinki il World Circular Economy Forum 2023

Arriva in Finlandia l'annuale World Circular Economy Forum 2023 (WCEF). Dal 30 maggio al 2 giugno, il più importante forum internazionale sull’economia economia circolare riunirà...

La crisi climatica ripopolerà le montagne? Il convegno di Belluno

Saranno i cambiamenti climatici a salvare la montagna dallo spopolamento e dall’invecchiamento? Ci sarà un ritorno di abitanti verso le Terre Alte? A questi interrogativi cercherà...

HYDROGEN EXPO: la transizione passa anche dall’idrogeno

Del ruolo dell'idrogeno come vettore energetico si parla da decenni, ma mai come ora la produzione di H2 è diventata una priorità di investimento nei piani di transizione ecologica eur...

Torna a Parma il Festival della Green Economy

Dal 5 al 7 maggio torna a Parma il Festival della Green Economy, uno dei più importanti eventi nazionali sulla transizione ecologica. Dall’energia pulita alle soluzioni di adattamento a...

A maggio la 5° Conferenza Nazionale sull’economia circolare

La Conferenza Nazionale sull’economia circolare è giunta quest’anno alla quinta edizione. Durante l’evento – che si svolgerà il 16 maggio a Roma presso il Nazio...

Carta al centro: torna la Paper Week di Comieco con Giovanni Storti e Giacomo Poretti

“La raccolta differenziata e il recupero delle risorse, più che un impegno, rappresentano delle opportunità. E l’educazione ambientale, a partire dai più giovani, &e...

Torna a Milano Africa Talks. Quali sfide ambientali per l'Africa di oggi?

Per il sesto anno consecutivo il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL ospita Africa Talks, l’appuntamento annuale di approfondimento su un continente in continua tr...

Fondazione Cogeme festeggia i 20 anni e premia l’economia circolare

È in programma venerdì 17 febbraio la cerimonia di consegna del Premio di eccellenza nazionale "Verso una economia circolare", giunto alla sua sesta edizione e promosso da Fondazione Cogeme Ets. L...

Beyond Growth: l’Europa che va oltre la crescita economica

Si terrà a Bruxelles, dal 15 al 17 maggio, il Beyond Growth 2023, un prestigioso evento che si pone l’obiettivo di discutere e proporre politiche basate su un approccio sistemico e trasformativo,...

Torna a febbraio la Circular economy stakeholder conference

Il 27 e 28 febbraio 2023, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) e la Commissione UE ospiteranno a Bruxelles la sesta edizione annuale della Circular Economy Stakeholder Conference. L’even...

Ecomondo Mexico, l’expo del green tech torna in America Latina

Dopo il successo della prima edizione tenutasi dal 12 al 14 luglio scorso al Poliforum León di Guanajuato, Ecomondo Mexico torna in America Latina. Il nuovo appuntamento tecnologico ambientale, pro...

Milano circolare, l’evento della Città che Riduce, Recupera e Ricicla

Il 10 e l’11 febbraio 2023, il Comune di Milano organizza l'evento Milano Circolare – La Città che Riduce, Recupera e Ricicla. Per due giorni, negli spazi di BASE Milano, si alterneranno esposi...

A marzo la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo

Un nuovo nome, un nuovo format e un’inedita collocazione in primavera. Manca poco più di un mese al debutto di K.EY – The Energy Transition Expo, la fiera di IEG (Italian Exhibition Group) di r...

Milano, torna il festival Giacimenti Urbani

Rivoluzione culturale del riutilizzo. È questo il leitmotiv del 9° Festival Giacimenti Urbani, in programma a Milano dal 19 al 27 novembre 2022. Una vera a propria settimana nel centro della cittÃ...

A Ecomondo, gli Stati Generali della Green Economy 2022

Tornano a Ecomondo, l’8 e 9 novembre 2022, gli Stati Generali della Green Economy, quest’anno all’undicesima edizione.Nei tradizionali spazi della Fiera di Rimini si discuterà per due giorni,...

Il vero prezzo del cibo: un webinar dell’Università di Udine

L’attuale sistema di produzione e consumo del cibo è una delle cause maggiori della crisi ambientale e climatica, nonché delle diseguaglianze che affliggono il pianeta. Eppure il prezzo che pagh...

Timber Forum: come decarbonizzare l’edilizia attraverso il legno

Torna il 13 e 14 ottobre a Lazise, in provincia di Verona, il Timber Forum, l’evento italiano di riferimento per la filiera del legno. Coordinato da Assolegno, CasaClima e Habitech, il convegno mi...

Utopian Hours: a Torino il festival che immagina la città del futuro

A World of 8 Billion Cities - un mondo di 8 miliardi di città. È questa l’immagine con cui si presenta la sesta edizione di Utopian Hours, il festival internazionale del city making organizzato ...

Slow News Days, la tre giorni torinese sull’informazione lenta e di qualità

A cambiare il mondo si comincia dalla conoscenza, e una vera conoscenza si basa su informazioni corrette e verificate. Dovrebbe essere la base del buon giornalismo, e invece, purtroppo, in epoca di ...

Digitale per la decarbonizzazione: a Roma il Blue & Green Transition Summit

Quale può essere il contributo della digitalizzazione per la transizione ecologica? Quali sono gli impatti del digitale sul processo di decarbonizzazione e sulla costruzione di una società climate...